Martin Heidegger sulla “questione del pensare” dal gruppo facebook Amici di Emanuele Severino

 

Il compito del pensiero oggi, come lo vedo io, è in qualche modo tanto nuovo da esigere un metodo anch’esso assolutamente nuovo e questo modo può essere ottenuto solo attraverso il dialogo diretto da persona a persona e attraverso un lungo apprendistato ed in una certa misura attraverso l’esercizio della visione nel pensare. In altre parole questa modalità del pensare è concepibile solo per pochi uomini, inizialmente; può però in seguito essere comunicato agli altri tramite diversi ambiti dell’educazione. Le faccio un esempio: oggi ognuno di noi può agire con una radio e con una televisione senza per questo conoscere le leggi fisiche soggiacenti, senza per questo conoscere i metodi necessari alla loro scoperta, metodi che solo cinque o sei fisici (!) comprendono realmente. In un primo tempo, sarà cosi anche per questo pensare”.

Il concetto di linguaggio come strumento di informazione si sta spingendo ai nostri giorni fino all’estremo. La relazione tra l’essere umano e il linguaggio sta subendo una trasformazione, le cui conseguenze noi non siamo ancora in grado di misurare. Lo sviluppo di questo processo non può essere arrestato in modo diretto. E inoltre sta procedendo nel più profondo dei silenzi. Evidentemente dobbiamo affermare che il linguaggio nella vita di tutti i giorni appare come un mezzo per comprenderci ed è usato nelle questioni ordinarie della vita come un mezzo. Ma ci sono altre relazioni con il linguaggio oltre a quella comune. Goethe chiama queste relazioni “le più profonde” e dice a proposito del linguaggio: “Nella vita ordinaria il linguaggio è appena sufficiente per capirsi perché con esso indichiamo solo relazioni superficiali. Non appena si parla di relazioni più profonde, allora emerge improvvisamente un altro linguaggio, quello poetico”.

via (1) Amici di Emanuele Severino

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.