Categoria: Cacciari Massimo
Massimo CACCIARI, “Lichtung”: intorno a Heidegger e Maria Zambrano, in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori editore, 2005, pagine 123-130
Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori, 2005, pagine 718. Indice del libro
Così scompare Emanuele Severino (1929-2020): la commovente poesia di Massimo Cacciari per il filosofo scomparso
vai a Così scompare Severino: la commovente poesia di Massimo Cacciari per il filosofo scomparso
per EMANUELE SEVERINO (1929-2020): la poesia di Massimo Cacciari, in La Repubblica, 22 gennaio 2020
MASSIMO CACCIARI, TRA ESSERE E DESTINO QUANDO LA FILOSOFIA È SCOMMESSA ESTREMA., pubblicato su http://www.repubblica.it/
In “Dike”, il suo ultimo lavoro, Emanuele Severino porta fino in fondo un’indagine metafisica che va oltre il divenire, la morte e il linguaggio Se la filosofia nasce, sempre, dalla “meraviglia”, forse anche il discorso di un filosofo è in grado di destarla. “Meraviglia” di fronte a un problema che non ammette negligenza alcuna … Leggi tutto MASSIMO CACCIARI, TRA ESSERE E DESTINO QUANDO LA FILOSOFIA È SCOMMESSA ESTREMA., pubblicato su http://www.repubblica.it/
Lectio magistralis di Massimo Cacciari: il tremendo pensiero di Emanuele Severino all’Almo Collegio Borromeo, PAVIA, 31 maggio 2019, video di 1 ora e 23 minuti
Lectio magistralis di Massimo Cacciari e interventi di Friedrich-Wilhelm von Herrmann e Francesco Alfieri: IL PENSIERO FILOSOFICO DI EMANUELE SEVERINO, all’Almo Collegio Borromeo, Piazza Collegio Borromeo 9, PAVIA, venerdì 31 maggio 2019, ore 18
L’Almo Collegio Borromeo di Pavia festeggia uno dei suoi alunni illustri, il filosofo Emanuele Severino al quale, in occasione dei novant’anni, verrà conferita la medaglia. La cerimonia, che si terrà venerdì 31 maggio a partire dalle 18 nella sala degli Affreschi del Collegio, sarà anticipata da una lectio magistralis di Massimo Cacciari e vedrà gli … Leggi tutto Lectio magistralis di Massimo Cacciari e interventi di Friedrich-Wilhelm von Herrmann e Francesco Alfieri: IL PENSIERO FILOSOFICO DI EMANUELE SEVERINO, all’Almo Collegio Borromeo, Piazza Collegio Borromeo 9, PAVIA, venerdì 31 maggio 2019, ore 18
Massimo Cacciari, il 16.10.2014, ha dialogato con Edoardo Dallari a Modena in occasione della presentazione del libro Labirinto filosofico
Vasco Ursini segnala: Massimo Cacciari, il 16.10.2014, ha dialogato con Edoardo Dallari a Modena in occasione della presentazione del libro Labirinto filosofico. Nel corso della conversazione sono venuti in luce diversi aspetti interessanti. Ora, lasciamo che Cacciari stesso esponga alcuni passaggi del suo pensiero: «La terribile paroletta «è», questa è penna è; nel momento stesso … Leggi tutto Massimo Cacciari, il 16.10.2014, ha dialogato con Edoardo Dallari a Modena in occasione della presentazione del libro Labirinto filosofico
MASSIMO CACCIARI, TRA ESSERE E DESTINO QUANDO LA FILOSOFIA È SCOMMESSA ESTREMA. , su: Dike di Emanuele Severino (Adelphi)
vai a (1) Vasco Ursini - Vasco Ursini ha condiviso un post.
CACCIARI MASSIMO, Philo-sophia, al Festival della filosofia di Modena, Carpi, Sassuolo, settembre 2018
Quando Severino lasciò l’insegnamento universitario, Massimo Cacciari scrisse …
Quando Severino lasciò l’insegnamento universitario, Massimo Cacciari scrisse: «Caro Professore, fu soltanto dopo la pubblicazione del mio Krisis, nel 1976, che lessi per la prima volta le sue fondamentali opere degli anni Cinquanta e Sessanta. Ma credo che proprio la distanza della mia formazione filosofica e delle mie prime esperienze culturali e politiche dal suo percorso … Leggi tutto Quando Severino lasciò l’insegnamento universitario, Massimo Cacciari scrisse …
C’è o no una soggettività nella tecnica? Dibattito tra Massimo Cacciari ed Emanuele Severino sulla questione: “la soggettività della tecnica”, video di 9 minuti
C'è o no una soggettività nella tecnica? Dibattito tra Massimo Cacciari ed Emanuele Severino sulla questione: "la soggettività della tecnica" https://youtu.be/oiSLfUgkAV8
Massimo Cacciari su Emanuele Severino: “La sua lezione è pari a quella di Heidegger”, Corriere della sera, 22 febbraio 2001
NICOLA MAGLIULO, Cacciari e Severino. Quaestiones disputatae, Mimesis, 2010, p. 126
Omaggio a EMANUELE SEVERINO: L’Occidente e il Destino, Intervengono: Emanuele Severino, Massimo Cacciari, Carlo Sini, Antonio Gnoli – a cura di Adelphi Edizioni e Teatro Franco Parenti, 30 novembre 2015, Teatro Franco Parenti via Pier Lombardo, 14 – Milano. VIDEO e AUDIO
CARLO SINI: EMANUELE SEVERINO: gli audio sono anche qui: https://soundcloud.com/user-610854319/sets/omaggio-a-emanuele-severino-30-11-2015-teatro-franco-parenti-milano OMAGGIO A EMANUELE SEVERINO Adelphi Edizioni e Teatro Franco Parenti sono lieti di invitarLa alla serata OMAGGIO A EMANUELE SEVERINO L’Occidente e il Destino Intervengono: Emanuele Severino Massimo Cacciari Carlo Sini Antonio Gnoli (coordina) Saluto di Andrée Ruth Shammah Lunedì 30 novembre alle … Leggi tutto Omaggio a EMANUELE SEVERINO: L’Occidente e il Destino, Intervengono: Emanuele Severino, Massimo Cacciari, Carlo Sini, Antonio Gnoli – a cura di Adelphi Edizioni e Teatro Franco Parenti, 30 novembre 2015, Teatro Franco Parenti via Pier Lombardo, 14 – Milano. VIDEO e AUDIO
Il professor CACCIARI ed il professor DONA’ moderano l’incontro di presentazione del volume monografico ” EMANUELE SEVERINO” del Dottor Goggi
Il professor Cacciari ed il Professor Donà moderano l'incontro di presentazione del volume monografico " Emanuele Severino" del Dottor Goggi. Ospite d'onore è proprio il noto filosofo, protagonista del volume, Emanuele Severino
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.