Giacomo Leopardi , Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, A cura di Vincenzo Guarracino, Ed. La nave di Teseo, Milano 2021 … Leggi tutto Vincenzo Guarracino ci ha regalato, per La nave di Teseo, un suo gran commento alla nuova edizione dell’agile saggio leopardiano del 1824, pubblicato solo nel 1906
Autore: Tracce e Sentieri
Piero Dominici,Prefazione di Edgar Morin, Oltre i cigni neri. L’urgenza di aprirsi all’indeterminato, Franco Angeli, 2023. Indice del libro
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

vai alla scheda dell’editore:
La civiltà ipertecnologica e ipercomplessa è una civiltà della razionalità e del controllo totale che continua a rappresentarsi, ad auto-rappresentarsi e ad essere rappresentata come una civiltà sempre più avanzata e in grado disemplificare tutto, oltre che dieliminarel’Erroree l’imprevedibilitàdalle nostre vite,attraverso l’automazionee iprocessi di simulazione.
Il paradigma egemone, che ne è alla base, porta con sé una serie di grandi illusioni intimamente legate alla possibilità di marginalizzare l’Umano, delegandone le relative scelte e responsabilità a sistemi di intelligenza (?) artificiale e dispositivi tecnologici interconnessi.
Continuiamo a credere di saper/poter controllare e prevedere, perfino,pre-determinaretutto, invece di provare ad apprendere, proprio attraversol’errore e l’imprevedibilità, come abitare l’ipercomplessità edaprirsi all’indeterminato. La confusione sistemica e culturale tra “sistemi complicati” (meccanismi) e “sistemi complessi”(organismi) continua ad avere conseguenze profonde…
View original post 366 altre parole
Umberto Galimberti su: MERCATO, TECNICA, PROGRESSO, SVILUPPO …
Emanuele Severino, l’archivio di Ritiri Filosofici
vai a Severino Archivi - Ritiri Filosofici
Fabrizio Ursini RICORDA il padre Vasco Ursini (1936-2023): “… nella sua vita ha incessantemente cercato una via che lo conducesse ad una maggiore comprensione delle cose visibili ed invisibili …”
scrive Fabrizio Ursini, figlio di Vasco Ursini: ... faccio mio il pensiero di un suo caro amico secondo il quale Vasco nella sua vita ha incessantemente cercato una via che lo conducesse ad una maggiore comprensione delle cose visibili ed invisibili mai accontentandosi, però, di racconti della condizione esistenziale già confezionati ma sempre continuando a … Leggi tutto Fabrizio Ursini RICORDA il padre Vasco Ursini (1936-2023): “… nella sua vita ha incessantemente cercato una via che lo conducesse ad una maggiore comprensione delle cose visibili ed invisibili …”
Mauro Bonazzi, Cerchi la giustizia e trovi l’eternità. Sul libro Dike di Emanuele Severino, in Corriere della Sera, 23 agosto 2015 – in Academia.edu
«Politica nell’età della tecnica» con Umberto Galimberti | in Bresciaoggi
La Politica nell'età della tecnica» è il titolo dell’intervento che Umberto Galimberti terrà stasera al Teatro Agorà di Ospitaletto nell’ambito della decima edizione del festival Rinascimento Culturale, ideato e promosso dall’omonima associazione, con la direzione artistica di Alberto Albertini, quella organizzativa di Fabio Piovanelli e il comune obiettivo di «Diffondere il sapere e immaginare un … Leggi tutto «Politica nell’età della tecnica» con Umberto Galimberti | in Bresciaoggi
La cosa e il segno. Intervista a Emanuele Severino su linguaggio, ontologia e Destino | Lo Sguardo – Rivista di Filosofia – in Academia.edu
vai a: (99+) La cosa e il segno. Intervista a Emanuele Severino su linguaggio, ontologia e Destino | Lo Sguardo - Rivista di Filosofia - Academia.edu
Recensione e commento di Emanuele Severino, La potenza dell’errare. Sulla storia dell’Occidente, Rizzoli, Milano 2013, di CLAUDIO TUGNOLI – in Academia.edu
Recensione e commento di Emanuele Severino, La potenza dell’errare. Sulla storia dell’Occidente, Rizzoli, Milano 2013, CLAUDIO TUGNOLI vai a: (99+) Recensione e commento di Emanuele Severino, La potenza dell’errare. Sulla storia dell’Occidente, Rizzoli, Milano 2013. | CLAUDIO TUGNOLI - Academia.edu
Wittgenstein, il film come rappresentazione del pensiero filosofico
Wittgenstein, il cinema come pensiero filosoficoTorna nelle sale il film di Derek Jarman, cineasta britannico indipendente vicino all'ambiente punk e militante LGBTQ+ vai a Wittgenstein, il film come rappresentazione del pensiero filosofico
“L’uomo e la macchina”, convegno all’Università di Brescia promosso dall’Ateneo bresciano, dal Master Master IAMI, Intelligenza artificiale, mente, impresa e dal Centro Casa Severino, 3/4 marzo 2023 | Fonte informativa: sito Rai Cultura
Il 3 e il 4 marzo 2023, nell'Aula Magna S. Faustino dell'Università degli Studi di Brescia, è in programma il convegno L'uomo e la macchina, promosso dallo stesso Ateneo bresciano, dal Master Master IAMI, Intelligenza artificiale, mente, impresa e dal Centro Casa Severino vai alla scheda di Rai Cultura: "L'uomo e la macchina", un convegno all'Università di Brescia … Leggi tutto “L’uomo e la macchina”, convegno all’Università di Brescia promosso dall’Ateneo bresciano, dal Master Master IAMI, Intelligenza artificiale, mente, impresa e dal Centro Casa Severino, 3/4 marzo 2023 | Fonte informativa: sito Rai Cultura
Curcio ripubblica “Il futuro della Filosofia” di Emanuele Severino – Corriere Nazionale
vai a Curcio ripubblica "Il futuro della Filosofia" di Emanuele Severino - Corriere Nazionale
Cosa significa “stare” ‘oltre’ il nichilismo”, Emanuele Severino, Il mio ricordo degli eterni, Rizzoli, p. 1
Stare 'oltre' il nichilismo significa sapere che "perpetuo" - e ' non' "acquistabile" da una qualche operazione (come l'opera d'arte, o la grazia divina) - non è solo ciò che costituisce l'essenza delle cose, ma 'tutto' ciò che loro appartiene; e che dunque un evento consistente in "coloro ch non sono più" è soltanto il … Leggi tutto Cosa significa “stare” ‘oltre’ il nichilismo”, Emanuele Severino, Il mio ricordo degli eterni, Rizzoli, p. 1
Emanuele Severino, il divenire – video YouTube
Ancora sul linguaggio, Emanuele Severino, Testimoniando il destino, Adelphi, Milano 2019, pp.24-25
All' 'interno' della totalità dell'interpretare - all'interno cioè dell'isolamento della terra dal destino -, il linguaggio che testimonia la terra isolata contrasta il linguaggio che testimonia il destino. (Un contrasto interno all'isolamento della terra, appunto: da distinguere pertanto dal contrasto tra il destino e tale isolamento. Come si mostra in altri miei scritti (cfr. ad … Leggi tutto Ancora sul linguaggio, Emanuele Severino, Testimoniando il destino, Adelphi, Milano 2019, pp.24-25
I BLOG, per la MEMORIA: Cosa?, Chi ?, Come ?, Perchè ?, articolo orientativo di PAOLO FERRARIO (da aulevirt.com)
--------------------------------------------------------------------------- da: https://aulevirt.com/2017/01/27/pensare-creare-e-gestire-un-blog-cosa-chi-come-perche-articolo-introduttivo-di-paolo-ferrario-27-gennaio-2017/?fbclid=IwAR3dXUDBAUTdlX2GXLrfgwMR8U5TbwxvgenvcSys-LTt0NVAtEd0VgYeimM --------------------------------------------------------------------------- Il diario ha una grande tradizione nella storia umana: alla sua base c’è l’idea che fissare per iscritto le esperienze di sé e del proprio ambiente sia un modo per far emergere la propria soggettività e trasmetterla nel corso del tempo. Ma cos’è esattamente un blog? In linea generale, è un mezzo attraverso cui … Leggi tutto I BLOG, per la MEMORIA: Cosa?, Chi ?, Come ?, Perchè ?, articolo orientativo di PAOLO FERRARIO (da aulevirt.com)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.