Autore: Tracce e Sentieri
Toni Servillo legge Benedetto Croce | in Filosofia | Rai Cultura
vai a Toni Servillo legge Benedetto Croce | Filosofia | Rai Cultura
La lezione di Benedetto Croce, 70 anni dopo, di Roberto Esposito – in la Repubblica
VAI A: La lezione di Benedetto Croce, 70 anni dopo - la Repubblica
Verità dell’essere o nichilismo raccontato nel saggio di Vasco Ursini, in Il Corriere di Rieti
Vasco Ursini: Ecco uno dei passi più sconcertanti del pensiero di Emanuele Severino in cui si afferma che la verità incontrovertibile non è il prodotto di un individuo … (‘Discussioni intorno al senso della verità’, p. 80)
Ecco uno dei passi più sconcertanti del pensiero di Emanuele Severino in cui si afferma che la verità incontrovertibile non è il prodotto di un individuo, cioè non è qualcosa di cui l'individuo sia l'autore, e che ogni "io" della terra isolata, in quanto non è l'apparire del destino della verità non può capire, non … Leggi tutto Vasco Ursini: Ecco uno dei passi più sconcertanti del pensiero di Emanuele Severino in cui si afferma che la verità incontrovertibile non è il prodotto di un individuo … (‘Discussioni intorno al senso della verità’, p. 80)
Croce e l’universale insegnato dalla storia, di Rosita Copioli, 19 novembre 2022
Croce e l'universale insegnato dalla storia, Rosita Copioli sabato 19 novembre 2022 Curata da Galasso esce postuma un’antologia di testi crociani che possono considerarsi quasi un distillato del suo pensiero vai a Croce e l'universale insegnato dalla storia
Marconi Diego, Verità, Corriere della Sera, 2022, pagg. 160. Indice del libro
EMANUELE SEVERINO, L’APPARIRE DELLA MORTE, da: Emanuele Severino, Sul divenire Dialogo con Biagio de Giovanni, Mucchi Editore, Napoli2014, pp. 22-28
Come per tutti i mortali anche per Biagio de Giovanni c'è "qualcosa di ineluttabile" "nella condizione mortale dell'uomo", cioè la morte, "la prova inconfutabile", "l'irrefutabile cogenza" che "l'ente uomo nasce dal nulla e va nel nulla" - con l'inaccettabile risultato che ciò che chiamo 'destino' "si scontra con il fatto che l'uomo muore" (Biagio de … Leggi tutto EMANUELE SEVERINO, L’APPARIRE DELLA MORTE, da: Emanuele Severino, Sul divenire Dialogo con Biagio de Giovanni, Mucchi Editore, Napoli2014, pp. 22-28
UGO SPIRITO, di Alessandra Tarquini – Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
VAI A Spirito, Ugo in "Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia"
Da Emanuele Severino ad Heidegger e Wittgenstein: le strade nuove della Filosofia – Eunews
Da Emanuele Severino ad Heidegger e Wittgenstein: le strade nuove della Filosofia, di Gian Carlo Volponi, 25 Maggio 2021 vai a Da Emanuele Severino ad Heidegger e Wittgesnstein: le strade nuove della Filosofia - Eunews
ENRICO BERTI legge Heidegger – video
Vasco Ursini: Emanuele Severino sulla possibilità per l’individuo di arrivare alla verità.
Giornodopo giorno il pensiero torna sempre lì, nel problema dei problemi, cioè sul fatto che l'"individuo", essendo il contenuto del sogno dell'errare, non può arrivare alla verità e resta inevitabilmente immerso nel nichilismo, oltre il quale non può portarsi. A essere oltre il nichilismo è lo stare eterno e innegabile dell'essere, per scorgere il quale … Leggi tutto Vasco Ursini: Emanuele Severino sulla possibilità per l’individuo di arrivare alla verità.
8 novembre 1934: PIRANDELLO VINCE IL NOBEL PER LA LETTERATURA
#ACCADDEOGGI 8 novembre 1934 PIRANDELLO VINCE IL NOBEL PER LA LETTERATURA Lo scrittore e drammaturgo di Girgenti, vince il Premio NOBEL PER LA LETTERATURA come riconoscimento per la sua produzione letteraria, "per il suo audace e ingegnoso rilancio dell'arte drammatica e scenica". All 'indomani dell' 8 novembre Luigi Pirandello ricevera' a Roma il telegramma … Leggi tutto 8 novembre 1934: PIRANDELLO VINCE IL NOBEL PER LA LETTERATURA
Enrico Berti – Il linguaggio nel pensiero di Aristotele – video
La fenomenologia di Husserl – video
Casa Leopardi apre all’arte contemporanea| in Artribune
vai a Casa Leopardi apre all’arte contemporanea| Artribune
Gadamer su Galilei – video
“Ogni notte, tornando dalla vita”, una poesia di Cesare Pavese sull’interiorità
“Ogni notte, tornando dalla vita”, una poesia di Cesare Pavese sull’interiorità vai a "Ogni notte, tornando dalla vita", una poesia di Cesare Pavese sull'interiorità
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.