"Ogni desiderio appagato ne genera uno nuovo. Ogni meta raggiunta è a sua volta principio di un nuovo processo, e così all'infinito" (Schopenhauer) . In queste espressioni di Schopenhauer ritorna uno dei temi più antichi e fondamentali della riflessione dell'uomo sulla propria vita. Amici di Emanuele Severino nell'ambito dell'intero pensiero contemporaneo | Facebook
Nella sua essenza la filosofia contemporanea è … , Emanuele Severino
Nella sua essenza la filosofia contemporanea è la distruzione 'inevitabile' della tradizione filosofica e dell'intera tradizione dell'Occidente. Il pensiero di Nietzsche - insieme a quello di Leopardi e di Gentile - è uno dei pochi grandi protagonisti di questa distruzione. [ ... ] Non solo . Contrariamente ad ogni apparenza, 'anche' la dottrina di Nietzsche … Leggi tutto Nella sua essenza la filosofia contemporanea è … , Emanuele Severino
Vasco Ursini, Riflessioni sul tempo
Il passato non è più. Il presente è inafferabile. Solo il futuro sarà, se ci sarà dato di "esserci". Possiamo tentare di programmarlo sapendo che "si sta come d'autunno sugli alberi le foglie", senza però poter prevedere quando la "foglia", che ciascuno di noi indubbiamente è, cadrà. E cadrà per decisione che non prenderemo noi, … Leggi tutto Vasco Ursini, Riflessioni sul tempo
Cesare Pavese – Ogni notte, tornando dalla vita
Ogni notte, tornando dalla vita, dinanzi a questo tavolo prendo una sigaretta e fumo solitario la mia anima. La sento spasimare tra le dita e consumarsi ardendo. Mi sale innanzi agli occhi con fatica in un fumo spettrale e mi ravvolge tutto, a poco a poco, d’una febbre stanca. I rumori e i colori della … Leggi tutto Cesare Pavese – Ogni notte, tornando dalla vita
Vasco Ursini: Tra i molti studiosi della figura di Ugo Spirito, sia quand’era in vita che quando la lasciò, Danilo Breschi è sicuramente lo studioso che più di ogni altro ha saputo …
Tra i molti studiosi della figura di Ugo Spirito, sia quand'era in vita che quando la lasciò, Danilo Breschi è sicuramente lo studioso che più di ogni altro ha saputo innovare e allargare le aree culturali nelle quali il grande filosofo si è misurato e continua a misurarsi ancora oggi. Lo presenta in termini assolutamente … Leggi tutto Vasco Ursini: Tra i molti studiosi della figura di Ugo Spirito, sia quand’era in vita che quando la lasciò, Danilo Breschi è sicuramente lo studioso che più di ogni altro ha saputo …
Danilo Breschi propone una gran parte della infinita grandezza di Ugo Spirito nel “suo” nuovo saggio
Danilo Breschi propone una gran parte della infinita grandezza di Ugo Spirito nel "suo" nuovo saggio, L'avvenire della globalizzazione, scritti giornalistici (1969-1979), Luni Editrice. A breve una esauriente presentazione del prezioso testo
L’avvenire della globalizzazione. Scritti giornalistici (1969-1979), a cura di Danilo Breschi, Luni editrice
vai alla scheda dell'editore: https://www.lunieditrice.com/product/lavvenire-della-globalizzazione-scritti-giornalistici-1969-79/
Il superuomo tecnologico battuto da (Ugo) Spirito, in Il Giornale. Sul libro L’avvenire della globalizzazione. Scritti giornalistici 1969-1979, a cura di Danilo Breschi, Luni editrice
Vasco Ursini: Che incivile ingrato atteggiamento dei filosofi italiani sulla morte del collega tedesco Friedrich W. von Hermann …
Che incivile ingrato atteggiamento dei filosofi italiani sulla morte del collega tedesco Friedrich W. von Hermann deceduto ieri: nemmeno una parola di condoglianze! Che bravi i filosofi italiani!!!
” La logica riempie il mondo; i limiti del mondo sono anche i suoi limiti”, in Frasi di Ludwig Wittgenstein| Citazioni e frasi celebri
„La logica riempie il mondo; i limiti del mondo sono anche i suoi limiti. Non possiamo dunque dire nella logica: Questo e quest'altro v'è nel mondo, quello no. Ciò parrebbe infatti presupporre che noi escludiamo certe possibilità, e questo non può essere, poiché altrimenti la logica dovrebbe trascendere i limiti del mondo; solo cosí potrebbe … Leggi tutto ” La logica riempie il mondo; i limiti del mondo sono anche i suoi limiti”, in Frasi di Ludwig Wittgenstein| Citazioni e frasi celebri
È morto anche lui, Friedrich W. von Hermann. Sto restando solo.
https://www.facebook.com/100001855595875/posts/2846697598735399/ È morto anche lui, Friedrich W. von Hermann. Sto restando solo. Gli amici della riflessione filosofica se ne stanno andando uno dopo l'altro
Vasco Ursini, La scomparsa di Friedrich W. von Hermann, grandissimo filosofo, un amico carissimo
È morto questa notte un grande filosofo, un caro amico con il quale ho scambiato anche qualche nostro libro. Ultimo assistente di Heidegger. Ho conosciuto lui e la cara moglie al congresso su Heidegger-Severino del 2019. Il dolore per la sua scomparsa è immenso come è immensa tutta la sua colossale opera di filosofo.https://www.facebook.com/groups/995555343856790/permalink/5375065472572400/
Percorso fra gli scaffali delle BIBLIOTECHE di Paolo Ferrario
Percorso fra gli scaffali delle BIBLIOTECHE di Paolo Ferrariovai a:Libri – TRACCE e SENTIERI
Vasco Ursini, L’inarrivabilità millenaria della verità assoluta
Occorre trovare il coraggio di affermare con coraggiosa sicurezza che in tutti questi millenni che ci sono passati addosso nessuna verità assoluta è stato possibile afferrare. È stata soltanto possibile una continua ricerca soggetta a continua revisione.
è online il nuovo numero di “Eternity & Contradiction Journal of Fundamental Ontology”
è online il nuovo numero di "Eternity & Contradiction Journal of Fundamental Ontology". Questo il link: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/eandc/issue/current ASES - Associazione di Studi Emanuele Severino
Umberto Eco, Dovrete imparare a fare con la parola arguta quello che non potete fare con la parola aperta da Il mestiere di scrivere
Il mestiere di scrivere «Dovrete imparare a fare con la parola arguta quello che non potete fare con la parola aperta; a muovervi in un mondo, che privilegia l'apparenza, con tutte le sveltezze dell'eloquenza, a esser tessitore di parole di seta. Se gli strali trafiggono il corpo, le parole possono trapassare l'anima». Umberto Eco, “L’isola … Leggi tutto Umberto Eco, Dovrete imparare a fare con la parola arguta quello che non potete fare con la parola aperta da Il mestiere di scrivere
Vasco Ursini: La morte nell’esistenza
Ineluttabilità della morte e della stessa nascita che, a ben guardare è una lotteria e all'esito di questa è legata la nostra esistenza non cercata né voluta. Ma che comunque va vissuta nella consapevolezza che essa va programmata secondo le proprie capacità. Che senso abbia tutto questo, nessuno, sul piano razionale, può dirlo. Può … Leggi tutto Vasco Ursini: La morte nell’esistenza
REMO BODEI, a cura di Gabriella Giglioni, Gaspare Polizzi, LEOPARDI e la FILOSOFIA, Mimesis editore, 2022
vai alla scheda dell'editore:Leopardi e la filosofia - Remo Bodei Remo Bodei ha coltivato a lungo il suo interesse per Giacomo Leopardi. Ne ha scritto a partire dal 1992, spesso in occasione di interventi a convegni e relazioni, fino alla conferenza tenuta nel 2017 al XIV Convegno Internazionale di Studi Leopardiani su Leopardi e la cultura … Leggi tutto REMO BODEI, a cura di Gabriella Giglioni, Gaspare Polizzi, LEOPARDI e la FILOSOFIA, Mimesis editore, 2022
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.