Vasco Ursini su: Emanuele Severino, Essenza del Nichilismo (Paideia, Brescia 1972; seconda edizione ampliata, Adelphi, Milano 1982)

Emanuele Severino, Essenza del Nichilismo (Paideia, Brescia 1972; seconda edizione ampliata, Adelphi, Milano 1982). In quest'opera, che si compone di diversi studi assai importanti tra cui il discutissimo "Ritornare a Parmenide" (in "Rivista di filosofia neoscolastica", LVI, 1964, n. 2, pp. 137-175: poi in "Essenza del Nichilismo), Severino sviluppa una dottrina dell'essere che in qualche … Leggi tutto Vasco Ursini su: Emanuele Severino, Essenza del Nichilismo (Paideia, Brescia 1972; seconda edizione ampliata, Adelphi, Milano 1982)

EMANUELE SEVERINO, Il parricidio mancato, Adelphi Edizioni, 1985. E video “Il parricidio interpretato da Emanuele Severino”, in Rai Teche

Emanuele Severino, Legge e Caso, NUOVA EDIZIONE

NUOVA EDIZIONE Emanuele Severino, Legge e Caso «Pensiero concretissimo, pensiero che ha illuminato l'essenza del nostro presente più di centurie di economicismo e sociologismo. Che ne ha messo in luce il radicale, compiuto nihilismo, che lo ha affrontato nelle sue origini storiche e metafisiche. Il nihilismo che ci mette costantemente in debito, abitanti una vita … Leggi tutto Emanuele Severino, Legge e Caso, NUOVA EDIZIONE

In memoria del Professor Severino da poco scomparso, ecco un passo da “Legge e caso” del 1979, cap. VII

Franco Garofalo 22 gennaio In memoria del Professor Severino da poco scomparso, ecco un passo da "Legge e caso" del 1979, cap. VII, nel quale leggo un po' a caso: "L' esistenza del divenire è l' evidenza originaria dell' Occidente, e l' Occidente evoca gli immutabili appunto per dominare il divenire. E' quindi inevitabile che … Leggi tutto In memoria del Professor Severino da poco scomparso, ecco un passo da “Legge e caso” del 1979, cap. VII

MASSIMO CACCIARI, TRA ESSERE E DESTINO QUANDO LA FILOSOFIA È SCOMMESSA ESTREMA., pubblicato su http://www.repubblica.it/

  In “Dike”, il suo ultimo lavoro, Emanuele Severino porta fino in fondo un’indagine metafisica che va oltre il divenire, la morte e il linguaggio Se la filosofia nasce, sempre, dalla “meraviglia”, forse anche il discorso di un filosofo è in grado di destarla. “Meraviglia” di fronte a un problema che non ammette negligenza alcuna … Leggi tutto MASSIMO CACCIARI, TRA ESSERE E DESTINO QUANDO LA FILOSOFIA È SCOMMESSA ESTREMA., pubblicato su http://www.repubblica.it/

Vasco Ursini scrive su: Emanuele Severino, Essenza del Nichilismo (Paideia, Brescia 1972; seconda edizione ampliata, Adelphi, Milano 1982).

  In quest'opera, che si compone di diversi studi assai importanti tra cui il discutissimo "Ritornare a Parmenide" (in "Rivista di filosofia neoscolastica", LVI, 1964, n. 2, pp. 137-175: poi in "Essenza del Nichilismo), Severino sviluppa una dottrina dell'essere che in qualche modo si rifà all'ontologia parmenidea - che egli però corregge radicalmente - e … Leggi tutto Vasco Ursini scrive su: Emanuele Severino, Essenza del Nichilismo (Paideia, Brescia 1972; seconda edizione ampliata, Adelphi, Milano 1982).

PIERLUIGI PANZA presenta: EMANUELE SEVERINO, Testimoniando il destino, Adelphi editore, 2019, in Corriere della Sera 19 gennaio 2019

PIERLUIGI PANZA In “Testimoniando il destino» (Adelphi) il decano dei pensatori italiani rilegge, alla vigilia dei novant’anni, i testi che lo hanno imposto a partire dal 1958 segue… Source: Corriere della Sera Cultura

Severino Emanuele, Testimoniando il destino, Adelphi editore, p. 376, 2019. Indice del libro

Sin dal suo inizio storico la filosofia è stata la volontà di incarnare il sapere assolutamente innegabile. Ma come è possibile «la stabile conoscenza della verità», si chiede Emanuele Severino, «in un clima come quello del nostro tempo, dove non solo la scienza, ma la filosofia stessa ha quasi ovunque voltato le spalle a ciò … Leggi tutto Severino Emanuele, Testimoniando il destino, Adelphi editore, p. 376, 2019. Indice del libro

Vasco Ursini sull’ ultimo libro di Emanuele Severino, STORIA, GIOIA, Adelphi. Indice del libro

Molti scritti di Severino indicano un senso della "storia" profondamente diverso da quello presente nelle varie forme della cultura occidentale e ormai planetaria, del tutto restia a discutere la sua fede nell'esistenza della storia. Per Severino, fede nell'esistenza della storia vuol dire fede nel divenire, cioè fede nell'esistenza del processo in cui le cose vengono dal … Leggi tutto Vasco Ursini sull’ ultimo libro di Emanuele Severino, STORIA, GIOIA, Adelphi. Indice del libro

Emanuele Severino, STORIA, GIOIA, Adelphi, 2016, p. 250. Indice del libro

scrive VASCO URSINI in https://www.facebook.com/vasco.ursini?fref=nf In molti suoi scritti, e ancora più direttamente in questo suo fresco di stampa “Storia, Gioia”, Emanuele Severino delinea un senso della “storia” abissalmente diverso da quello rappresentato dalla varie forme di cultura: la storia è l’infinito e sempre più ampio apparire degli “eterni” in ciascuno dei cerchi dell’apparire del destino … Leggi tutto Emanuele Severino, STORIA, GIOIA, Adelphi, 2016, p. 250. Indice del libro