VAI AEmanuele Severino critico della metafisica neopositivistica | Filosofia | Rai Cultura
Categoria: Metafisica
La domanda metafisica – Sergio Givone – YouTube
Emanuele Severino. Heidegger e la metafisica classica – Filosofia – Rai Cultura
vai a Emanuele Severino. Heidegger e la metafisica classica - Filosofia - Rai Cultura
Francesco Fronterotta – “La Metafisica” di Aristotele
NECESSITA’ DELLA METAFISICA, in U. Spirito, “Giovanni Gentile”: L’eredità dell’attualismo, p. 207-208
L'antimetafisica di moda, l'antimetafisica di cui si compiacciono le cosiddette scienze analitiche, nelle loro varie denominazioni, è quanto di più puerile, di più grossolano, di più inconsapevole, di più stupidamente metafisico si possa immaginare. Esse sono tutte al di qua e non al di là del problema e perciò lo lasciano affatto insoluto. [...] … Leggi tutto NECESSITA’ DELLA METAFISICA, in U. Spirito, “Giovanni Gentile”: L’eredità dell’attualismo, p. 207-208
Una volta rigettata ogni istanza metafisica e gnoseologica, la vita non può concepirsi che sul piano dell’immediatezza, ossia dei giudizi di valore non giustificabili in funzione di un criterio sistematico … , Ugo Spirito, “La vita come arte”
Ugo Spirito 31 luglio 2017 Una volta rigettata ogni istanza metafisica e gnoseologica, la vita non può concepirsi che sul piano dell'immediatezza, ossia dei giudizi di valore non giustificabili in funzione di un criterio sistematico. E allora è chiaro che assumere come valore il bello val quanto assumere l'utile o il buono, e non v'è … Leggi tutto Una volta rigettata ogni istanza metafisica e gnoseologica, la vita non può concepirsi che sul piano dell’immediatezza, ossia dei giudizi di valore non giustificabili in funzione di un criterio sistematico … , Ugo Spirito, “La vita come arte”
Cos’è la Verità? Martin Heidegger e la Metafisica di Platone | Lezione di Filosofia nella pagina youtube di Annaliside, 6 mar 2017
Che cos’è la metafisica? e altri scritti, a cura di Federico Sollazzo con saggi di: Federico Sollazzo, Hans Georg Gadamer, Armando Carlini | Martin Heidegger, goWare editore
Che cos’è la metafisica? è uno degli scritti fondamentali di Martin Heidegger. Nato come lectio magistralis tenuta nel 1929 all’Università di Friburgo, è stato successivamente arricchito dallo stesso Heidegger in modo importante, con un Poscritto nel 1943 e una Introduzione nel 1949. Nonostante le ridotte dimensioni, questo scritto rappresenta un passaggio obbligato per la comprensione … Leggi tutto Che cos’è la metafisica? e altri scritti, a cura di Federico Sollazzo con saggi di: Federico Sollazzo, Hans Georg Gadamer, Armando Carlini | Martin Heidegger, goWare editore
Severino e Vattimo si confrontano sul concetto di “nichilismo” e su alcuni altri aspetti che tale concetto richiama. citazione segnalata da Vasco Ursini in Emanuele Severino, La legna e la cenere, Rizzoli 2000, pp. 83-87
Vasco Ursini Amministratore · 17 luglio alle ore 21:21 Severino e Vattimo si confrontano sul concetto di "nichilismo" e su alcuni altri aspetti che tale concetto richiama Vattimo - Si è parlato, e si parla spesso, nella cultura contemporanea, del problema del nichilismo, che almeno in prima approssimazione, potremmo definire come il problema della presenza del nulla, … Leggi tutto Severino e Vattimo si confrontano sul concetto di “nichilismo” e su alcuni altri aspetti che tale concetto richiama. citazione segnalata da Vasco Ursini in Emanuele Severino, La legna e la cenere, Rizzoli 2000, pp. 83-87
Emanuele Severino, quale metafisica?, in AVVENIRE.IT
Vasco Ursini ha condiviso un link. Amministratore · 17 luglio alle ore 10:12 https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2899457650126060&id=100001855595875 AVVENIRE.IT Severino, quale metafisica? Il rapporto di Emanuele Severino con la metafisica è estremamente complesso e per quanto esso sia divenuto certamente "critico" - e, anzi, sia proprio questo aspetto ad assumere spesso il rilievo maggiore - nondimeno è necessario indagarlo
Emanuele Severino. Heidegger e la metafisica classica – in Filosofia – Rai Cultura
https://www.raicultura.it/…/Emanuele-Severino-Heidegger-e-l… RAICULTURA.IT Emanuele Severino. Heidegger e la metafisica classica - Filosofia - Rai Cultura L'alienazione della verità e la follia dell'occidente
Speciale realizzato da Rai Cultura sul congresso internazionale organizzato dall’ Associazione di Studi Emanuele Severino (Ases): Heidegger nel pensiero di Severino. Metafisica, Religione, Politica, Economia, Arte, Tecnica, che si è tenuto dal 13 al 15 giugno 2019 a Brescia. Video di 32 minuti
Speciale realizzato da Rai Cultura sul congresso internazionale organizzato dall’ Associazione di Studi Emanuele Severino (Ases): Heidegger nel pensiero di Severino. Metafisica, Religione, Politica, Economia, Arte, Tecnica, che si è tenuto dal 13 al 15 giugno a Brescia vai a Heidegger nel pensiero di Severino - Filosofia - Rai Cultura
SE OGNI COSA DIVENTA ETERNA ANCHE LA MORTE È IMPOSSIBILE. Riflessione su «L’apparire di Dio» di Leonardo Messinese, «L’ultima nascita» di Ines Testoni e su testi di Giulio Goggi, Pierangelo Dacrema, Franco Ricordi e Nicoletta Cusano, dal Corriere della Sera, 20 giugno 2015
SE OGNI COSA DIVENTA ETERNA ANCHE LA MORTE È IMPOSSIBILE Il nostro destino tra l’amore e il capitalismo, che soccomberà alla tecnica dal Corriere della Sera, 20 giugno 2015 [Il diventar altro di ogni ente e il suo annientamento sono impossibili. Anche per la fisica il tempo è illusione.] {Una riflessione su «L’apparire di Dio» di Leonardo … Leggi tutto SE OGNI COSA DIVENTA ETERNA ANCHE LA MORTE È IMPOSSIBILE. Riflessione su «L’apparire di Dio» di Leonardo Messinese, «L’ultima nascita» di Ines Testoni e su testi di Giulio Goggi, Pierangelo Dacrema, Franco Ricordi e Nicoletta Cusano, dal Corriere della Sera, 20 giugno 2015
Vasco Ursini con il filosofo Gaetano Chiurazzi: FOTOGRAFIA in occasione della sua relazione al congresso HEIDEGGER NEL PENSIERO DI SEVERINO, Brescia, 13-15 giugno 2019
VAI ALLA RELAZIONE: URSINI Vasco, Essere e Tempo di Martin Heidegger. Intervento al Congresso internazionale: HEIDEGGER NEL PENSIERO DI SEVERINO. Metafisica, Religione, Politica, Economia, Arte, Tecnica. A cura dell’ASES – Associazione Studi Emanuele Severino. BRESCIA, 13-15 giugno 2019
URSINI Vasco, Essere e Tempo di Martin Heidegger. Intervento al Congresso internazionale: HEIDEGGER NEL PENSIERO DI SEVERINO. Metafisica, Religione, Politica, Economia, Arte, Tecnica. A cura dell’ASES – Associazione Studi Emanuele Severino. BRESCIA, 13-15 giugno 2019
Ursini Vasco Laurea in Pedagogia – Professore di Lettere in pensione vascoursini@alice.it Essere e Tempo di Martin Heidegger Essere e tempo è l’opera che più di ogni altra, assieme al Tractatus di Wittegenstein, ha caratterizzato la riflessione filosofica contemporanea fino a interessare e coinvolgere nei propri contenuti molte correnti filosofiche esistenti e ha determinato la … Leggi tutto URSINI Vasco, Essere e Tempo di Martin Heidegger. Intervento al Congresso internazionale: HEIDEGGER NEL PENSIERO DI SEVERINO. Metafisica, Religione, Politica, Economia, Arte, Tecnica. A cura dell’ASES – Associazione Studi Emanuele Severino. BRESCIA, 13-15 giugno 2019
La prima giornata del Congresso internazionale: HEIDEGGER NEL PENSIERO DI SEVERINO. Metafisica, Religione, Politica, Economia, Arte, Tecnica. A cura dell’ASES – Associazione Studi Emanuele Severino. BRESCIA, 13-15 giugno 2019.- Articolo di Nicola Rocchi in La Repubblica 14 giugno 2019
«Heiddeger mi leggeva». Intervista a Emanuele Severino, articolo di Antonio Gnoli in La Repubblica 13 giugno 2019
«Heiddeger mi leggeva». Intervista a Emanuele Severino Martin Heidegger, il filosofo più osannato in Italia, non amava la filosofia italiana. Distante dalle radici greche, la giudicava irrilevante. Unica eccezione, a quanto pare, il pensiero di Emanuele Severino che nel 1950 pubblicò la sua tesi di laurea: Heidegger e la metafisica . Sia quel testo, che … Leggi tutto «Heiddeger mi leggeva». Intervista a Emanuele Severino, articolo di Antonio Gnoli in La Repubblica 13 giugno 2019
intervista a Emanuele Severino, di Silvia Truzzi, in Il Fatto Quotidiano, 8 giugno 2019
Il Fatto 8.6.19 Emanuele Severino “Come fu che Martin Heidegger studiò la mia tesi di laurea” di Silvia Truzzi Nei Pensieri Leopardi – che in questa casa è così di casa da avere una stanza a lui solo dedicata – spiega: “Quasi tutti i grandi uomini sono modesti, perché si paragonano continuamente, non cogli altri, … Leggi tutto intervista a Emanuele Severino, di Silvia Truzzi, in Il Fatto Quotidiano, 8 giugno 2019
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.