Wittgenstein e la bontà della filosofia Un paio di mesi fa è stato riedito l’insieme di appunti di carattere personale di Wittgenstein, risalenti agli anni 1930-32 e 1936-37 e pubblicati per la prima volta nel 1996 con il titolo Movimenti del pensiero. di Michele Ragno
vai a:
Wittgenstein e la bontà della filosofia – Benvenuti su gazzettafilosofica!
Categoria: Wittgenstein
Aldo Giorgio GARGANI, Wittgenstein e Freud: filosofia e terapia linguistica, in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori editore, 2005, pagine 271-282
Ray Monk, Wittgenstein. Il dovere del genio | in Doppiozero
Ray Monk, Wittgenstein. Il dovere del genio Marco Belpoliti
vai a:
Ray Monk, Wittgenstein. Il dovere del genio | Doppiozero
Giulio Zucchelli, Wittgenstein ti risponderebbe così, in Amici di Emanuele Severino | Facebook
Giulio Zucchelli, Wittgenstein ti risponderebbe così: non è che in filosofia autentica si possa dare sfogo alle “stranezze” che gli “individui” sciorinano ogni volta che aprono bocca o agli affogamenti, ricorrenti, nel mare inesplorabile della metafisica, dove il filosofo autentico non dovrebbe mai entrare, non fosse altro perché nessuno sa ancora rispondere alla domanda che precede tutte le altre: “Perché c’è dell’essere e non piuttosto il nulla?” La stessa risoluzione della suddetta questione che ne dà il “destino della verità” affermando l’eternità di tutto ciò che appare, persino dei peli della barba, ancora non riceve il consenso da parte dell’intero pensiero contemporaneo. Ed è per lo meno strano che la verità incontrovertibile non appaia tale all’intero pensiero contemporaneo. Occorre cautela, in filosofia. Occorre prestare molta attenzione a ciò che normalmente ci viene da dire o che ci piace dire. Ma il dire è una cosa, la verità è un’altra cosa.
(2) Amici di Emanuele Severino | Facebook
Le ricerche filosofiche e il secondo Wittgenstein | Giangiuseppe Pili – Academia.edu
Le ricerche filosofiche e il secondo Wittgenstein Giangiuseppe Pili
(PDF) Le ricerche filosofiche e il secondo Wittgenstein | Giangiuseppe Pili – Academia.edu
Ludwig Wittgenstein – video di don Paolo Tammi
Ludwig Wittgenstein – video YouTube di Don Paolo Tammi in “conversazioni di filosofia”
Parliamo del filosofo del circolo di Vienna che sostenne che la filosofia doveva solo essere logica e il linguaggio doveva raffigurare solo cose di cui si può parlare. Don Paolo Tammi in “conversazioni di filosofia” – Filmato realizzato da: Fabio Marcangeli – http://www.fabiomarcangeli.it
vai a
Del suo “Tractatus logico-philosophicus”, ed esattamente nella Prefazione, Ludwig Wittgenstein scrive ….
Ludwig Wittgenstein: biografia, filosofia e opere | in Studenti.it
Libri che mi hanno cambiato la vita: il Tractatus di Wittgenstein – video su youtube
Vasco Ursini, Il primo Wittgenstein, uno dei fari più luminosi della filosofia del nostro tempo …
Wittgenstein e Heidegger sulla conoscenza dipendente dalla tradizione
Carlo Rovelli, L’ordine del tempo, Adelphi Edizioni, 2017. Indice del libro
WITTGENSTEIN, una guida a cura di Paolo Dai Prà, 8 video
Il pensiero di Wittgenstein nel Tractatus
Wittgenstein contro il pensiero assoluto
Wittgenstein e l’interpretazione, di Luigi Perissinotto – in Fondazione Collegio San Carlo
Tutto ciò che può essere detto, si può dire chiaramente; di ciò di cui non si può parlare, si deve tacere, Wittgenstein, Tractatus
Tutto ciò che può essere detto, si può dire chiaramente; di ciò di cui non si può parlare, si deve tacere.
(Wittgenstein, Tractatus, Prefazione).