vai a Dopo la Gloria e la Gioia è il momento della Grazia? - Ritiri Filosofici
Categoria: gioia
I due inconsci dell’Occidente: il nichilismo e la Gioia, (E. Severino, Gli abitatori del tempo, p. 7)
Ho molto spesso parlato di questi due inconsci che poi sono le "due anime che abitano nel nostro petto": l'inconscio, più superficiale, del nichilismo e quello, molto più profondo, del destino della verità. Si può leggere l'Occidente in due modi: appoggiandosi alla fede nell'evidenza originaria del divenire posizionandosi così nel nichilismo o partendo dall'essenza del … Leggi tutto I due inconsci dell’Occidente: il nichilismo e la Gioia, (E. Severino, Gli abitatori del tempo, p. 7)
GLOSSARIO delle espressioni chiave della filosofia di Emanuele Severino, da: Nicoletta Cusano, Emanuele Severino – Oltre il nichilismo, Morcelliana, 2011, p. 525
Glossario delle espressioni chiave della filosofia di Emanuele Severino da: Nicoletta Cusano, Emanuele Severino - Oltre il nichilismo, Morcelliana, Bresci 2011, p. 525 vai alla scheda del libro: https://emanueleseverino.com/2017/02/28/nicoletta-cusano-emanuele-severino-oltre-il-nichilismo-morcelliana-2011-p-540/ ------------------------------------------------------------------------------------------------- de-stino: significa lo 'stare innegabile' dell'essere. Il termine deve essere inteso in senso etimologico: il de- non ha significato depotenziante ma potenziante (Severino richiama il caso … Leggi tutto GLOSSARIO delle espressioni chiave della filosofia di Emanuele Severino, da: Nicoletta Cusano, Emanuele Severino – Oltre il nichilismo, Morcelliana, 2011, p. 525
Emanuele Severino: la Gioia suprema attende tutti, video
Emanuele Severino è entrato nella Gioia – YouTube
Chi siamo noi secondo Emanuele Severino, in Amici di Emanuele Severino | Facebook
"Noi siamo la Gioia. Questa parola non indica un sentimento psicologico: indica il gioire del Tutto per il suo essere il Tutto: appagamento di ogni bisogno, liberazione di ogni dolore, il colmarsi di ogni lacuna. Ma noi siamo anche la fede di essere circondati e penetrati dal dolore, dalla morte, dal niente. E facciamo presto … Leggi tutto Chi siamo noi secondo Emanuele Severino, in Amici di Emanuele Severino | Facebook
Vasco Ursini: In molti suoi scritti, e ancora più direttamente in questo suo fresco di stampa “Storia, Gioia” …
In molti suoi scritti, e ancora più direttamente in questo suo fresco di stampa "Storia, Gioia", Emanuele Severino delinea un senso della "storia" abissalmente diverso da quello rappresentato dalla varie forme di cultura: la storia è l'infinito e sempre più ampio apparire degli "eterni" in ciascuno dei cerchi dell'apparire del destino della verità, Ciascun cerchio … Leggi tutto Vasco Ursini: In molti suoi scritti, e ancora più direttamente in questo suo fresco di stampa “Storia, Gioia” …
Vasco Ursini: STORIA, GIOIA DI EMANUELE SEVERINO
Tra le due parole del titolo compare una virgola: la congiunzione potrebbe far pensare alla semplice contrapposizione di storia e gioia. Il loro senso autentico è invece essenzialmente diverso da quello ovunque condiviso. La storia, si pensa, è 'res gestae'. Ma il gesto ha un inizio e una fine. E invece solo gli eterni hanno … Leggi tutto Vasco Ursini: STORIA, GIOIA DI EMANUELE SEVERINO
Le due anime dell’Occidente, i suoi due inconsci, di Vasco Ursini in in Amici di Emanuele Severino
Vasco Ursini 31 marzo 2018 Le due anime dell'Occidente, i suoi due inconsci: "Noi siamo la Gioia. Questa parola non indica un sentimento psicologico: indica il gioire del Tutto per il suo essere il Tutto: appagamento di ogni bisogno, liberazione di ogni dolore, il colmarsi di ogni lacuna. Ma noi siamo anche la fede di … Leggi tutto Le due anime dell’Occidente, i suoi due inconsci, di Vasco Ursini in in Amici di Emanuele Severino
Se l’uomo avesse soltanto la fede ( di qualsiasi forma essa possa essere), non potrebbe sopportare un istante di vivere …, Emanuele Severino, Pensieri sul cristianesimo, Rizzoli,Milano 1995, pp. 174 – 175
LA FEDE E LA GIOIA Se l'uomo avesse soltanto la fede ( di qualsiasi forma essa possa essere), non potrebbe sopportare un istante di vivere. Se l'uomo avesse soltanto la fede, sarebbe completamente circondato dalla notte che nasconde ciò in cui egli ripone la propria fiducia. L'oscurità e la disperazione gli entrerebbero nel sangue, nelle … Leggi tutto Se l’uomo avesse soltanto la fede ( di qualsiasi forma essa possa essere), non potrebbe sopportare un istante di vivere …, Emanuele Severino, Pensieri sul cristianesimo, Rizzoli,Milano 1995, pp. 174 – 175
Mimesis Edizioni ricorda Emanuele Severino
«La morte autentica è questa, che noi siamo i morti, mentre i vivi sono quelli che vengono dopo: siamo noi in quanto aperti alla Gloria» Lezioni milanesi. Ontologia e violenza (2016-2017) Emanuele Severino (26 febbraio 1929 - 17 gennaio 2020)Mai come nel caso della morte del maestro Severino possiamo comprendere il significato di queste parole. … Leggi tutto Mimesis Edizioni ricorda Emanuele Severino
«Avvicinarsi alla morte è avvicinarsi alla Gioia» citazione da “Chi siamo noi secondo Emanuele Severino” – in Vita.it, 21/01/2020
” Si teme la morte perché la si confonde con l’agonia, con la sofferenza che sono fenomeni della vita. Ma dopo l’agonia che cosa c’è? Ecco dunque il problema della morte. La nostra cultura concepisce la morte come annientamento. Ma è davvero così? O la morte, piuttosto, è un proseguire infinito oltre il dolore che caratterizza … Leggi tutto «Avvicinarsi alla morte è avvicinarsi alla Gioia» citazione da “Chi siamo noi secondo Emanuele Severino” – in Vita.it, 21/01/2020
Chi siamo noi secondo Emanuele Severino: “Noi siamo la Gioia …”, in E. Severino, La strada, la follia e la gioia, BUR, Milano 2008, p. 87
"Noi siamo la Gioia. Questa parola non indica un sentimento psicologico: indica il gioire del Tutto per il suo essere il Tutto: appagamento di ogni bisogno, liberazione di ogni dolore, il colmarsi di ogni lacuna. Ma noi siamo anche la fede di essere circondati e penetrati dal dolore, dalla morte, dal niente. E facciamo presto … Leggi tutto Chi siamo noi secondo Emanuele Severino: “Noi siamo la Gioia …”, in E. Severino, La strada, la follia e la gioia, BUR, Milano 2008, p. 87
Quando Emanuele Severino disse: «Avvicinarsi alla morte è avvicinarsi alla Gioia» , 21 gennao 2020 – in Vita.it
vai a Quando Emanuele Severino disse: «Avvicinarsi alla morte è avvicinarsi alla Gioia» (21/01/2020) - Vita.it
Emanuele Severino, La contraddizione essenziale che compete alla tradizione dell’Occidente, in “Storia, gioia”, Adelphi, Milano 2016 (I edizione), Parte prima ‘Sulla storia’, II. ‘Storia autentica e inautentica del mortale’, 4, pp. 30 – 31
“ L’innegabilità autentica della negazione della tradizione occidentale – mentre la negazione inautenticamente innegabile di tale tradizione tende, ancora, a risuonare soltanto nel sottosuolo filosofico del nostro tempo – è il fondamento dell’accadimento ‹necessario› della civiltà della tecnica. Senza questa negazione autenticamente innegabile il prender piede di tale civiltà rimane un processo che, per … Leggi tutto Emanuele Severino, La contraddizione essenziale che compete alla tradizione dell’Occidente, in “Storia, gioia”, Adelphi, Milano 2016 (I edizione), Parte prima ‘Sulla storia’, II. ‘Storia autentica e inautentica del mortale’, 4, pp. 30 – 31
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.