Emanuele Severino, La potenza dell’errare, in Dieci libri per affrontare la quarantena | L’ Intellettuale Dissidente

Antologia del TEMPO che resta

Emanuele Severino, La potenza dell’errare

Severino è stato uno dei pochissimi maestri del pensiero che l’Italia recente ci ha regalato. La sua produzione filosofica è pubblicata da Adelphi, mentre per Rizzoli sono apparsi i saggi divulgativi.

A questi ultimi appartiene La potenza dell’errare, quindi niente paura: anche chi è digiuno di filosofia può farcela. Sottotitolato Sulla storia dell’Occidente, che per Severino è storia del nichilismo, la “suprema follia”, ossia “la persuasione che le cose siano nulla, e il viverle come un nulla”, questo libro mostra come lo scambio delle parti, cioè il rovesciamento del mezzo in scopo, sia caratteristico della storia occidentale.

Allora tutte le ideologie – incluse le religioni, la democrazia, il capitalismo – che si servono della tecnica, sono destinate a perire perché la tecnica stessa da mezzo diventa scopo, ovvero nient’altro che l’aumento indefinito della potenza. Banalizzando, il nostro futuro sarà un fare per…

View original post 16 altre parole

Recensione e commento del libro: Emanuele Severino, LA POTENZA DELL’ERRARE. Sulla storia dell’Occidente, Rizzoli, Milano 2013. Testo di Claudio Tugnoli, in academia.edu, 24 novembre 2015

VAI A https://www.academia.edu/18920260/Recensione_e_commento_di_Emanuele_Severino_La_potenza_dell_errare._Sulla_storia_dell_Occidente_Rizzoli_Milano_2013?email_work_card=title

Emanuele Severino, A Cesare e a Dio, Rizzoli editore, 2007. Recensione  di Diego Trigilia – in Sitosophia

Emanuele Severino, A Cesare e a Dio Rizzoli, 2007 Recensioni  di Diego Trigilia dio, politica, religione, severino, storia “Cesare e Dio appartengono entrambi all’anima essenziale dell’Occidente: quella della violenza e della guerra, della Follia – la nostra anima greca” (E. Severino, A Cesare e a Dio. Guerra e violenza in controluce, Rizzoli 2007, Prefazione). Questo intenso libretto del filosofo Emanuele Severino, pubblicato … Leggi tutto Emanuele Severino, A Cesare e a Dio, Rizzoli editore, 2007. Recensione  di Diego Trigilia – in Sitosophia

Emanuele Severino DISPUTE SULLA VERITA’ E LA MORTE, Rizzoli editore, 2008, con un articolo di ARMANDO TORNO, L’estrema follia del nulla, in Il Sole 24 Ore del 18 febbraio 2018, pagina 26. Indice del libro

"Dispute sulla verità e la morte" è un invito al dibattito sugli aspetti fondativi di tutto il pensiero del celebre filosofo Su Il Sole 24 Ore del 18 febbraio 2018, pagina 26: ARMANDO TORNO, L'estrema follia del nulla, articolo sul libro di Emanuele Severino DISPUTE SULLA VERITA' E LA MORTE, vai a Armando Torno – … Leggi tutto Emanuele Severino DISPUTE SULLA VERITA’ E LA MORTE, Rizzoli editore, 2008, con un articolo di ARMANDO TORNO, L’estrema follia del nulla, in Il Sole 24 Ore del 18 febbraio 2018, pagina 26. Indice del libro

EMANUELE SEVERINO, IL TRAMONTO DELLA POLITICA, Rizzoli, 2017. Articolo di Maurizio Morini in Ritiri Filosofici 12 novembre 2018

  Un primo livello costituito dal conflitto tra individui, stati, ideologie, religioni e tutto ciò che rientra nell’ambito della visibilità quotidiana. Sotto di esso il sottosuolo (secondo livello) costituito dalla verità (definita come fede) secondo cui le cose oscillano tra l’essere e il nulla, in termini ontologici la convinzione dell’agire libero da ogni immutabile grazie alla … Leggi tutto EMANUELE SEVERINO, IL TRAMONTO DELLA POLITICA, Rizzoli, 2017. Articolo di Maurizio Morini in Ritiri Filosofici 12 novembre 2018

Vasco Ursini, Brevi note su “Il tramonto della politica” (Rizzoli, 2017), un nuovo gioiello di Emanuele Severino

Il libro, edito da Rizzoli, è nelle librerie da pochi giorni. Solo il capitolo 27 è quasi interamente inedito. Tutta la Parte prima -  ripropone un gruppo di articoli pubblicati di recente sul "Corriere della Sera". Il materiale dei primi quattro capitoli della parte seconda proviene da alcune interviste e da una conferenza che approfondisce gli … Leggi tutto Vasco Ursini, Brevi note su “Il tramonto della politica” (Rizzoli, 2017), un nuovo gioiello di Emanuele Severino

La filosofia dai Greci al nostro tempo, 86 audio e video-lezioni di PAOLO DAI PRA’, con riferimento ai libri di EMANUELE SEVERINO pubblicati da Rizzoli

La filosofia dai Greci al nostro tempo (Emanuele Severino) Video a cura di Paolo Dai Prà Riproduci tutto link ai libri di Emanuele Severino sulla filosofia dai greci al nostro tempo Qui le SINGOLE AUDIO LEZIONI: Storia della filosofia [1] - Introduzione. di Paolo Dai Prà 47:01 Storia della filosofia [2] - Eschilo. di Paolo … Leggi tutto La filosofia dai Greci al nostro tempo, 86 audio e video-lezioni di PAOLO DAI PRA’, con riferimento ai libri di EMANUELE SEVERINO pubblicati da Rizzoli