#ACCADDEOGGI 8 novembre 1934
PIRANDELLO VINCE IL NOBEL PER LA LETTERATURA
Lo scrittore e drammaturgo di Girgenti, vince il Premio NOBEL PER LA LETTERATURA come riconoscimento per la sua produzione letteraria, “per il suo audace e ingegnoso rilancio dell’arte drammatica e scenica”.
All ‘indomani dell’ 8 novembre Luigi Pirandello ricevera’ a Roma il telegramma con cui Per Hallström, segretario permanente dell’Accademia di Svezia, gli comunica l’avvenuta assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura.
La sua casa di via Antonio Bosio, una traversa della Nomentana, fu invasa quello stesso giorno, racconta Gaspare Giudice nella sua biografia, da giornalisti e fotografi, e lo scrittore dovette adattarsi a mettersi in posa curvo sulla macchina da scrivere dove batté su un foglio una sola ripetuta esclamazione: «pagliacciate! pagliacciate!…» (Giudice 1963, p. 531).
Era un modo tipicamente pirandelliano di irridere a se stesso e al rituale delle interviste, a cui peraltro spesso consentiva o doveva consentire, come è ovvio Quando si è qualcuno.
La consegna Ufficiale avverrà il 10 dicembre 1934 a Stoccolma , dove il re di Svezia Gustavo V, consegnerà il Nobel a Pirandello.