EMANUELE SEVERINO PRESENTA: IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI. AUTOBIOGRAFIA, al programma televisivo CHE TEMPO CHE FA, 22 MAGGIO 2011, AUDIO, 18 minuti

Ascolta l’Audio, 18 minuti:  ESeverinoRicordoEterni22mag11 … ogni istante è impossibile che divenga nulla e vada nel nulla …… .... soltanto se qualcosa è eterno può essere ricordato …… .... ogni istante è … … .... la parola “eterno” sta a significare “essere senza diventare nulla” … … ognuno di noi è un firmamento stellato .... .... … Leggi tutto EMANUELE SEVERINO PRESENTA: IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI. AUTOBIOGRAFIA, al programma televisivo CHE TEMPO CHE FA, 22 MAGGIO 2011, AUDIO, 18 minuti

EMANUELE SEVERINO, LA PAROLA “COSA” (POI INTITOLATO: LE”COSE” E LA TECNICA), FESTIVAL FILOSOFIA 2012, MODENA 15 SETTEMBRE – LEZIONI MAGISTRALI

lezioni magistrali Emanuele Severino Le "cose" e la tecnica     Piazza Grande da  Festival Filosofia - lezioni magistrali   Registrazioni Audio della lezione e delle domande/risposte:   La Lezione è riportata anche in questo video Youtube:   http://youtu.be/jMItLeVJGVE «La parola cosa ha un carattere architettonico ed archetipico: ci sono dei significati che dominano tutti … Leggi tutto EMANUELE SEVERINO, LA PAROLA “COSA” (POI INTITOLATO: LE”COSE” E LA TECNICA), FESTIVAL FILOSOFIA 2012, MODENA 15 SETTEMBRE – LEZIONI MAGISTRALI

audio :”MEDITAZIONI RIMINESI” 2009: RIFLESSIONI SULL’ECONOMIA CONTEMPORANEA Domenica 8 febbraio, EMANUELE SEVERINO, Università San Raffaele di MilanoSul declino del capitalismo

http://media.comune.rimini.it/redazioneweb/audio/emanuele-severino-new.mp3.upload?fbclid=IwAR08Rq--bA0Su6M-52MdLeFJTyy_dCt4Cx9rrC_2zOsKBWZ3_H806g9SXyc

Emanuele Severino, Conferenza sul  tema “Festa e Poesia: tra Dante e Leopardi”, alla ACCADEMIA CAPELLINI 28 Maggio 2016, audio di 2 ore

ACCADEMIA CAPELLINI 28 Maggio 2016 "Festa e Poesia tra Dante e Leopardi" di Emanuele Severino Sabato 28  maggio, nei locali dell’Accademia Lunigianese di Studi «Giovanni  Capellini, il professor Emanuele Severino ha tenuto una conferenza sul  tema “Festa e Poesia: tra Dante e Leopardi” dal sito accademia capellini  

Emanuele Severino, SUL SACRO. Audio in occasione del Premio Alessandro Manzoni, Lecco (provincia di Como), 26 ottobre 2012

Antologia del TEMPO che resta

Emanuele Severino sul SACRO: 

Qui la bella

DISPENSA della giornalista/filosofa  Vera Fisogni  

connessa all’articolo “Severino e Manzoni: dialogo a distanza alLa ricerca del  Sacro”, pubblicato sulla Provincia di Como e di Lecco del 26 ottobre 2012, pagg 42-43:

Questo ricordo è associato al  mio Diario dell’intero pomeriggio:

DSCN0038 (FILEminimizer)

DSCN0039 (FILEminimizer)

DSCN3288 (FILEminimizer)

View original post

Emanuele Severino, I PRESOCRATICI, lezione da Il caffè filosofico/la Nascita della Filosofia, Digital edizioni, 2017. AUDIO lezione

Emanuele Severino, Vincenzo Vitiello, Il Decalogo: RICORDATI DI SANTIFICARE LE FESTE, CD pubblicato nella collana Chorus / cultura libri da ascoltare, a cura di alboversorio.wordpress.com

Intervista radiofonica a Emanuele Severino, a cura di In Labore Fructus .link condivisi da Vasco Ursini 19 luglio 2019

Vasco Ursini ha condiviso un link. Amministratore · 19 luglio alle ore 19:57 https://www.facebook.com/vasco.ursini/posts/2906768786061613     YOUTUBE.COM Intervista radiofonica a Emanuele Severino (parte 1/2) Intervista radiofonica a Emanuele Severino (parte 2/2)

alle origini della parola FESTA, a partire da una lezione di Emanuele Severino

Antologia del TEMPO che resta

Sono partito da questo estratto da una lezione di Emanuele Severino sulla parola FESTA:

Il dizionario etimologico dice “giorno di riposo“, dal latino FESTUS, alla cui radice sentiamo FES

Ma Severino ci indica di ricercare “gruppi di significati”.

Seguiamoli.

1. le radici DHE o anche DHES che portano a “luce”

Emile Benveniste nel suo VOCABOLARIO DELLE ISTITUZIONI INDOEUROPEE (Einaudi 1976, prima edizione francese 1969) ritiene che le radici originarie indoeuropee siano:

DHA (S) e BHAS

che rimandano alla “luce divina”

benvenistedhe221

Franco Rendich ci dice che la consonante d significava “luce” e che

dalla radice di

da intendere come “moto continuo” [i] della luce [d],

derivò il corrispondente sanscrito di, didyati “brillare”, “splendere)

DHA significava “portare il fuoco”

benvenis2223

“parola divina” rappresentano lo stesso evento mistico anche secondo la Qabbalah ebraica”

Le sequenze di significati trovati…

View original post 237 altre parole

CONVERSARE SULLA CENTRALITA’ DELLA FILOSOFIA PER IL NOSTRO TEMPO ATTRAVERSO LA VOCE DI EMANUELE SEVERINO. Incontro con Paolo Ferrario, Como, 15 maggio 2012, ore 21. Audio ascoltati e Grafici

Antologia del TEMPO che resta

All’origine di questa serata di conversazione c’è questo invito di Anna e Alessandro:

CIAO A TUTTI,

E’ NATO CON MOLTA SPONTANEITA’ IL DESIDERIO DI UN INCONTRO CON L’AMICO PAOLO FERRARIOAPPASSIONATO ESTIMATORE DEL FILOSOFO EMANUELE SEVERINO. CON ALESSANDRO ABBIAMO CONTEMPORANEAMENTE MATURATO L’INTERESSE DI INVITARLO NEL NOSTRO GRUPPO A TESTIMONIARCI IL SUO  TIPO DI APPROCCIO CON LA FILOSOFIA.

L’INCONTRO, SECONDO NEL MESE , E’ PROPOSTO PER MARTEDI’ 15 MAGGIO ALLE H.21.00, A CASA MIA.

L’OCCASIONE E’ PARTICOLARE DATA LA MOLTEPLICITA’ D’INTERESSI, LA CURIOSITA’ E LA RICERCA DI TIPO ESISTENZIALE DELL’AMICO PAOLO.

PREMESSA
Per dare subito l’idea dei TEMI DI FONDO e del LINGUAGGIO ho proposto questo suo frammento di testo:
E’ quindi inevitabile che, da che nasce, l’uomo avverta come prioritario l’andare alla ricerca di un Rimedio, di un Riparo che gli consenta di sopportare o addirittura di vincere l’angoscia, la sofferenza, la morte. Nascere è avvertirle da…

View original post 483 altre parole

La musica di Parmenide. Settant’anni fa un giovanissimo Emanuele Severino compose una suite. Ora si potrà ascoltare. Il filosofo racconta qui come nacque quella passione. E come è andata a finire. Articolo di Daniela Monti, in Corriere – La Lettura 15.4.18

  Viene prima Stravinskij, con il suo radicale anti-wagnerismo, o Parmenide, il filosofo dell’essere che è e non può non essere? Detto in altro modo: prima il suono o il pensiero? Prima la musica o la filosofia? Settant’anni dopo essere stata composta, martedì 17 verrà eseguita al Conservatorio di Milano Zirkus Suite , in sette … Leggi tutto La musica di Parmenide. Settant’anni fa un giovanissimo Emanuele Severino compose una suite. Ora si potrà ascoltare. Il filosofo racconta qui come nacque quella passione. E come è andata a finire. Articolo di Daniela Monti, in Corriere – La Lettura 15.4.18

Emanuele Severino commenta il SECRETUM (Il mio Segreto) di Francesco Petrarca, da Radio 3 Suite, 2004, Audio di cinque ore

Francesco Petrarca , De secreto conflictu curarum mearum (Secretum) QUI l'Audio in formato Mp3:   Audio in formato Mp3 Le letture sono a cura di Alberto Donatelli. Il commento filosofico è di Emanuele Severino Vai al Testo in latino, a cura di Liber Liber Progetto Manuzio, in formato Dbf Cominciato nel 1347 e terminato nel 1354 il Secretum è … Leggi tutto Emanuele Severino commenta il SECRETUM (Il mio Segreto) di Francesco Petrarca, da Radio 3 Suite, 2004, Audio di cinque ore

GIACOMO LEOPARDI, LA GINESTRA (1836). Lettura di Carmelo Bene e un commento di Emanuele Severino (2010)

Antologia del TEMPO che resta

Carmelo Bene recita LA GINESTRA: 
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
Giovanni,  III, 19

Qui su l’arida schiena
del formidabil monte
sterminator Vesevo,
la qual null’altro allegra arbor nè fiore,
tuoi cespi solitari intorno spargi,
odorata ginestra,
contenta dei deserti. Anco ti vidi
de’ tuoi steli abbellir l’erme contrade
che cingon la cittade
la qual fu donna de’ mortali un tempo,
e del perduto impero
par che col grave e taciturno aspetto
faccian fede e ricordo al passeggero.
Or ti riveggo in questo suol, di tristi
lochi e dal mondo abbandonati amante,
e d’afflitte fortune ognor compagna.
Questi campi cosparsi
di ceneri infeconde, e ricoperti
dell’impietrata lava,
che sotto i passi al peregrin risona;
dove s’annida e si contorce al sole
la serpe, e dove al noto
cavernoso covil torna il coniglio;
fur liete ville e…

View original post 7.081 altre parole

Emanuele Severino, APPARENZA, REALTA’ e l’ISOLAMENTO DELLA TERRA, rassegna “Abitatori del Tempo”, Monza, 8 febbraio 2013. Audio e Video della lezione

E’ affidata ad Emanuele Severino - filosofo tra i più noti in Italia ed intellettuale pubblico - l'apertura della nona edizione della rassegna "Abitatori del Tempo", il ciclo itinerante di incontri con i più grandi filosofi e pensatori contemporanei, tutti dedicati alla riflessione sull’oggi, per offrire “una maggiore consapevolezza del tempo che abitiamo” Intitolata quest'anno al tema … Leggi tutto Emanuele Severino, APPARENZA, REALTA’ e l’ISOLAMENTO DELLA TERRA, rassegna “Abitatori del Tempo”, Monza, 8 febbraio 2013. Audio e Video della lezione