Vasco Ursini: Sul nulla come possibilità, nella tradizione occidentale …

In tutta la tradizione occidentale il nulla è visto come la 'possibilità' dell'essere - e dunque come qualcosa che non è un nulla assoluto. Ed è visto così perché se il nulla fosse l'impossibilità del suo trasformarsi in essere non ci sarebbe il divenire.Da ciò già si evince chiaramente che il nulla come possibilità è … Leggi tutto Vasco Ursini: Sul nulla come possibilità, nella tradizione occidentale …

Le due anime che sono nel nostro petto, (E. Severino, Intorno al senso del nulla, Adelphi, Milano 2013, pp. 210-211).

Avevo promesso che avrei mostrato come Emanuele Severino "governa" le due anime che sono ovviamente anche nel suo petto. Ecco come le "governa" (Vasco Ursini): Anche se "io" sono una volontà di testimoniare il destino, io credo 'di più e più spesso' nelle cose in cui comunemente si crede che non nel "destino della verità" … Leggi tutto Le due anime che sono nel nostro petto, (E. Severino, Intorno al senso del nulla, Adelphi, Milano 2013, pp. 210-211).

Giancrlo Peddis, il Nulla

IL NULLA. Sul piano eidetico potremmo definire il nulla l’esatto contrario di qualcosa, escludendo dal qualcosa ciò che a vario titolo chiamiamo spirituale. Escluso dunque ciò che è spirituale, il qualcosa, secondo l’ultima frontiera della fisica (quella quantistica) è o massa o energia, che la relatività ristretta considera equivalenti e alterne. Se il nulla non … Leggi tutto Giancrlo Peddis, il Nulla

La totalità degli enti ha o non ha un inizio?, Emanuele Severino, Intorno al senso del nulla, Adelphi, Milano 2013, pp. 15 – 16

In una delle sue forme più coerenti il nichilismo (cfr. 'Essenza del nichilismo') pensa che la 'totalità' degli enti abbia un inizio. Avere un inizio significa, per la totalità, avere un "prima". Se non avesse un "prima", se non fosse nel tempo, sarebbe eterna e non qualcosa che inizia. (O in essa vi sarebbe un … Leggi tutto La totalità degli enti ha o non ha un inizio?, Emanuele Severino, Intorno al senso del nulla, Adelphi, Milano 2013, pp. 15 – 16

Vasco Ursini, Sul nulla come possibilità, nella tradizione occidentale

In tutta la tradizione occidentale il nulla è visto come la 'possibilità' dell'essere - e dunque come qualcosa che non è un nulla assoluto. Ed è visto così perché se il nulla fosse l'impossibilità del suo trasformarsi in essere non ci sarebbe il divenire. Da ciò già si evince chiaramente che il nulla come possibilità … Leggi tutto Vasco Ursini, Sul nulla come possibilità, nella tradizione occidentale

Vasco Ursini: Il “nulla” nello sguardo del destino

Nello sguardo del destino appare l'impossibilità di bandire il significato "nulla".La volontà di liberarsi di questo significato presuppone la significanza del nulla. E infatti il discorso che afferma l'assoluta insignificanza del nulla (come fa, ad esempio, il discorso neopositivista) nega sé stesso, perché il concetto di "assoluta insignificanza" non è altro che il concetto di … Leggi tutto Vasco Ursini: Il “nulla” nello sguardo del destino

Luigi Vero TARCA, Parmenide (Frammento 2, verso 3) , in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori editore, 2005, pagine 581-632

vai alla scheda del libro: https://emanueleseverino.com/2021/01/19/le-parole-dellessere-per-emanuele-severino-a-cura-di-arnaldo-petterlini-giorgio-brianese-giulio-goggi-bruno-mondadori-2005-pagine-718-indice-del-libro/

Andrea TAGLIAPIETRA, Autenticità e verità nella filosofia di Emanuele Severino , in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori editore, 2005, pagine 567-580

vai alla scheda del libro: https://emanueleseverino.com/2021/01/19/le-parole-dellessere-per-emanuele-severino-a-cura-di-arnaldo-petterlini-giorgio-brianese-giulio-goggi-bruno-mondadori-2005-pagine-718-indice-del-libro/

Umberto SONCINI, Considerazioni teoretiche sulla tematica della morte in Occidente , in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori editore, 2005, pagine 545-566

vai alla scheda del libro: https://emanueleseverino.com/2021/01/19/le-parole-dellessere-per-emanuele-severino-a-cura-di-arnaldo-petterlini-giorgio-brianese-giulio-goggi-bruno-mondadori-2005-pagine-718-indice-del-libro/

Gennaro SASSO, Nota a “Convivio” III VI 7-8 , in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori editore, 2005, pagine 519-530

vai alla scheda del libro: https://emanueleseverino.com/2021/01/19/le-parole-dellessere-per-emanuele-severino-a-cura-di-arnaldo-petterlini-giorgio-brianese-giulio-goggi-bruno-mondadori-2005-pagine-718-indice-del-libro/

Umberto REGINA, Identità, divenire e ripetizione dell’esistere del singolo in Kierkegaard , in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori editore, 2005, pagine 507-518

vai alla scheda del libro: https://emanueleseverino.com/2021/01/19/le-parole-dellessere-per-emanuele-severino-a-cura-di-arnaldo-petterlini-giorgio-brianese-giulio-goggi-bruno-mondadori-2005-pagine-718-indice-del-libro/

Vittorio POSSENTI, Perchè c’è qualcosa invece che niente ? , in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori editore, 2005, pagine 491-506

vai alla scheda del libro: https://emanueleseverino.com/2021/01/19/le-parole-dellessere-per-emanuele-severino-a-cura-di-arnaldo-petterlini-giorgio-brianese-giulio-goggi-bruno-mondadori-2005-pagine-718-indice-del-libro/