Martin Heidegger Meßkirch, 26 settembre 1889 – Friburgo in Brisgovia, 26 maggio 1976
[ La filosofia è alla fine ]
Ma il pensiero incomincerà solo quando si renderà conto che la ragione glorificata da secoli è la più accanita nemica del pensiero.
da La sentenza di Nietzsche «Dio è morto» in Sentieri interrotti
«Ogni pensatore pensa un unico pensiero» e «Ogni poeta poeta un unico pensiero».
L’uomo parla. Noi parliamo nella veglia e nel sonno. Parliamo sempre, anche quando non proferiamo parole, ma ascoltiamo o leggiamo soltanto, perfino quando neppure ascoltiamo o leggiamo, ma ci dedichiamo a un lavoro o ci perdiamo nell’ozio. In un modo o nell’altro parliamo ininterrottamente. Parliamo, perché il parlare ci è connaturato. Il parlare non nasce da un particolare atto di volontà… L’uomo è in quanto parla…Il linguaggio fa parte in ogni caso di ciò che l’uomo ritrova nella sua più immediata vicinanza. Dappertutto ci si fa incontro il linguaggio. Per questo non è meraviglia se l’uomo, non appena prende, riflettendo, visione di ciò che è, subito s’imbatte anche nel linguaggio…… Il Linguaggio parla – L’uomo parla in quanto corrisponde al linguaggio. Il corrispondere è ascoltare. L’ascoltare è possibile solo in quanto legato alla Chiamata della quiete da un vincolo di appartenenza.
da
Amici di Emanuele Severino nell’ambito dell’intero pensiero contemporaneo | Facebook