Vasco Ursini sulla destinazione del principio di non contraddizione

da: Amici di Emanuele Severino nell'ambito dell'intero pensiero contemporaneo | Facebook   . . . Ma la questione sulla quale mi sono piò arrovellato è quella costituita dal modo con cui si definisce correttamente e si destina il "principio di non contraddizione", cioè si delimita il campo entro cui esso va applicato e rispettato. Tale … Leggi tutto Vasco Ursini sulla destinazione del principio di non contraddizione

Il principio di non contraddizione secondo R. Panikkar

La contraddizione è contra-dizione, non è contra-essere. Dunque, la "contra-dizione" non si può dire. Ma chi ci ha detto che quello che "è" coincida con quello che si può dire? Chi ci dice che la Realtà obbedisca al principio di non-contraddizione? Tale principio va rispettato dentro il suo campo, e il suo campo è quello … Leggi tutto Il principio di non contraddizione secondo R. Panikkar

“Che c’è di male nelle contraddizioni?” di Graham Priest | 23 FEBBRAIO 2022 ALLE ORE 21:00

MERCOLEDÌ 23 FEBBRAIO 2022 ALLE ORE 21:00 PHI-LAB: "Che c'è di male nelle contraddizioni?" di Graham Priestfonte informativa:PHI-LAB: "Che c'è di male nelle contraddizioni?" di Graham Priest | Facebook

GLOSSARIO delle espressioni chiave della filosofia di Emanuele Severino, da: Nicoletta Cusano, Emanuele Severino – Oltre il nichilismo, Morcelliana, 2011, p. 525

Glossario delle espressioni chiave della filosofia di Emanuele Severino da: Nicoletta Cusano, Emanuele Severino - Oltre il nichilismo, Morcelliana, Bresci 2011, p. 525 vai alla scheda del libro: https://emanueleseverino.com/2017/02/28/nicoletta-cusano-emanuele-severino-oltre-il-nichilismo-morcelliana-2011-p-540/ ------------------------------------------------------------------------------------------------- de-stino: significa lo 'stare innegabile' dell'essere. Il termine deve essere inteso in senso etimologico: il de- non ha significato depotenziante ma potenziante (Severino richiama il caso … Leggi tutto GLOSSARIO delle espressioni chiave della filosofia di Emanuele Severino, da: Nicoletta Cusano, Emanuele Severino – Oltre il nichilismo, Morcelliana, 2011, p. 525

Emanuele Severino. – La contraddizione essenziale che compete alla tradizione dell’Occidente, in “Storia, gioia”, Adelphi, Milano 2016 (I edizione), Parte prima ‘Sulla storia’, II. ‘Storia autentica e inautentica del mortale’, 4, pp. 30 – 31

L’innegabilità autentica della negazione della tradizione occidentale – mentre la negazione inautenticamente innegabile di tale tradizione tende, ancora, a risuonare soltanto nel sottosuolo filosofico del nostro tempo – è il fondamento dell’accadimento ‹necessario› della civiltà della tecnica. Senza questa negazione autenticamente innegabile il prender piede di tale civiltà rimane un processo che, per quanto imponente, … Leggi tutto Emanuele Severino. – La contraddizione essenziale che compete alla tradizione dell’Occidente, in “Storia, gioia”, Adelphi, Milano 2016 (I edizione), Parte prima ‘Sulla storia’, II. ‘Storia autentica e inautentica del mortale’, 4, pp. 30 – 31

Vasco Ursini: E’ PROPRIO IL CASO DI FARE CHIAREZZA SULLA POSIZIONE DI SEVERINO RISPETTO AL PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE. Citazione da Emanuele Severino, Pensieri sul cristianesimo, Rizzoli, Milano 1995, pp. 251 – 255

E' PROPRIO IL CASO DI FARE CHIAREZZA SULLA POSIZIONE DI SEVERINO RISPETTO AL PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE Sono ormai molti a ritenere che stiamo lasciando il vecchio mondo "aristotelico", regolato dal "principio di non contraddizione" e stiamo andando verso un mondo nuovo, dove invece la contraddizione è accettata - come alcuni importanti episodi della scienza … Leggi tutto Vasco Ursini: E’ PROPRIO IL CASO DI FARE CHIAREZZA SULLA POSIZIONE DI SEVERINO RISPETTO AL PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE. Citazione da Emanuele Severino, Pensieri sul cristianesimo, Rizzoli, Milano 1995, pp. 251 – 255

Se si pone l’essere nel tempo il “principio di non contraddizione” diventa la forma peggiore di contraddizione, Emanuele Severino, Ritornare a Parmenide, in Essenza del nichilismo, Adelphi, 1964, p. 22

Se si pone l'essere nel tempo il "principio di non contraddizione" diventa la forma peggiore di contraddizione Il discorso aristotelico (ripetuto dagli aristotelici e dagli scolastici vecchi e nuovi) ponendo che quando l'essere è, è, e quando non è, non è, dice dunque che quando l'essere è il nulla, allora è nulla; e non si … Leggi tutto Se si pone l’essere nel tempo il “principio di non contraddizione” diventa la forma peggiore di contraddizione, Emanuele Severino, Ritornare a Parmenide, in Essenza del nichilismo, Adelphi, 1964, p. 22

SUL DIVENIRE ( Emiliano Boccardi – Federico Perelda, Eppur si muove! Divenire e Contraddizione: storia e teoria di un problema, sta in Scenari dell’impossibile. La contraddizione nel pensiero contemporaneo, a cura di Francesco Altea e Francesco Berto, Il Poligrafo, Padova 2007, pp. 140 – 142)

SUL DIVENIRE 1. Il divenire è divenire 'altro da sé', da parte di qualcosa. "Diventare altro da sé" significa: il prodotto di una 'differenza', di una non identità. A questo proposito, è chiaro che la semplice esistenza di una differenza o di cose differenti non è lo stesso del divenire. Per esempio, Lucerna non è … Leggi tutto SUL DIVENIRE ( Emiliano Boccardi – Federico Perelda, Eppur si muove! Divenire e Contraddizione: storia e teoria di un problema, sta in Scenari dell’impossibile. La contraddizione nel pensiero contemporaneo, a cura di Francesco Altea e Francesco Berto, Il Poligrafo, Padova 2007, pp. 140 – 142)

Emanuele Severino e “Il principio di non contraddizione”: gli interventi dei prof. lUIGI vERO Tarca e nICOLETTA Cusano – video YouTube

vai a(660) Emanuele Severino e "Il principio di non contraddizione": gli interventi dei prof. Tarca e Cusano - YouTube

Vasco Ursini, La contraddizione come problema filosofico

In questi giorni si è ripreso a parlare, e molto, di contraddizione. Il tema è stato ampiamente trattato anche al congresso "All'alba dell'eternità. I primi 60 anni de La struttura originaria", tenutosi a Brescia nei giorni 2 e 3 marzo scorsi. A porlo e svilupparlo in un serrato confronto ci hanno pensato Graham Priest e … Leggi tutto Vasco Ursini, La contraddizione come problema filosofico