Vasco Ursini, Henri Bergson (1859-1941), un altro “faro” della filosofia del nostro tempo

Nel suo scritto “Durata e simultaneità. In merito alla teoria di Einstein”, Bergson si confronta con la teoria della relatività e vi trova sostanzialmente confermata, nella forma della teoria della relatività speciale, la propria concezione del tempo come “durata”. Bergson collega fra loro tempo multiplo e tempo universale nel concetto di “durata”. La teoria della relatività generale, sulla base della quadridimensionalità del tempo, aveva eliminato l’idea errata di un “tempo spazializzato”. Bergson richiama il suo concetto di “tempo vissuto”. Il concetto di tempo e la concezione dello spazio nella teoria della relatività speciale sono intepretati nella loro correlazione in modo tale che il tempo universale e il tempo multiplo all’interno e al di là dell’esperibilità quotidiana confermano anche il dualismo bergsoniano al riguardo della capacità conoscitiva dell’uomo.

(1) Amici di Emanuele Severino nell’ambito dell’intero pensiero contemporaneo | Facebook

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.