G. Leopardi, nonostante “l’infinita vanità del tutto”, la notte, si porta alle falde del Vesuvio e sedendo sul “flutto indurato” della lava si volge alle stelle

Vasco Ursini 9 agosto 2017 ·  G. Leopardi, nonostante "l'infinita vanità del tutto", la notte, si porta alle falde del Vesuvio e sedendo sul "flutto indurato" della lava si volge alle stelle: Sovente in queste rive,che, desolate, a brunoveste il flutto indurato, e par che ondeggi,seggo la notte; e su la mesta landain purissimo azzurroveggo dall'alto … Leggi tutto G. Leopardi, nonostante “l’infinita vanità del tutto”, la notte, si porta alle falde del Vesuvio e sedendo sul “flutto indurato” della lava si volge alle stelle

Che cos’è la metafisica? e altri scritti, a cura di Federico Sollazzo con saggi di: Federico Sollazzo, Hans Georg Gadamer, Armando Carlini | Martin Heidegger, goWare editore

Che cos’è la metafisica? è uno degli scritti fondamentali di Martin Heidegger. Nato come lectio magistralis tenuta nel 1929 all’Università di Friburgo, è stato successivamente arricchito dallo stesso Heidegger in modo importante, con un Poscritto nel 1943 e una Introduzione nel 1949. Nonostante le ridotte dimensioni, questo scritto rappresenta un passaggio obbligato per la comprensione … Leggi tutto Che cos’è la metafisica? e altri scritti, a cura di Federico Sollazzo con saggi di: Federico Sollazzo, Hans Georg Gadamer, Armando Carlini | Martin Heidegger, goWare editore

Un giudizio del compianto Franco Volpi su “Essere e tempo”, la cui attualità è fuori discussione, testo di Vasco Ursini

Vasco Ursini Un giudizio del compianto Franco Volpi su "Essere e tempo", la cui attualità è fuori discussione A un intervistatore che gli pose questa domanda: "Mi sembra che nel suo intendimento di "Essere e Tempo" ci sia questa concezione della filosofia come praxis che incide sulla tendenza della vita verso quella che potremmo definire … Leggi tutto Un giudizio del compianto Franco Volpi su “Essere e tempo”, la cui attualità è fuori discussione, testo di Vasco Ursini

Il 1900 è l’anno della morte di Nietzsche, testo di Vasco Ursini

Vasco Ursini ha aggiornato il suo stato.12 settembre 2016 Il 1900 è l'anno della morte di Nietzsche, filosofo destinato a scuotere il pensiero di un'intera epoca. Sigmund Freud nello stesso anno pubblica "L'interpretazione dei sogni", testo che segna, con le sue rivoluzionarie tesi, l'inizio della psicoanalisi. Il concetto più innovativo di Freud è l'inconscio. Tale concetto … Leggi tutto Il 1900 è l’anno della morte di Nietzsche, testo di Vasco Ursini

Vasco Ursini, Brevi note su “Il tramonto della politica” (Rizzoli, 2017), un nuovo gioiello di Emanuele Severino

Il libro, edito da Rizzoli, è nelle librerie da pochi giorni. Solo il capitolo 27 è quasi interamente inedito. Tutta la Parte prima -  ripropone un gruppo di articoli pubblicati di recente sul "Corriere della Sera". Il materiale dei primi quattro capitoli della parte seconda proviene da alcune interviste e da una conferenza che approfondisce gli … Leggi tutto Vasco Ursini, Brevi note su “Il tramonto della politica” (Rizzoli, 2017), un nuovo gioiello di Emanuele Severino

Vasco Ursini, L’essere e l’élenchos

Si è visto nelle pagine precedenti che per Severino l'essenza del nichilismo è la fede nell'esistenza del divenire, inteso come oscillazione delle cose tra l'essere e il niente. E' da più di un cinquantennio che egli mostra che il nichilismo, nel pensare che l'essere è stato e tornerà ad essere niente, afferma che l'essere, in … Leggi tutto Vasco Ursini, L’essere e l’élenchos

Vasco Ursini, Confronto tra Heidegger e Severino, tratto da: Il dilemma. Verità dell’essere o nichilismo?, Book Sprint Edizioni, 2013

All'interno dell'attuale dibattito filosofico è stata sancita una netta differenza tra la filosofia di Heidegger e quella di Severino, e tuttavia c'è ancora qualche critico che invece ritiene che il pensiero di Severino sia stato fortemente influenzato da quello di Heidegger. Questa influenza sarebbe dimostrata dall'uso da parte di Severino di molte tematiche dello Heidegger … Leggi tutto Vasco Ursini, Confronto tra Heidegger e Severino, tratto da: Il dilemma. Verità dell’essere o nichilismo?, Book Sprint Edizioni, 2013

Vasco Ursini, Il nichilismo. Scritto tratto da: Il dilemma. Verità dell’essere o nichilismo?, Book Sprint Edizioni, 2013

In questo saggio (Il dilemma. Verità dell'essere o nichilismo? Book Sprint Edizioni, 2013) si è fatto largo uso del termine "nichilismo" al punto che si può dire che esso è intriso di nichilismo, inteso per lo più nell'accezione assegnatagli da Severino. Ne parlo nei capitoli IV, VII, X e XVI e poi ancora qua e … Leggi tutto Vasco Ursini, Il nichilismo. Scritto tratto da: Il dilemma. Verità dell’essere o nichilismo?, Book Sprint Edizioni, 2013

Vasco Ursini, La lettura severiniana della civiltà occidentale (scritto tratto da: Vasco Ursini, Il dilemma . Verità dell’essere o nichilismo?, Book Sprint Edizioni, 2013)

L'Occidente è la civiltà che si sviluppa all'interno del senso che il pensiero greco assegna alla cosa: ogni cosa è, in quanto cosa, niente, ogni non-niente è, in quanto non niente, niente. La persuasione che l'essente sia niente è il nichilismo. Il nichilismo è l'essenza dell'Occcidente. A dare questa lettura della civiltà occidentale è Emanuele … Leggi tutto Vasco Ursini, La lettura severiniana della civiltà occidentale (scritto tratto da: Vasco Ursini, Il dilemma . Verità dell’essere o nichilismo?, Book Sprint Edizioni, 2013)

Vasco Ursini,”Vivere” è credere: citazioni da Emanuele Severino, Intorno al senso del nulla, Adelphi, Milano 2013, p. 114

Per vivere è necessario credere, ma credere è restare isolati dal destino della verità e, dunque, credere è errare. Non c'è via d'uscita da questa triste condizione? Sì che c'è una via d'uscita, perché - scrive Severino - "l'uomo non è soltanto "vita", cioè credere ed errare. E', nel finito, l'eterno apparire del destino. La … Leggi tutto Vasco Ursini,”Vivere” è credere: citazioni da Emanuele Severino, Intorno al senso del nulla, Adelphi, Milano 2013, p. 114

Vasco Ursini, La morte (Questo scritto è tratto da: Vasco Ursini, Il dilemma verità dell’essere o nichilismo?, Book Sprint Edizioni, 2013)

La morte è la cessazione della vita dell'uomo  e di tutti gli altri esseri viventi. Il solo parlarne è una sofferenza. Già il nominarla genera angoscia, paura, terrore. Quando tuttavia si trova il coraggio di parlarne, ci si domanda innanzitutto da quale angolazione conviene iniziare a trattarla. Ma individuare tale angolazione non è facile. Intanto … Leggi tutto Vasco Ursini, La morte (Questo scritto è tratto da: Vasco Ursini, Il dilemma verità dell’essere o nichilismo?, Book Sprint Edizioni, 2013)

L’apparire finito e l’apparire infinito del destino (tratto da: Vasco Ursini, Il dilemma verità dell’essere o nichilismo?, Book Sprint Edizioni, 2013)

Si è visto in altro scritto (v. L'accadere) che Severino distingue l'apparire delle singole determinazioni empiriche dall'apparire trascendentale, inteso come orizzonte della totalità finita di ciò che appare. Le cose cioè appaiono in quanto esiste una dimensione in cui il loro apparire viene accolto, ospitato e congedato. Tale dimensione trascendentale non può pertanto comparire e scomparire, … Leggi tutto L’apparire finito e l’apparire infinito del destino (tratto da: Vasco Ursini, Il dilemma verità dell’essere o nichilismo?, Book Sprint Edizioni, 2013)

VASCO URSINI, L’accadere (scritto tratto da: Il dilemma verità dell’essere o nichilismo?, Book Sprint Edizioni, 2013)

Per il nichilismo accadere significa "incominciare ad essere venendo dal nulla". Per Severino accadere significa invece "l'incominciare ad apparire e il cessare di apparire dell'essente". E' questo, secondo lui, l'accadere che effettivamente appare. L'accadere, inteso nichilisticamente come un incominciare ad essere venendo dal niente, non appare. Se l'accadere fosse inteso soltanto come apparire dell'essente sarebbe un contenuto … Leggi tutto VASCO URSINI, L’accadere (scritto tratto da: Il dilemma verità dell’essere o nichilismo?, Book Sprint Edizioni, 2013)

Vasco Ursini, Che cosa significa pensare secondo Emanuele Severino (da: Vasco Ursini, Il dilemma verità dell’essere o nichilismo?, Book Sprint Edizioni, 2013, pp. 22-24)

A opporsi radicalmente a tutta la storia della filosofia occidentale e dunque anche ai concetti di pensiero da essa prodotti è Emanuele Severino. Il concetto tradizionale di pensiero è da lui così definito: "Per l'Occidente il pensiero è "gesto", "atto", "azione", "operazione". E' anzi il gesto nella sua assoluta purezza e agilità. Il gesto di … Leggi tutto Vasco Ursini, Che cosa significa pensare secondo Emanuele Severino (da: Vasco Ursini, Il dilemma verità dell’essere o nichilismo?, Book Sprint Edizioni, 2013, pp. 22-24)

Vasco Ursini, Capire la tesi severiniana che l’Originario è “oltre il linguaggio”

Per capire la tesi severiniana richiamata nel titolo, occorre innanzitutto ribadire che l'essenza della struttura originaria e dunque la sua ristrutturazione concreta non sopraggiunge nell'apparire, ma vi appare originariamente. Da ciò discende che la struttura originaria include originariamente quelle essenziali determinazioni che invece sono via via poste dallo sviluppo del linguaggio: "L'essenza linguistica della struttura … Leggi tutto Vasco Ursini, Capire la tesi severiniana che l’Originario è “oltre il linguaggio”