Pensare il presente – Festival filosofico della città di Treviso · Un ricordo sentito e partecipe e l’espressione di un sentimento di gratitudine a Mario Ruggenini …

Pensare il presente – Festival filosofico della città di Treviso · Un ricordo sentito e partecipe e l’espressione di un sentimento di gratitudine a Mario Ruggenini, già professore emerito di filosofia teoretica presso l’Ateneo veneziano di Ca’ Foscari. Allievo in origine di Emanuele Severino, Mario Ruggenini ha saputo delineare un percorso originale di ricerca alla luce della tradizione fenomenologica ed ermeneutica. Chi ne è stato allievo ed ha avuto il privilegio di conoscerlo e frequentarlo, anche oltre le strette occasioni formali, ha saputo trarre beneficio dalla sua generosa disponibilità, capacità di ascolto e umanità. Una acuta e intelligente testimonianza filosofica e di vita, nella convinzione che la verità dell’esistenza accade nel dialogo tra i parlanti, mentre apre “il mondo di possibilità che ciascuno può essere o ha da essere”. Non, dunque, una verità aridamente conoscitiva, quasi la caricatura ‘superomistica’ di afferrare le cose adeguandole al potere di disposizione dell’uomo, ma la verità di una esistenza già soggetta a un mondo di parole già dette e già parlate, corrispondendo alle quali ciascuno può trovare la cifra del proprio essere-nel-mondo. Tra i componenti di Pensare il Presente molti conoscono il pensiero e l’opera di Mario Ruggenini, alcuni ne sono stati allievi diretti e possono testimoniare, oltre il valore scientifico del suo magistero, anche l’autentica passione filosofica che lo animava e la profonda umanità della sua persona. Per questo ci sembra giusto oggi ricordarne, con gratitudine, la figura a tutto tondo e, pensando all’eredità che ci lascia, immaginare di saperla meritare e far fruttare, come in parte, forse, abbiamo già cominciato a fare dal momento che le nostre attività hanno inteso promuovere il dialogo, ovvero ciò che ci costituisce come uomini, secondo quanto lui sosteneva con grande forza argomentativa facendo sue, tra l’altro, le parole del poeta F. Holderlin: “Molto ha vissuto l’uomo dal mattino, da quando siamo dialogo e udiamo l’uno dall’altro”. Grazie professore, per tutto quello che abbiamo udito da lei e che, con le nostre forze, cercheremo di continuare a pensare.

da

(1) Amici di Emanuele Severino | Facebook

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.