Eugenio Montale: una singolarità del pensiero poetante dopo Heidegger.

Il tramonto del Poeta Vate

L’ Indecidibile nella condizione umana 

Il Nulla e l’Abisso nella poesia di Eugenio Montale

La ricerca di senso

Gli echi in Montale di Pascoli, Leopardi e Democrito

Il “Correlativo Oggettivo” di Eliot nella poesia montaliana 

Il Tragico, l’Essere ed il Nulla nella Poesia e nella Filosofia

VAI A:

frame-frames: Eugenio Montale: una singolarità del pensiero poetante dopo Heidegger.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.