Vasco Ursini, Heidegger sul nichilismo europeo

Heidegger sul nichilismo europeo

“Il nichilismo europeo” apre il volume 2 dell’Opera che Heidegger dedica a Neatzsche (N.), e viene pubblicato separatamente, perché considerato fondamentale per comprendere l’autore (Nietzsche) ed il concetto di Nichilismo.

Sembrerà cosa da filosofi, eppure provare a comprendere il nichilismo è fondamentale per afferrare il pensiero occidentale (nel pensiero di N. possiamo assumere Europa ed Occidente come sinonimi).

Il concetto di nichilismo, nel pensiero filosofico tradizionale è legato all’essere (da questo potremmo far discendere la dottrina del cristianesimo, per la quale la divinità è l’essere – per Heidegger è l’ente supremo.

Sappiamo quanto N. si sia scagliato contro questa religione). Per N. il nichilismo viene visto sotto un’ottica differente e lo si lega ai valori. Quelli tradizionali, metafisici, vengono svalutati, ma non sostituiti, cade semplicemente il concetto di metafisica e l’essere umano acquista valore in sé, non più legato ad una divinità.

Il nichilismo è un passo intermedio tra l’accettazione dei valori tradizionali e il nuovo modo di vedere il mondo, che appartiene all’Übermensch (oltreuomo).

Tutto il tragitto si basa sulla comprensione dei valori. Dei vecchi, per svalutarli, dei nuovi per definirli. Ma non vi è nulla di stabile, non v’è sostituzione di valori ad altri valori, è un ciclo continuo. Occorre coraggio per comprendere ed eliminare il sovrasensibile, il trascendente e divenire “fedeli alla terra”, come dice Zarathustra.

Per N. è fondamentale provarci, non è semplice riuscirci. Heidegger, nell’illustrare il pensiero nichilista di N., è di una chiarezza unica. N. non è un semplice anticlericale o anticristiano, è riuscito a comprendere e indicare una strada, un cammino.

Potremmo dire un “holzwege”.

(2) Amici di Emanuele Severino nell’ambito dell’intero pensiero contemporaneo | Facebook

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.