Venezia: un infarto stronca Giorgio Brianese, allievo di Severino – in Necrologie La Nuova Venezia

Aveva fatto della filosofia la sua ragione di vita il professor Giorgio Brianese, morto domenica dopo un infarto. Brianese, 63 anni, era professore associato di Filosofia teoretica all’Università Ca’ Foscari. Venerdì aveva festeggiato il suo compleanno e il 30 marzo sarebbe tornato nell’aula virtuale per iniziare il corso avanzato in Ermeneutica filosofica per gli studenti … Leggi tutto Venezia: un infarto stronca Giorgio Brianese, allievo di Severino – in Necrologie La Nuova Venezia

Ricordo dell’amico Giorgio Brianese, cofondatore della Rivista Filosofia Futura I in gruppo Facebook Seminari della Filosofia Futura

I Seminari della Filosofia Futura Ricordo dell'amico Giorgio Brianese, cofondatore della Rivista Filosofia Futura e membro della sua redazione. Il suo ultimo contributo video durante la presentazione dei numeri 14 e 15 della Rivista all'interno del Festival Mimesis (14.11.2020)vai a:(2) I Seminari della Filosofia Futura | Facebook

Giorgio BRIANESE, Due più due fa quattro? Pensieri su Dostoevskij, Nietzsche, Severino, in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori editore, 2005, pagine 91-122

vai alla scheda del libro: https://emanueleseverino.com/2021/01/19/le-parole-dellessere-per-emanuele-severino-a-cura-di-arnaldo-petterlini-giorgio-brianese-giulio-goggi-bruno-mondadori-2005-pagine-718-indice-del-libro/

Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori, 2005, pagine 718. Indice del libro

PRASSI E NICHILISMO, a cura di Nicoletta Cusano, in La filosofia futura n. 3, 2014, Saggi di: Giorgio Brianese; Hervè A. Cavallera; Nicoletta Cusano; Massimo Donà; Eugenio Mazzarella; Bruno Pinchard; Luca Taddio; Vasco Ursini

GIORGIO BRIANESE, “Sentiamo e sperimentiamo di essere eterni”, Emanuele Severino interprete di Spinoza, in DAVIDE SPANIO (a cura di), Il destino dell’essere. Dialogo con Emanuele Severino, Morcelliana, 2014. Volume sul Convegno: Il destino dell’essere. Dialogo con (e intorno al pensiero di) EMANUELE SEVERINO, Venezia 29-30 maggio 2012. Pagine 83-104

EMANUELE SEVERINO, La guerra e il mortale, a cura di Luca Taddio, con un saggio di Giorgio Brianese, Mimesis, 2010. Con 18 lezioni in formato audio. Indice del libro e delle lezioni

EMANUELE SEVERINO, La guerra e il mortale, a cura di Luca Taddio, con un saggio di Giorgio Brianese, Mimesis, 2010. Contiene anche 18 audio delle lezioni tenute al San Raffaele di Milano fra il 2004 e il 2005. Indice del libro

Emanuele Severino, 32 LEZIONI VENEZIANE, Corso 9 ottobre 2000 – 17 gennaio 2001 tenuto nella aule di San Sebastiano alla Università Ca’ Foscari di Venezia. Pubblicate in L’IDENTITA’ DELLA FOLLIA e in L’IDENTITA’ DEL DESTINO, a cura di Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Ines Testoni, Rizzoli, 2007 e 2009. Indice del libro

Paolo: quale cura davvero enorme avete dedicato a questi due libri: Giulio: Starei per dire che quelle “Lezioni veneziane” sono uscite così, come le si legge in quei due libri, pressoché perfette, come Minerva dalla testa di Giove. E credo che questo lo potrebbero confermare anche Giorgio Brianese e Ines Testoni. Un caro saluto