vai a: (99+) La cosa e il segno. Intervista a Emanuele Severino su linguaggio, ontologia e Destino | Lo Sguardo - Rivista di Filosofia - Academia.edu
Categoria: linguaggio
Ancora sul linguaggio, Emanuele Severino, Testimoniando il destino, Adelphi, Milano 2019, pp.24-25
All' 'interno' della totalità dell'interpretare - all'interno cioè dell'isolamento della terra dal destino -, il linguaggio che testimonia la terra isolata contrasta il linguaggio che testimonia il destino. (Un contrasto interno all'isolamento della terra, appunto: da distinguere pertanto dal contrasto tra il destino e tale isolamento. Come si mostra in altri miei scritti (cfr. ad … Leggi tutto Ancora sul linguaggio, Emanuele Severino, Testimoniando il destino, Adelphi, Milano 2019, pp.24-25
Enrico Berti – Il linguaggio nel pensiero di Aristotele – video
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO O FILOSOFIA ANALITICA
La filosofia del linguaggio, detta anche filosofia analitica, è un indirizzo che sorge all'inizio del Novecento nell'università inglese di Cambridge. Riprende con criteri più moderni e attuali la grande tradizione dell'empirismo inglese, caratterizzata dal favore accordato al senso comune anziché ai ragionamenti astratti, dall'approccio empirico alla realtà, nonché dall'interesse per gli aspetti logico-linguistici dei problemi … Leggi tutto LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO O FILOSOFIA ANALITICA
Analfabetismo funzionale: che cos’è, i dati e il confronto con gli altri Paesi
Vasco Ursini segnala: Pietro Mancini, L’ analisi del linguaggio …
Pietro Mancini L' analisi del linguaggio , da esercitare quindi, oltre che nella scienza , anche nella pratica filosofica, è il nuovo compito attribuito alla filosofia per chiarirne la coerenza delle proposizioni Elementi generali della filosofia del linguaggio sono dunque: *** 1) l' analisi logica del linguaggio scientifico come pure filosofico e la chiarificazione minuziosa … Leggi tutto Vasco Ursini segnala: Pietro Mancini, L’ analisi del linguaggio …
E. Berti – Il linguaggio nel pensiero di Aristotele
Gadamer , il linguaggio
Gottlob Frege: la filosofia del linguaggio – YouTube
vai a(2343) Frege: la filosofia del linguaggio - YouTube
Russell: la filosofia del linguaggio – YouTube
vai a(2273) Russell: la filosofia del linguaggio - YouTube
“Siamo in lotta contro il linguaggio”. Ludwig Wittgenstein – Pangea
vai a“Siamo in lotta contro il linguaggio”. Ludwig Wittgenstein - Pangea
Ancora sul linguaggio, in Emanuele Severino, Testimoniando il destino, Adelphi, Milano 2019, pp.24-25
All' 'interno' della totalità dell'interpretare - all'interno cioè dell'isolamento della terra dal destino -, il linguaggio che testimonia la terra isolata contrasta il linguaggio che testimonia il destino. (Un contrasto interno all'isolamento della terra, appunto: da distinguere pertanto dal contrasto tra il destino e tale isolamento.Come si mostra in altri miei scritti (cfr. ad esempio … Leggi tutto Ancora sul linguaggio, in Emanuele Severino, Testimoniando il destino, Adelphi, Milano 2019, pp.24-25
La volontà è violenza, in E. Severino, Oltre il linguaggio, Adelphi, Milano 1992, p. 26, 33
Se la violenza è la volontà che vuole l'impossibile, e se la volontà è essenzialmente un volere che qualcosa diventi altro da sé, allora - poiché il divenire altro da sé è qualcosa di impossibile (giacché l'impossibile è innanzitutto l'essere altro da sé) - la volontà è, 'in quanto tale', il volere l'impossibile, e cioè … Leggi tutto La volontà è violenza, in E. Severino, Oltre il linguaggio, Adelphi, Milano 1992, p. 26, 33
Vasco Ursini, Smettetela di parlare in inglese
Smettetela di parlare in inglese. La nostra lingua, quella italiana, è la lingua degli italiani, una lingua bella, soave, chiara. Parlatela e non rompete i "c." con questi inglesismi.
Vasco Ursini, La filosofia del linguaggio o filosofia analitica, ripubblicato anche in Vasco Ursini, Una filosofia per il tempo che viviamo, Edizioni Nuova Prhomos, 2021, pagg. 171-174
La filosofia del linguaggio, detta anche filosofia analitica, è un indirizzo che sorge all'inizio del Novecento nell'università inglese di Cambridge. Riprende con criteri più moderni e attuali la grande tradizione dell'empirismo inglese, caratterizzata dal favore accordato al senso comune anziché ai ragionamenti astratti, dall'approccio empirico alla realtà, nonché dall'interesse per gli aspetti logico-linguistici dei problemi … Leggi tutto Vasco Ursini, La filosofia del linguaggio o filosofia analitica, ripubblicato anche in Vasco Ursini, Una filosofia per il tempo che viviamo, Edizioni Nuova Prhomos, 2021, pagg. 171-174
La cosa e il segno. Intervista a Emanuele Severino su linguaggio, ontologia e Destino | Lo Sguardo – Rivista di Filosofia – Academia.edu
vai a (PDF) La cosa e il segno. Intervista a Emanuele Severino su linguaggio, ontologia e Destino | Lo Sguardo - Rivista di Filosofia - Academia.edu
Ancora sul linguaggio, in Emanuele Severino, Testimoniando il destino, Adelphi, Milano 2019, pp.24-25
All' 'interno' della totalità dell'interpretare - all'interno cioè dell'isolamento della terra dal destino -, il linguaggio che testimonia la terra isolata contrasta il linguaggio che testimonia il destino. (Un contrasto interno all'isolamento della terra, appunto: da distinguere pertanto dal contrasto tra il destino e tale isolamento. Come si mostra in altri miei scritti (cfr. … Leggi tutto Ancora sul linguaggio, in Emanuele Severino, Testimoniando il destino, Adelphi, Milano 2019, pp.24-25
Heidegger dice che il linguaggio mostra le cose. Invece, le cose – tra cui il linguaggio – si mostrano’, e il linguaggio le indica … in E. Severino, Educare al pensiero, editrice La Scuola, Brescia 2012, p. 127
Heidegger dice che il linguaggio mostra le cose. Invece, le cose - tra cui il linguaggio - si mostrano', e il linguaggio le indica. Quando la cosa scompare e non scompare la parola, la parola indica il ricordo della cosa. Una delle correnti principali del pensiero filosofico contemporaneo è l'ermeneutica (che si rifà sopratutto a … Leggi tutto Heidegger dice che il linguaggio mostra le cose. Invece, le cose – tra cui il linguaggio – si mostrano’, e il linguaggio le indica … in E. Severino, Educare al pensiero, editrice La Scuola, Brescia 2012, p. 127
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.