Da Emanuele Severino ad Heidegger e Wittgenstein: le strade nuove della Filosofia, di Gian Carlo Volponi – in Eunews

L’ultimo saggio del professor Vasco Ursini (Una filosofia per il tempo che viviamo – Ed. Nuova Prhomos), membro dell’Ases (Associazione Studi Emanuele Severino) nonché amministratore del gruppo Facebook Amici di Emanuele Severino, offre interessantissimi spunti di riflessione sul pensiero di giganti del calibro di Husserl, Freud, Heidegger e Wittgenstein, letti nell’ottica della filosofia pratica, strumento non … Leggi tutto Da Emanuele Severino ad Heidegger e Wittgenstein: le strade nuove della Filosofia, di Gian Carlo Volponi – in Eunews

Da Emanuele Severino ad Heidegger e Wittgenstein: le strade nuove della Filosofia – Eunews

Da Emanuele Severino ad Heidegger e Wittgenstein: le strade nuove della Filosofia, di Gian Carlo Volponi, 25 Maggio 2021 vai a Da Emanuele Severino ad Heidegger e Wittgesnstein: le strade nuove della Filosofia - Eunews

Vasco Ursini: Giulio Zucchelli, Wittgenstein ti risponderebbe così …

Giulio Zucchelli, Wittgenstein ti risponderebbe così: non è che in filosofia autentica si possa dare sfogo alle "stranezze" che gli "individui" sciorinano ogni volta che aprono bocca o agli affogamenti, ricorrenti, nel mare inesplorabile della metafisica, dove il filosofo autentico non dovrebbe mai entrare, non fosse altro perché nessuno sa ancora rispondere alla domanda che … Leggi tutto Vasco Ursini: Giulio Zucchelli, Wittgenstein ti risponderebbe così …

” La logica riempie il mondo; i limiti del mondo sono anche i suoi limiti”, in Frasi di Ludwig Wittgenstein| Citazioni e frasi celebri

„La logica riempie il mondo; i limiti del mondo sono anche i suoi limiti. Non possiamo dunque dire nella logica: Questo e quest'altro v'è nel mondo, quello no. Ciò parrebbe infatti presupporre che noi escludiamo certe possibilità, e questo non può essere, poiché altrimenti la logica dovrebbe trascendere i limiti del mondo; solo cosí potrebbe … Leggi tutto ” La logica riempie il mondo; i limiti del mondo sono anche i suoi limiti”, in Frasi di Ludwig Wittgenstein| Citazioni e frasi celebri

“SU CIO’ DI CUI NON SI PUO’ PARLARE SI DEVE TACERE”, la famosissima 7^ (ed ultima) proposizione del Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein

E' la famosissima 7^ (ed ultima) proposizione del Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein. Non tutti forse sanno che proprio nella prefazione all'edizione del 1918 al Tractatus, Wittgenstein ne formula la proposizione completa, che recita testualmente: "Tutto ciò che può essere detto si può dire in modo del tutto chiaro; e su ciò di cui non si … Leggi tutto “SU CIO’ DI CUI NON SI PUO’ PARLARE SI DEVE TACERE”, la famosissima 7^ (ed ultima) proposizione del Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein

Il primo Wittgenstein

Il primo Wittgenstein, uno dei fari più luminosi della filosofia del nostro tempo. Il Wittgenstein del "Tractatus logico-philosophicus".In questa sua prima opera, per me la più importante, Wittgenstein cerca di determinare, attraverso uno studio della struttura logica del linguaggio, che cosa si possa sensatamente dire, al fine di determinare in tal modo l'ambito del dicibile … Leggi tutto Il primo Wittgenstein

Vasco Ursini, Il primo Wittgenstein, uno dei fari più luminosi della filosofia del nostro tempo.

Il Wittgenstein del "Tractatus logico-philosophicus".In questa sua prima opera, per me la più importante, Wittgenstein cerca di determinare, attraverso uno studio della struttura logica del linguaggio, che cosa si possa sensatamente dire, al fine di determinare in tal modo l'ambito del dicibile e del pensabile rispetto all'indicibile. L'opera è suddivisa in sette tesi principali, che … Leggi tutto Vasco Ursini, Il primo Wittgenstein, uno dei fari più luminosi della filosofia del nostro tempo.

LUDWIG WITTGENSTEIN, Lezioni di psicologia filosofica Vol. II. Dagli appunti (1946-47) di Kanti J. Shah, Mimesis editore

VAI ALLA SCHEDA DELL'EDITORE:Lezioni di psicologia filosofica Vol. II. Dagli appunti (1946-47) di Kanti J. Shah - Ludwig Wittgenstein Negli ultimi anni della sua vita Wittgenstein indagò a lungo e con grande intensità i concetti psicologici – da quello di dolore a quello di pensare –, cercando di esplicitarne e chiarirne l’uso. A questa indagine … Leggi tutto LUDWIG WITTGENSTEIN, Lezioni di psicologia filosofica Vol. II. Dagli appunti (1946-47) di Kanti J. Shah, Mimesis editore

LUDWIG WITTGENSTEIN, Lezioni di psicologia filosofica. Dagli appunti (1946-47) di Peter T. Geach, Mimesis editore

VAI ALLA ASCHEDA DELL'EDITORELezioni di psicologia filosofica. Dagli appunti (1946-47) di Peter T. Geach - Ludwig Wittgenstein Negli ultimi anni della sua vita Wittgenstein ha indagato a lungo e con grande intensità i cosiddetti “concetti psicologici” – dal concetto di dolore a quello di pensare –, cercando di chiarirne l’uso. Al risultato di queste indagini … Leggi tutto LUDWIG WITTGENSTEIN, Lezioni di psicologia filosofica. Dagli appunti (1946-47) di Peter T. Geach, Mimesis editore

Wittgenstein Ludwig, Dagli appunti (1946-47) di Allan C. Jackson, Lezioni di psicologia filosofica, volume III, Mimesis editore, 2022

vai alla scheda dell'editore: https://www.mimesisedizioni.it/libro/9788857569772 Negli ultimi anni della sua vita Wittgenstein indagò a lungo e con grande intensità i concetti psicologici – da quello di dolore a quello di pensare –, cercando di esplicitarne e chiarirne l’uso. A questa indagine dedicò anche alcuni corsi a Cambridge, frequentati da studenti spesso destinati a diventare, a … Leggi tutto Wittgenstein Ludwig, Dagli appunti (1946-47) di Allan C. Jackson, Lezioni di psicologia filosofica, volume III, Mimesis editore, 2022

Wittgenstein, … Se, per eternità, s’intende non infinita durata nel tempo, ma … (in Tractatus, prop. 6.4311, 2° capoverso)

ANTOLOGIA DEL TEMPO CHE RESTA

“Se,per eternità, s’intende non infinita duratanel tempo, ma intemporalità,

viveeterno colui che vive nel presente.

La nostra vita è così senza fine, come il nostro campo visivo è senza limiti”

citazione rintracciata in: https://www.vitapensata.eu/2011/05/09/vivere-beati-con-epicuro-e-il-giovane-wittgenstein/

2022-01-22_135156

View original post