Vasco Ursini, Riflessioni sul tempo

Il passato non è più. Il presente è inafferabile. Solo il futuro sarà, se ci sarà dato di "esserci". Possiamo tentare di programmarlo sapendo che "si sta come d'autunno sugli alberi le foglie", senza però poter prevedere quando la "foglia", che ciascuno di noi indubbiamente è, cadrà. E cadrà per decisione che non prenderemo noi, … Leggi tutto Vasco Ursini, Riflessioni sul tempo

Il tempo? Secondo le ultime ricerche potrebbe non esistere

Quindi, a meno che non riusciamo a trovare un buon resoconto di come emerge il tempo, non è chiaro come e se possiamo semplicemente presumere che il tempo esista. Il tempo potrebbe non esistere a nessun livello. vai a: https://www.tomshw.it/scienze/il-tempo-secondo-le-ultime-ricerche-potrebbe-non-esistere/

Andrea Camilleri, “Quando nasci ti danno un biglietto …

“Quando nasci ti danno un biglietto, indecifrabile, dentro il quale c’è scritto tutto il tuo avvenire. Le malattie, gli amori, il successo, l’insuccesso, gli incontri importanti, c’è scritto tutto lì. Anche il giorno e l’ora della tua morte. È nel ticket, è nel prezzo del biglietto. Io non capisco i miei amici quando cominciavano a … Leggi tutto Andrea Camilleri, “Quando nasci ti danno un biglietto …

Emanuele Severino citazioni su: POIESIS; LUOGO DI DOMINIO; TEMPO; ENTE

Antologia del TEMPO che resta

1. PlatoneSimposio, pf. 205: Ogni atto per cui una cosa passa dal non essere all’essere: creazione (poiesis, pro-duzione, portare alla presenza):

2. “l’elemento decisivo del pensiero greco è l’apertura del mondo inteso come luogo dove le cose escono e ritornano nel nulla, quindi come luogo di dominio” (E. Severino, Intervista, “Lotta Continua”, 09.03.1980);

3. “Il concetto fondamentale di tempo, anche se la scienza e la cultura occidentali non se ne rendono perfettamente conto, è quello in cui ’le cose hanno a che fare con il senso dell’essere e del niente’ illuminato dall’ontologia greca. Il tempo è la nientificazione delle cose: il loro uscire e ritornare dal niente (E. Severino,cit.);

4. “Per gli abitatori del tempo … l’ente è ciò che esce e ritorna nel niente. Quando non ne era ancora uscito era un niente; quando vi ritorna è daccapo un niente. Ma solo…

View original post 73 altre parole

Wittgenstein, … Se, per eternità, s’intende non infinita durata nel tempo, ma … (in Tractatus, prop. 6.4311, 2° capoverso)

Antologia del TEMPO che resta

“Se,per eternità, s’intende non infinita duratanel tempo, ma intemporalità,

viveeterno colui che vive nel presente.

La nostra vita è così senza fine, come il nostro campo visivo è senza limiti”

citazione rintracciata in: https://www.vitapensata.eu/2011/05/09/vivere-beati-con-epicuro-e-il-giovane-wittgenstein/

2022-01-22_135156

View original post

E. M. Cioran, Tutto diventa virtualmente passato – “ Io accumulo passato, non cesso di fabbricarne e di precipitarvi il presente, senza dargli la possibilità di esaurire la sua stessa durata …, da “La caduta nel tempo” (1964), traduzione di Tea Turolla, Adelphi, Milano 1995 (prima edizione)

E. M. Cioran. - Tutto diventa virtualmente passato - “ Io accumulo passato, non cesso di fabbricarne e di precipitarvi il presente, senza dargli la possibilità di esaurire la sua stessa durata. Vivere significa subire la magia del possibile; ma quando si scorge nel possibile stesso un passato ‹a venire›, tutto diventa virtualmente passato, e … Leggi tutto E. M. Cioran, Tutto diventa virtualmente passato – “ Io accumulo passato, non cesso di fabbricarne e di precipitarvi il presente, senza dargli la possibilità di esaurire la sua stessa durata …, da “La caduta nel tempo” (1964), traduzione di Tea Turolla, Adelphi, Milano 1995 (prima edizione)

“Declina, ma non muore quel che è stato …”, Antonio Prete in Tutto è sempre ora, Einaudi

“Tutto è sempre ora” è l’attesa: di un respiro, di un cardo che fiorisce e “con il suo rosso: / un fiore di sillabe, / solo, dentro il giardino della lingua” (p. 14); l’attesa di un giorno, l’“essenza dell’amore è luce offerta / al gioco d’ombre, / grazia che disperde / il suo fulgore, quando … Leggi tutto “Declina, ma non muore quel che è stato …”, Antonio Prete in Tutto è sempre ora, Einaudi

Eugenio MONTALE: “Non credo al tempo … a nulla che misuri gli eventi in un prima e in un dopo …”, dalla poesia Quartetto, in Altri versi

... E il tempo? Quarant’anni ho detto e forse zero.Non credo al tempo, al big bang, a nullache misuri gli eventi in un prima e in un dopo.Suppongo che a qualcuno, a qualcosa convengaL’attributo di essente. In quel giorno eri tu.Ma per quanto, ma come? Ed ecco che rispuntala nozione esecrabile del tempo ...   … Leggi tutto Eugenio MONTALE: “Non credo al tempo … a nulla che misuri gli eventi in un prima e in un dopo …”, dalla poesia Quartetto, in Altri versi

Vasco Ursini, Riflessioni sul tempo

Riflessioni sul tempo Il passato non è più. Il presente è inafferabile. Solo il futuro sarà se ci sarà dato di "esserci". Possiamo tentare di programmarlo sapendo che "si sta come d'autunno sugli alberi le foglie", senza però poter prevedere quando la "foglia", che ciascuno di noi indubbiamente è, cadrà. E cadrà per decisione che … Leggi tutto Vasco Ursini, Riflessioni sul tempo

VASCO URSINI, IL TEMPO SECONDO MARTIN HEIDEGGER, brano tratto da: Vasco Ursini, Essere e Tempo, relazione tenuta al congresso internazionale “Heidegger nel pensiero di Severino, tenutosi a Brescia, 13-15 giugno 2019

VASCO URSINI, IL TEMPO SECONDO MARTIN HEIDEGGER Heidegger ci dice che per comprendere l'essere occorre partire dal "tempo", ma la sua è una concezione del tempo nuova e diversa rispetto a quella della metafisica tradizionale: la realtà dell'essere non è più presenza ma "possibilità", e l'essere del tempo non è più il presente ma "l'esistenza". … Leggi tutto VASCO URSINI, IL TEMPO SECONDO MARTIN HEIDEGGER, brano tratto da: Vasco Ursini, Essere e Tempo, relazione tenuta al congresso internazionale “Heidegger nel pensiero di Severino, tenutosi a Brescia, 13-15 giugno 2019

“Guardare il fiume fatto di tempo e d’acqua e ricordare che il tempo è un altro fiume …”, Jorge Luis Borges, in L’artefice, 1960

DA“Guardare il fiume fatto di tempo e d’acqua e ricordare che il tempo è un altro fiume …”, Jorge Luis Borges, in L’artefice, 1960 – Antologia del TEMPO che resta Guardare il fiume fatto di tempo e d’acquae ricordare che il tempo è un altro fiume.Sapere che ci perdiamo come il fiumee che passano i … Leggi tutto “Guardare il fiume fatto di tempo e d’acqua e ricordare che il tempo è un altro fiume …”, Jorge Luis Borges, in L’artefice, 1960

VASCO URSINI, Una filosofia per il tempo che viviamo, Edizioni Nuova Prhomos, 180 pagine, Città di Castello (PG), 2021, INDICE del libro e modalità di acquisto

Sito della casa editrice: https://www.nuovaprhomos.com/ COLORO CHE INTENDESSERO ACQUISTARE IL SAGGIO DEL PROF. VASCO URSINI CON ESTREMA VELOCITA POSSONO CONTATTARE L'UFFICIO DISTRIBUZIONE DELLA CASA EDITRICE (ore 9-13; 14-16) AL NUMERO TELEFONICO 075 85 50 805 VERRA' LORO DETTO CHE POSSONO ACQUISTARE IL SAGGIO CON UNA DI QUESTE DUE MODALITA': A) TRAMITE PAGAMENTO CONTRASSEGNO AL RICEVIMENTO … Leggi tutto VASCO URSINI, Una filosofia per il tempo che viviamo, Edizioni Nuova Prhomos, 180 pagine, Città di Castello (PG), 2021, INDICE del libro e modalità di acquisto

La vita cambia in fretta … , di Joan DIDION, L’anno del pensiero magico, Il Saggiatore, 2006

La vita cambia in fretta La vita cambia in un istante Una sera ti metti a tavola e la vita che conoscevi è finita Il problema dell’autocommiserazione in Joan DIDION, L’anno del pensiero magico, Il Saggiatore, 2006