Emanuele Severino citazioni su: POIESIS; LUOGO DI DOMINIO; TEMPO; ENTE

ANTOLOGIA DEL TEMPO CHE RESTA

1. PlatoneSimposio, pf. 205: Ogni atto per cui una cosa passa dal non essere all’essere: creazione (poiesis, pro-duzione, portare alla presenza):

2. “l’elemento decisivo del pensiero greco è l’apertura del mondo inteso come luogo dove le cose escono e ritornano nel nulla, quindi come luogo di dominio” (E. Severino, Intervista, “Lotta Continua”, 09.03.1980);

3. “Il concetto fondamentale di tempo, anche se la scienza e la cultura occidentali non se ne rendono perfettamente conto, è quello in cui ’le cose hanno a che fare con il senso dell’essere e del niente’ illuminato dall’ontologia greca. Il tempo è la nientificazione delle cose: il loro uscire e ritornare dal niente (E. Severino,cit.);

4. “Per gli abitatori del tempo … l’ente è ciò che esce e ritorna nel niente. Quando non ne era ancora uscito era un niente; quando vi ritorna è daccapo un niente. Ma solo…

View original post 73 altre parole

EMANUELE SEVERINO, LA PAROLA “COSA” (POI INTITOLATO: LE”COSE” E LA TECNICA), FESTIVAL FILOSOFIA 2012, MODENA 15 SETTEMBRE – LEZIONI MAGISTRALI

lezioni magistrali Emanuele Severino Le "cose" e la tecnica     Piazza Grande da  Festival Filosofia - lezioni magistrali   Registrazioni Audio della lezione e delle domande/risposte:   La Lezione è riportata anche in questo video Youtube:   http://youtu.be/jMItLeVJGVE «La parola cosa ha un carattere architettonico ed archetipico: ci sono dei significati che dominano tutti … Leggi tutto EMANUELE SEVERINO, LA PAROLA “COSA” (POI INTITOLATO: LE”COSE” E LA TECNICA), FESTIVAL FILOSOFIA 2012, MODENA 15 SETTEMBRE – LEZIONI MAGISTRALI

La totalità degli enti ha o non ha un inizio?, Emanuele Severino, Intorno al senso del nulla, Adelphi, Milano 2013, pp. 15 – 16

La totalità degli enti ha o non ha un inizio? In una delle sue forme più coerenti il nichilismo (cfr. 'Essenza del nichilismo') pensa che la 'totalità' degli enti abbia un inizio. Avere un inizio significa, per la totalità, avere un "prima". Se non avesse un "prima", se non fosse nel tempo, sarebbe eterna e … Leggi tutto La totalità degli enti ha o non ha un inizio?, Emanuele Severino, Intorno al senso del nulla, Adelphi, Milano 2013, pp. 15 – 16

L’ente appare come ente solo se appare ciò che necessariamente gli conviene …, Emanuele Severino

L'ente appare come ente solo se appare ciò che necessariamente gli conviene, e dunque solo se appare il niente, che è momento semantico del "non essere un niente". Così, se le stelle sono le stelle del cielo, esse non apparirebbero come stelle, se il cielo non apparisse. In questa direzione va intesa l'unità degli opposti … Leggi tutto L’ente appare come ente solo se appare ciò che necessariamente gli conviene …, Emanuele Severino

Il principio di non contraddizione maschera del nichilismo | di Maurizio Morini in Ritiri Filosofici, 21 ottobre 2018

  vai a http://www.ritirifilosofici.it/il-principio-di-non-contraddizione-maschera-del-nichilismo/?fbclid=IwAR3GzAyS8I5dcEUoLSEn5bGqt-s8wSYaR6qWYXe4_LM8EPy0dvT10pm-4-k  

EMANUELE SEVERINO, Volontà, fede e destino, a cura di Davide Grossi, con un saggio introduttivo di Massimo Donà, Mimesis, 2008, p. 72. Contiene anche 18 audio delle lezioni. Indice del libro

EMANUELE SEVERINO, Il bello, Mimesis editore, 2011, p. 48. Contiene anche un GLOSSARIO dei temi chiave. Indice del libro

Emanuele Severino: “i viventi sono anche i minerali”, da LA PAROLA “COSA” Festival Filosofia 2012, Modena 15 settembre

EMANUELE SEVERINO: i viventi sono anche i minerali. I minerali, nel seno della terra, crescono e maturano così come crescono i vegetali sulla superficie della terra. Quando i greci dicono oi ontes, indicano anche l’intero mondo minerale. E viventi sono persino i morti Sorgente: Emanuele Severino: “i viventi sono anche i minerali”, da LA PAROLA … Leggi tutto Emanuele Severino: “i viventi sono anche i minerali”, da LA PAROLA “COSA” Festival Filosofia 2012, Modena 15 settembre

Emanuele Severino, LA PAROLA “COSA” (poi intitolato: le”Cose” e la tecnica), Festival Filosofia 2012, Modena 15 settembre – lezioni magistrali

ANTOLOGIA DEL TEMPO CHE RESTA

lezioni magistrali

Le “cose” e la tecnica

Piazza Grande

da  Festival Filosofia – lezioni magistrali

Registrazioni Audio della lezione e delle domande/risposte:

La Lezione è riportata anche in questo video Youtube:

«La parola cosa ha un carattere architettonico ed archetipico: ci sono dei significati che dominano tutti gli altri. Noi agiamo in relazione ad un certo modo in cui il mondo ci sta dinanzi come significante – e, in particolare, nel modo in cui ci sta dinanzi quella cosa lì che è l’ombrellone con il quale ci difendiamo dal sole. Certi movimenti che potremmo fare per difenderci dal sole sono determinati dal significato “ombrellone”
Il significato guida, cioè, un insieme di azioni. L’antica saggezza diceva “nulla è voluto che non sia precedentemente conosciuto”. Mi rapporto a questo tavolo solo in quanto sta dinanzi come tavolo ed in relazione ad esso faccio delle operazioni che non farei…

View original post 1.130 altre parole