Da Emanuele Severino ad Heidegger e Wittgenstein: le strade nuove della Filosofia – Eunews

Da Emanuele Severino ad Heidegger e Wittgenstein: le strade nuove della Filosofia, di Gian Carlo Volponi, 25 Maggio 2021 vai a Da Emanuele Severino ad Heidegger e Wittgesnstein: le strade nuove della Filosofia - Eunews

Martin Heidegger, La filosofia è alla fine

Martin Heidegger Meßkirch, 26 settembre 1889 – Friburgo in Brisgovia, 26 maggio 1976 [ La filosofia è alla fine ] Ma il pensiero incomincerà solo quando si renderà conto che la ragione glorificata da secoli è la più accanita nemica del pensiero. da La sentenza di Nietzsche «Dio è morto» in Sentieri interrotti «Ogni pensatore … Leggi tutto Martin Heidegger, La filosofia è alla fine

« Non è la bomba atomica …, Martin Heidegger, “Perché i poeti?”, in “Sentieri interrotti”

« Non è la bomba atomica, di cui tanto si parla, a costituire, in quanto ordigno di morte, il mortifero. Ciò che da tempo minaccia l’uomo di morte – e di una morte che concerne la sua stessa essenza – è l’incondizionatezza del puro volere, nel senso dell’autoimposizione deliberata e globale. Ciò che minaccia l’uomo … Leggi tutto « Non è la bomba atomica …, Martin Heidegger, “Perché i poeti?”, in “Sentieri interrotti”

LO SAPEVI CHE…Heidegger possedeva una sua propria copia di “Essere e tempo” …

LO SAPEVI CHE...Heidegger possedeva una sua propria copia di "Essere e tempo" su cui continuò a lavorare e ad annotare per tutta la vita, al punto che da essa è possibile desumere importanti informazioni sullo sviluppo del suo pensiero. Il volume è conservato e costituisce un prezioso documento per gli studiosi, che lo chiamano "Hüttenexemplar" … Leggi tutto LO SAPEVI CHE…Heidegger possedeva una sua propria copia di “Essere e tempo” …

Vasco Ursini, Heidegger sul nichilismo europeo

Heidegger sul nichilismo europeo“Il nichilismo europeo” apre il volume 2 dell’Opera che Heidegger dedica a Neatzsche (N.), e viene pubblicato separatamente, perché considerato fondamentale per comprendere l’autore (Nietzsche) ed il concetto di Nichilismo. Sembrerà cosa da filosofi, eppure provare a comprendere il nichilismo è fondamentale per afferrare il pensiero occidentale (nel pensiero di N. possiamo … Leggi tutto Vasco Ursini, Heidegger sul nichilismo europeo

Martin Heidegger, Abbandonare il nome di «amore per la sapienza»

  “ Il pensiero a venire non è più filosofia, perché esso pensa in modo più originario della metafisica, termine che indica la stessa identica cosa. Ma il pensiero a venire non può neppure più, come pretendeva Hegel, abbandonare il nome di «amore per la sapienza» e divenire la sapienza stessa nella forma del sapere … Leggi tutto Martin Heidegger, Abbandonare il nome di «amore per la sapienza»