L’inconsistenza del mondo. In viaggio attraverso l’illusione, il nulla, la meraviglia – in gazzettafilosofica

L'inconsistenza del mondo. In viaggio attraverso l'illusione, il nulla, la meraviglia  Giacomo Leopardi e Friedrich Nietzsche nel farci vibrare l'animo e tremare i polsi hanno raggiunto una delle vette di quel percorso radicale della filosofia moderna in cui ancora ci troviamo, sospesi nel multiverso della nostra coscienza, la quale da spazi nichilistici annuncia: “aspettatevi di … Leggi tutto L’inconsistenza del mondo. In viaggio attraverso l’illusione, il nulla, la meraviglia – in gazzettafilosofica

GIANFRANCO CORDI’, AL DI LA’ DEL BENE E DEL MALE. Riflessione su Friedrich Nietzsche e sull’espansione dell’universo, febbraio 2018

ANTOLOGIA DEL TEMPO CHE RESTA

AL DI LA’ DEL BENE E DEL MALE

Riflessione su Friedrich Nietzsche e sull’espansione dell’universo

 

L’Universo si sta espandendo. Esso diventa ogni momento più grande. Questa era stata la domanda che un Woody Allen bambino si poneva in un film di qualche anno fa. La domanda era quello di un bambino che veniva portato dallo psichiatra perché era depresso. Perché sei depresso, piccolo? Chiedeva lo psichiatra. E Woody Allen bambino rispondeva: perché l’universo si sta espandendo e quindi noi moriremo tutti.

Tecnicamente che cosa vuol dire che l’universo si sta espandendo? Hubble ci ha insegnato che le galassie si stanno allontanando l’una dall’altra. Ma questo cosa cambia dal punto di vista della nostra vita? Questo fatto vuole semplicemente dire che viviamo in un Pianeta che si sta espandendo – insieme a tutto l’Universo.

L’Universo è tutto: io mi sto espandendo, questa sedia si sta espandendo, la Terra si sta…

View original post 220 altre parole

NIETZSCHE E IL PASSATO, in E. Severino, “La potenza dell’errare”, pp. 118-120

"Il genio di Nietzsche sta nel rendersi conto che il rapporto tra la creatività dell'uomo e Dio è del tutto analogo al rapporto fra tale creatività e il passato. Come il Dio immoto, imperituro e sazio è immodificabile dalla volontà umana, così il passato si presenta all'uomo come immodificabile dalla sua volontà. Sul passato non … Leggi tutto NIETZSCHE E IL PASSATO, in E. Severino, “La potenza dell’errare”, pp. 118-120

Vasco Ursini: Nietzsche: ci sono pochissimi uomini che nascono postumi

All'inizio della "Prefazione" de "L'Anticristo" Nietzsche scrive: "Questo libro si conviene ai pochissimi. Forse di questi non ne vive ancora nessuno. Potrebbero essere quelli che comprendono il mio Zarathustra: come potrei confondermi con coloro per i quali già oggi vanno crescendo orecchi? - A me si conviene solo il dopodomani. C'è chi è nato postumo".E … Leggi tutto Vasco Ursini: Nietzsche: ci sono pochissimi uomini che nascono postumi

Vasco Ursini: Il 1900 è l’anno della morte di Nietzsche …

Il 1900 è l'anno della morte di Nietzsche, filosofo destinato a scuotere il pensiero di un'intera epoca. Sigmund Freud nello stesso anno pubblica "L'interpretazione dei sogni", testo che segna, con le sue rivoluzionarie tesi, l'inizio della psicoanalisi. Il concetto più innovativo di Freud è l'inconscio. Tale concetto influenzerà il pensiero filosofico successivo e, più in … Leggi tutto Vasco Ursini: Il 1900 è l’anno della morte di Nietzsche …

Capire Nietzsche, in Emanuele Severino, L’anello del ritorno, Adelphi, Milano 1999

Non ci si è mai resi conto (a parte qualche spunto, nemmeno nei miei scritti) che anche la dottrina dell'eterno ritorno di tutte le cose ha lo stesso intento della dottrina della morte di Dio: escludere, in nome dell'evidenza della creatività dell'uomo e del divenire, ogni Essere immutabile che, con la sua esistenza, smentirebbe e … Leggi tutto Capire Nietzsche, in Emanuele Severino, L’anello del ritorno, Adelphi, Milano 1999

Sentiamo Nietzsche

Sentiamo Nietzsche: "Ciò che narro è la storia dei prossimi due secoli. Descrivo ciò che verrà, ciò che non potrà avvenire in modo diverso: l'avvento del nichilismo. Questa storia può essere raccontata già ora; poiché qui è al lavoro la necessità stessa. Questo futuro già parla in cento segni, questo destino si annuncia dappertutto; per … Leggi tutto Sentiamo Nietzsche

Quando qualcuno chiede a cosa serve la filosofia, la risposta deve essere aggressiva …

da Amici di Emanuele Severino nell'ambito dell'intero pensiero contemporaneo | Facebook Quando qualcuno chiede a cosa serve la filosofia, la risposta deve essere aggressiva, poiché la domanda è ironica e pungente. La filosofia non serve né allo Stato né alla Chiesa, che hanno altre preoccupazioni. Non serve a nessun potere stabilito. La filosofia serve a … Leggi tutto Quando qualcuno chiede a cosa serve la filosofia, la risposta deve essere aggressiva …

Giuseppe Cambiano, Filosofia greca e identità dell’Occidente. Le avventure di una tradizione, Il Mulino, 2021. Indice del libro

ANTOLOGIA DEL TEMPO CHE RESTA

vai alla scheda dell’editore:

https://www.mulino.it/isbn/9788815295149

«Atene libera fu la madre delle scienze e dell’arti della più colta umanità e vi cominciarono i filosofi da Solone, principe de’ sette sappienti di Grecia, che ordinò la libertà ateniese con le sue leggi e lasciò quel motto, pieno di tanta civile utilità: Gnothi seauton, “Nosce te ipsum”, che fu scritto sugli architravi de’ templi, proposto come una vera divinità».
Giambattista Vico

Per caratterizzare l’identità dell’Occidente si è soliti chiamare in causa tradizioni diverse: la democrazia greca, il diritto romano, il cristianesimo, la rivoluzione scientifica e così via.

A volte si evocano anche la filosofia e la scienza greca, un’idea caratteristica non soltanto di filosofi come Husserl, Heidegger o Popper, ma anche di scrittori come Jorge Luis Borges. Studioso da sempre attento al tema dell’incontro e del contatto fra culture, l’autore scruta oltre duemila anni di storia del pensiero per mettere…

View original post 816 altre parole

L’inconsistenza del mondo. In viaggio attraverso l’illusione, il nulla, la meraviglia – in gazzettafilosofica!

L'inconsistenza del mondo. In viaggio attraverso l'illusione, il nulla, la meraviglia   Giacomo Leopardi e Friedrich Nietzsche nel farci vibrare l'animo e tremare i polsi hanno raggiunto una delle vette di quel percorso radicale della filosofia moderna in cui ancora ci troviamo, sospesi nel multiverso della nostra coscienza, la quale da spazi nichilistici annuncia: “aspettatevi … Leggi tutto L’inconsistenza del mondo. In viaggio attraverso l’illusione, il nulla, la meraviglia – in gazzettafilosofica!

NIETZSCHE E IL SENSO ONTOLOGICO DEL DIVENIRE, (E, Severino, L’anello del ritorno, Adelphi, Milano 1999, pp. 31 – 37)

Da sempre il divenire del mondo è inteso come un ' divenir altro '; ma solo la filosofia greca incomincia a pensare che, nel divenir altro, l'altro sia o il ' niente ' del qualcosa che diviene, o l' 'essere' di ciò che ancora è niente e che, divenendo, incomincia appunto ad essere. Solo con … Leggi tutto NIETZSCHE E IL SENSO ONTOLOGICO DEL DIVENIRE, (E, Severino, L’anello del ritorno, Adelphi, Milano 1999, pp. 31 – 37)

Vasco Ursini , Il 1900 è l’anno della morte di Nietzsche

Vasco Ursini , Il 1900 è l'anno della morte di Nietzsche, filosofo destinato a scuotere il pensiero di un'intera epoca. Sigmund Freud nello stesso anno pubblica "L'interpretazione dei sogni", testo che segna, con le sue rivoluzionarie tesi, l'inizio della psicoanalisi. Il concetto più innovativo di Freud è l'inconscio. Tale concetto influenzerà il pensiero filosofico successivo … Leggi tutto Vasco Ursini , Il 1900 è l’anno della morte di Nietzsche