vai a
L’eterno e il tempo. Due note sul pensiero di Emanuele Severino
Categoria: tempo
La vita cambia in fretta … , di Joan DIDION, L’anno del pensiero magico, Il Saggiatore, 2006
La vita cambia in fretta
La vita cambia in un istante
Una sera ti metti a tavola e la vita che conoscevi è finita
Il problema dell’autocommiserazione
in Joan DIDION, L’anno del pensiero magico, Il Saggiatore, 2006

Mauro VISENTIN, Ontologia e significato del tempo , in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori editore, 2005, pagine 691-706
ROVELLI Carlo, Helgoland, Adelphi, 2020
Il presente non si ferma che per una sfuggente frazione di tempo … Vasco Ursini
Il presente non si ferma che per una sfuggente frazione di tempo dunque non si lascia guardare, toccare. È inafferrabile. Sprofonda nel passato attimo dopo attimo. Si può soltanto ricordarlo e riviverlo. Ma nel ricordo esso non è più ciò che era quando è apparso, perché ormai è intriso e in qualche modo sfigurato da un reticolato di elementi soggettivi di chi lo ricorda
(1) Amici di Emanuele Severino | Facebook
L’Io non esiste ma vive di relazioni – Marcello Veneziani sul libro di Carlo Rovelli HELGOLAND
vai a
Carlo Rovelli, Fisico: Perchè il Tempo non esiste?
L’intervista a Carlo Rovelli, Il tempo
Se tutto il tempo fosse invenzione in questa presenza−primavera, sarebbe già urlo e ricchezza, DA Amici di Emanuele Severino | Facebook
(Se tutto il tempo fosse invenzione in questa presenza−primavera, sarebbe già urlo e ricchezza. Ma laggiù borbotti e racchiudi…). da BILICO di M.B
(8) Amici di Emanuele Severino | Facebook
DE SANTILLANA Giorgio, Von DECHEND Herta, Il mulino di Amleto. Saggio sul MITO e sulla struttura del TEMPO, Adelphi editore, 1983, pagg. 630. Indice del libro
Sean Carroll, Dall’eternità a qui. La ricerca della teoria ultima del tempo, Adelphi edizioni, pag. 486, 2011. Indice del libro
IndicePrologo 11 PARTE PRIMA - IL TEMPO, L'ESPERIENZA E L'UNIVERSO 1. Il passato è ricordo presente 19 2. La mano pesante dell'entropia 36 3. L'inizio e la fine del tempo 54 PARTE SECONDA - IL TEMPO NELL'UNIVERSO DI EINSTEIN 4. Il tempo è personale 79 5. Il tempo è flessibile 95 6. In tondo nel tempo 107 PARTE TERZA - ENTROPIA E FRECCIA DEL TEMPO 7. Il tempo a ritroso 135 8. Entropia e disordine 160 9. Informazione e vita 196 10. Incubi ricorrenti 219 11. Il tempo dei quanti 244 PARTE QUARTA - DALLA CUCINA AL MULTIVERSO 12. Buchi neri: i confini del tempo 275 13. La vita dell'universo 303 14. Inflazione e multiverso 332 15. La storia futura 357 16. Epilogo 385 Appendice: matematica 395 Note 401 Bibliografia 447 Ringraziamenti 465 Indice analitico 467 |
vai a TecaLibri: Sean Carroll: Dall’eternità a qui.
Il tempo ci scalfisce giorno dopo giorno, inesorabilmente. (Anonimo, Pensieri nascosti)
Il tempo ci scalfisce giorno dopo giorno, inesorabilmente.
(Anonimo, Pensieri nascosti)
Carlo ROVELLI: il fisico che gioca d’azzardo con tempo, articolo di Paolo Bricco in Il Sole 24 Ore, 28 maggio 2017
Carlo Rovelli, L’ordine del tempo, Adelphi Edizioni, 2017. Indice del libro
TEMPO: Cosa succede a un buco nero nel futuro? L’esperimento scientifico di Carlo Rovelli a Propaganda Live, 25 gennaio 2020
Cosa succede a un buco nero nel futuro?
L’esperimento scientifico di Carlo Rovelli a Propaganda Live 25/01/2019
VAI A
L’esperimento scientifico di Carlo Rovelli a Propaganda Live
Carlo Rovelli, Arrovellarsi sul TEMPO – Rai 3 Radio Scienza
Il suo ultimo libro, L’ordine del tempo, continua ad essere tradotto in tutto il mondo. Ma il fisico Carlo Rovelli, visiting researcher al Perimeter Institute for theoretical physics di Waterloo in Canada, non ha smesso di ragionare intorno agli interrogativi sulla natura fisica del tempo, al confine tra scienza e filosofia. Oggi, in una sorta di lezione radiofonica, ci porta con sé alla ricerca di una risposta alla domanda: perché il passato lascia una traccia e il futuro invece no?
vai a
RADIO3 SCIENZA Arrovellarsi sul tempo – Rai Radio 3 – RaiPlay Radio
Concetto di tempo nel pensiero di Emanuele Severino
Vasco Ursini a Amici di Emanuele Severino
19 aprile alle ore 23:01 ·
Concetto di “tempo” nel pensiero di Emanuele SeverinoPer Severino l’errore capitale della metafisica, la sua “follia estrema” consiste nel pensare e vivere le cose come niente. La “non follia” è lo sguardo capace di scorgere ciò che sembra il pensiero più semplice: l”opposizione dell’essere al niente. Tale opposizione è l’eternità di ogni ente, il destino di ogni essente. Dunque l’essente, per Severino, si colloca “al di fuori dell’illusione del tempo”. Infatti scrive: “Rivolgendosi al destino dell’essere, la filosofia futura non è il sopraggiungere di ciò che, ancora, è un niente, ma è l”apparire di ciò che è da sempre e per sempre, il pensiero del destino dell’essere. La filosofia futura è quindi l’apparire di un ‘senso del tempo’ – e quindi del passato, del presente e del futuro – essenzialmente diverso da quello che domina lungo la storia dell’Occidente”.
Severino con ciò riconduce l”antitesi Essere-Nulla, caratteristica della metafisica classica, alla più originaria antitesi Eternità-Tempo affermando come “ogni essente (in ogni sua forma) è ed è impossibile che non sia. “Ogni essente è eterno’. Questo è il destino dell’essente”. Solo l’eterno può divenire nel senso che può svelarsi e nascondersi secondo necessità
via (6) Concetto di tempo nel pensiero di Emanuele Severino – Ricerca di Facebook