Categoria: divenire
SUL DIVENIRE ( Emiliano Boccardi – Federico Perelda, Eppur si muove! Divenire e Contraddizione: storia e teoria di un problema, sta in Scenari dell’impossibile. La contraddizione nel pensiero contemporaneo, a cura di Francesco Altea e Francesco Berto, Il Poligrafo, Padova 2007, pp. 140 – 142)
SUL DIVENIRE 1. Il divenire è divenire 'altro da sé', da parte di qualcosa. "Diventare altro da sé" significa: il prodotto di una 'differenza', di una non identità. A questo proposito, è chiaro che la semplice esistenza di una differenza o di cose differenti non è lo stesso del divenire. Per esempio, Lucerna non è … Leggi tutto SUL DIVENIRE ( Emiliano Boccardi – Federico Perelda, Eppur si muove! Divenire e Contraddizione: storia e teoria di un problema, sta in Scenari dell’impossibile. La contraddizione nel pensiero contemporaneo, a cura di Francesco Altea e Francesco Berto, Il Poligrafo, Padova 2007, pp. 140 – 142)
Emanuele Severino: L’Impossibilità del divenire delle cose – video YouTube
vai (2729) Emanuele Severino: L’Impossibilità del divenire delle cose - YouTube https://youtu.be/hz911-Q4CO8
Emanuele Severino, Trasformazione e divenire: la morte nel “volere altro” – video YouTube
vai a(554) Emanuele Severino, Trasformazione e divenire: la morte nel “volere altro” - YouTube https://youtu.be/2_Yp_OUM97I
Emanuele Severino: L’Impossibilità del divenire delle cose – video YouTube
Emanuele Severino: L’Impossibilità del divenire delle cosevai a(357) Emanuele Severino: L’Impossibilità del divenire delle cose - YouTube https://youtu.be/hz911-Q4CO8
Severino e Aristotele – Il divenire, video di Paolo Dai Pra’
video youtube vai a Severino e Aristotele - Il divenire
La questione del divenire nella disputa tra Bontadini e Severino – in gazzettafilosofica!
vai a La questione del divenire nella disputa tra Bontadini e Severin0 - Benvenuti su gazzettafilosofica!
In memoria del Professor Severino da poco scomparso, ecco un passo da “Legge e caso” del 1979, cap. VII
Franco Garofalo 22 gennaio In memoria del Professor Severino da poco scomparso, ecco un passo da "Legge e caso" del 1979, cap. VII, nel quale leggo un po' a caso: "L' esistenza del divenire è l' evidenza originaria dell' Occidente, e l' Occidente evoca gli immutabili appunto per dominare il divenire. E' quindi inevitabile che … Leggi tutto In memoria del Professor Severino da poco scomparso, ecco un passo da “Legge e caso” del 1979, cap. VII
Vasco Ursini: Alle molte domande che mi sono pervenute sulla questione se “l’uomo sia libero o no”, rispondo con questo illuminante scritto di Emanuele Severino, “Libertà e destino”, che io pienamente condivido.
Vasco Ursini Alle molte domande che mi sono pervenute sulla questione se "l'uomo sia libero o no", rispondo con questo illuminante scritto di Emanuele Severino, "Libertà e destino", che io pienamente condivido. Sarebbe potuto esistere un mondo più felice, invece di quello che conosciamo? diverso da quello che è esistito? E anche per il futuro: … Leggi tutto Vasco Ursini: Alle molte domande che mi sono pervenute sulla questione se “l’uomo sia libero o no”, rispondo con questo illuminante scritto di Emanuele Severino, “Libertà e destino”, che io pienamente condivido.
SUL DIVENIRE, in Emiliano Boccardi – Federico Perelda, Eppur si muove! Divenire e Contraddizione: storia e teoria di un problema, sta in Scenari dell’impossibile. La contraddizione nel pensiero contemporaneo, a cura di Francesco Altea e Francesco Berto, Il Poligrafo, Padova 2007, pp. 140 – 142
Vasco Ursini a Amici di Emanuele Severino SUL DIVENIRE 1. Il divenire è divenire 'altro da sé', da parte di qualcosa. "Diventare altro da sé" significa: il prodotto di una 'differenza', di una non identità. A questo proposito, è chiaro che la semplice esistenza di una differenza o di cose differenti non è lo stesso del … Leggi tutto SUL DIVENIRE, in Emiliano Boccardi – Federico Perelda, Eppur si muove! Divenire e Contraddizione: storia e teoria di un problema, sta in Scenari dell’impossibile. La contraddizione nel pensiero contemporaneo, a cura di Francesco Altea e Francesco Berto, Il Poligrafo, Padova 2007, pp. 140 – 142
IL PENSIERO FILOSOFICO DI EMANUELE SEVERINO, citazioni in tema di: destino, divenire, eternità, gloria, nichilismo, parmenide, terra, nel sito http://ases.psy.unipd.it
Il motivo dominante del discorso filosofico di Severino viene per la prima volta formulato nel saggio del 1956 La metafisica classica e Aristotele: .... vai all'intero testo: Pensiero – Emanuele Severino
SUL DIVENIRE, citazione da: Emiliano Boccardi – Federico Perelda, Eppur si muove! Divenire e Contraddizione: storia e teoria di un problema, sta in Scenari dell’impossibile. La contraddizione nel pensiero contemporaneo, a cura di Francesco Altea e Francesco Berto, Il Poligrafo, Padova 2007, pp. 140 – 142
1. Il divenire è divenire 'altro da sé', da parte di qualcosa. "Diventare altro da sé" significa: il prodotto di una 'differenza', di una non identità. A questo proposito, è chiaro che la semplice esistenza di una differenza o di cose differenti non è lo stesso del divenire. Per esempio, Lucerna non è Mendrisio: … Leggi tutto SUL DIVENIRE, citazione da: Emiliano Boccardi – Federico Perelda, Eppur si muove! Divenire e Contraddizione: storia e teoria di un problema, sta in Scenari dell’impossibile. La contraddizione nel pensiero contemporaneo, a cura di Francesco Altea e Francesco Berto, Il Poligrafo, Padova 2007, pp. 140 – 142
La Storia dei “mortali”, Emanuele Severino, Storia, Gioia, Adelphi, Milano 2016, pp. 20-21
Nella notte della terra isolata si svolge l'intera storia dei mortali. Sin dall'inizio l'uomo, anche quando non se ne rende conto, crede di essere un mortale: poiché crede che il variare della terra, a cui sente di appartenere, sia il diventar altro e da altro, crede nella morte delle cose e di sé stesso - … Leggi tutto La Storia dei “mortali”, Emanuele Severino, Storia, Gioia, Adelphi, Milano 2016, pp. 20-21
Guido Tonelli – La nuova fisica che cambierà il mondo, audiolezione, 19 ottobre 2016
Guido Tonelli: “Il grande racconto delle origini: le nuove sfide della ricerca”, audio lezione 15 giugno 2017
SEVERINO, GLI UOMINI NON DIVENTANO POLVERE, citazione da: La strada, Rizzoli, Milano, 1983, pagg. 101-107, in sito filosofico.net
Un esempio della forza teoretica di questo filosofo è data dalla lettura che segue, che lo stesso autore ha scelto a conclusione del suo manuale di filosofia per le scuole. Egli dimostra che ciò che appare come buon senso può essere follia per la ragione e viceversa e che il divenire non significa annientamento, ma … Leggi tutto SEVERINO, GLI UOMINI NON DIVENTANO POLVERE, citazione da: La strada, Rizzoli, Milano, 1983, pagg. 101-107, in sito filosofico.net
NIETZSCHE E IL SENSO ONTOLOGICO DEL DIVENIRE, in E. Severino, L’anello del ritorno, Adelphi, Milano 1999, pp. 31 – 37
Da sempre il divenire del mondo è inteso come un ' divenir altro '; ma solo la filosofia greca incomincia a pensare che, nel divenir altro, l'altro sia o il ' niente ' del qualcosa che diviene, o l' 'essere' di ciò che ancora è niente e che, divenendo, incomincia appunto ad essere. Solo … Leggi tutto NIETZSCHE E IL SENSO ONTOLOGICO DEL DIVENIRE, in E. Severino, L’anello del ritorno, Adelphi, Milano 1999, pp. 31 – 37
“La vicenda sterminata dell’ “uomo” sulla faccia della terra può essere ricondotta ad un assioma fondamentale: la fede nel divenire. Ciò significa che la fede nel divenire costituisce il tratto che lega le diverse fasi di sviluppo … “di Luciano Tomagè
Luciano Tomagè 2 h La vicenda sterminata dell' "uomo" sulla faccia della terra può essere ricondotta ad un assioma fondamentale: la fede nel divenire. Ciò significa che la fede nel divenire costituisce il tratto che lega le diverse fasi di sviluppo dell' intera vicenda, dando loro un senso unitario. La fede nel divenire rappresenta cioè … Leggi tutto “La vicenda sterminata dell’ “uomo” sulla faccia della terra può essere ricondotta ad un assioma fondamentale: la fede nel divenire. Ciò significa che la fede nel divenire costituisce il tratto che lega le diverse fasi di sviluppo … “di Luciano Tomagè
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.