Vasco Ursini , Il 1900 è l’anno della morte di Nietzsche, filosofo destinato a scuotere il pensiero di un’intera epoca.
Sigmund Freud nello stesso anno pubblica “L’interpretazione dei sogni”, testo che segna, con le sue rivoluzionarie tesi, l’inizio della psicoanalisi. Il concetto più innovativo di Freud è l’inconscio. Tale concetto influenzerà il pensiero filosofico successivo e, più in generale, tutte le forme della cultura mondiale.
La scoperta dell’inconscio induce gli uomini a comprendere di non essere più “padroni in casa propria”, a scoprire che la loro esistenza non si decide all’interno della coscienza e della volontà, ma si articola ad un livello sotterraneo sul quale essi non hanno totale controllo.
da
Amici di Emanuele Severino : https://m.facebook.com/story.php | Facebook