Categoria: Testoni Ines
“A partire dall’esser sè dell’ essente (l’essente è eterno quindi è sempre: nel passato, nel presente, nel futuro ) … “, in TESTONI Ines, Il grande libro della morte. Miti e riti dalla preistoria ai cyborg, Il Saggiatore, 2021, citazione dal capitolo 14, Volere l’immortalità, pagina 226
TESTONI Ines, Il grande libro della morte. Miti e riti dalla preistoria ai cyborg, Il Saggiatore, 2021. Indice del libro
LA MORTE E L’ETERNO: INTERVISTA A INES TESTONI, 22 marzo 2018
La morte e l’eterno: intervista a Ines Testoni L’Occidente ha un problema ingravescente con la morte. Non perché stia scendendo l’aspettativa di vita, che anzi, è piuttosto alta rispetto a tutto il resto del mondo. A partire dal ‘900 è cominciato il processo di estraniamento della morte dalla nostra quotidianità, mentre fino a prima essa è … Leggi tutto LA MORTE E L’ETERNO: INTERVISTA A INES TESTONI, 22 marzo 2018
IL SENTIERO DEL GIORNO, in La filosofia futura n. 14, Mimesis editore, 2020
vai alla scheda dell'editore: http://mimesisedizioni.it/la-filosofia-futura-n-14-2020-il-sentiero-del-giorno.html Con un testo inedito diEmanuele Severino Con la relazione diFriedrich-wilhelm Von Herrmann(Prima Edizione Italiana, Dal Congresso H&s Brescia 2019) Francesco AlfieriFrancesco AlteaGiuseppe BarzaghiEnrico BertiMassimiliano CabellaAlessandro CarreraHervé CavalleraNicoletta CusanoMassimo DonáGiulio GoggiEugenio MazzarellaLeonardo MessineseFederico PereldaCarlo ScilironiLuigi Vero TarcaInes TestoniMauro VisentinVincenzo Vitiello
Il mio ricordo degli eterni – dialogo con il Prof. Emanuele Severino- in Master in Death Studies & The End Of Life Brescia, 20 giugno 2016
vai a (643) Il mio ricordo degli eterni - dialogo con il Prof. Emanuele Severino - YouTube
SE OGNI COSA DIVENTA ETERNA ANCHE LA MORTE È IMPOSSIBILE. Riflessione su «L’apparire di Dio» di Leonardo Messinese, «L’ultima nascita» di Ines Testoni e su testi di Giulio Goggi, Pierangelo Dacrema, Franco Ricordi e Nicoletta Cusano, dal Corriere della Sera, 20 giugno 2015
SE OGNI COSA DIVENTA ETERNA ANCHE LA MORTE È IMPOSSIBILE Il nostro destino tra l’amore e il capitalismo, che soccomberà alla tecnica dal Corriere della Sera, 20 giugno 2015 [Il diventar altro di ogni ente e il suo annientamento sono impossibili. Anche per la fisica il tempo è illusione.] {Una riflessione su «L’apparire di Dio» di Leonardo … Leggi tutto SE OGNI COSA DIVENTA ETERNA ANCHE LA MORTE È IMPOSSIBILE. Riflessione su «L’apparire di Dio» di Leonardo Messinese, «L’ultima nascita» di Ines Testoni e su testi di Giulio Goggi, Pierangelo Dacrema, Franco Ricordi e Nicoletta Cusano, dal Corriere della Sera, 20 giugno 2015
Vasco Ursini, il mio plauso e la mia gratitudine ai professori Giulio Goggi e Ines Testoni per l’alta professionalità con cui hanno organizzato, diretto e gestito il Congresso internazionale, appena concluso, “Heidegger nel pensiero di Severino”, 21 giugno 2019
Vasco Ursini Un plauso e un ringraziamento dovuti Voglio esprimere il mio plauso e la mia gratitudine ai professori Giulio Goggi e InesTestoni per l'alta professionalità con cui hanno organizzato, diretto e gestito il Congresso internazionale, appena concluso, "Heidegger nel pensiero di Severino". Plauso e gratitudine che vanno ovviamente estesi ai membri del Comitato organizzatore e del Comitato … Leggi tutto Vasco Ursini, il mio plauso e la mia gratitudine ai professori Giulio Goggi e Ines Testoni per l’alta professionalità con cui hanno organizzato, diretto e gestito il Congresso internazionale, appena concluso, “Heidegger nel pensiero di Severino”, 21 giugno 2019
ALL’ALBA DELL’ETERNITÀ. I primi 60 anni de ‘La struttura originaria’, Atti del Convegno, Brescia, 2 e 3 marzo 2018 a cura di Giulio Goggi e Ines Testoni. Indice del rapporto. Rimando alla fonte informativa in padovauniversitypress.it
fonte informativa: http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869381195 l’intero libro in formato pdf è disponibile qui: ALL’ALBA DELL’ETERNITÀ | PADOVA UNIVERSITY PRESS
la professoressa di psicologia sociale, alla Università di Padova, INES TESTONI (che epistemologicamente parte dal pensiero di Emanuele Severino) è stata selezionata tra le 100 scienziate più importanti nel loro settore in Italia, per gli studi sulla morte in psicologia, 2018. Fonte informativa: 100esperte.it
La professoressa Ines Testoni (che epistemologicamente parte dal pensiero di Emanuele Severino) è stata selezionata tra le 100 scienziate più importanti nel loro settore in Italia, per gli studi sulla morte in psicologia. Psicologia e neuroscienze Competenze: Death Education, Dignity Therapy, Photo-Therapy, Self-Determination, Terror Management Theory Parole chiave: cure palliative, fine-vita, lutto, morte, suicidio, testamento biologico Regione: Veneto Professoressa … Leggi tutto la professoressa di psicologia sociale, alla Università di Padova, INES TESTONI (che epistemologicamente parte dal pensiero di Emanuele Severino) è stata selezionata tra le 100 scienziate più importanti nel loro settore in Italia, per gli studi sulla morte in psicologia, 2018. Fonte informativa: 100esperte.it
L’INCONSCIO, IL NICHILISMO, LA VERITA’ (Dalle conversazioni intorno alla filosofia, a cura di Ines Testoni in Emanuele Severino, La follia dell’angelo, Rizzoli, Milano 1997, pp. 63-74)
Vasco Ursini a Incontri con Emanuele Severino 27 giugno 2015 (Indicherò con IT. le domande di Ines Testoni; con ES. le risposte di Emanuele Severino). IT. Vuole richiamare che cosa significa, nel suo discorso, "tramonto dell'alienazione dell'Occidente"? ES. Il tramonto dell'alienazione non può essere prodotto da uomini o da dèi, non può essere il prodotto di … Leggi tutto L’INCONSCIO, IL NICHILISMO, LA VERITA’ (Dalle conversazioni intorno alla filosofia, a cura di Ines Testoni in Emanuele Severino, La follia dell’angelo, Rizzoli, Milano 1997, pp. 63-74)
Ines Testoni, docente di Psicologia sociale, all’Università di Padova, racconta il suo libro: L’ultima nascita. Psicologia del morire e «Death Education». in Rai Filosofia
In questa intervista, realizzata in occasione del Congresso Internazionale in onore di Emanuele Severino: "All'alba dell'infinito. I primi 60 anni de La struttura originaria" (Brescia, 2 e 3 marzo 2018), Ines Testoni, docente di Psicologia sociale, all’Università di Padova, racconta il suo libro L’ultima nascita. Psicologia del morire e «Death Education». vai all'intero post: Ines … Leggi tutto Ines Testoni, docente di Psicologia sociale, all’Università di Padova, racconta il suo libro: L’ultima nascita. Psicologia del morire e «Death Education». in Rai Filosofia
INES TESTONI, Curriculum vitae, in endlife.psy.unipd.it
Ines Testoni è psicologa, filosofa, psicoterapeuta, psicodrammatista e allieva del Maestro Emanuele Severino vai al Curriculum vitae http://endlife.psy.unipd.it/?p=2548
ALL’ALBA DELL’ETERNITÀ: i primi 60 anni de “La struttura originaria”, Atti del Convegno a cura di Giulio GOGGI e Ines TESTONI, 2018 | Padova University Press. Indice del libro
l'intero libro in formato pdf è disponibile sul sito della University Press: ALL’ALBA DELL’ETERNITÀ | PADOVA UNIVERSITY PRESS
EMANUELE SEVERINO & ANGELO SCOLA, Il morire tra ragione e fede, a cura di Ines Testoni e Giulio Goggi, Marcianum Press, p. 100
Emanuele Severino, La follia dell’angelo: conversazioni intorno alla filosofia, a cura di Ines Testoni, Mimesis, 2006
L’INCONSCIO, IL NICHILISMO, LA VERITA’ (Dalle conversazioni intorno alla filosofia a cura di Ines Testoni in Emanuele Severino, La follia dell’angelo, Rizzoli, Milano 1997, pp. 63-74), a cura di Vasco Ursini, in gruppo FB Amici a cui piace Emanuele Severino
(Indicherò con IT. le domande di Ines Testoni; con ES. le risposte di Emanuele Severino). IT. Vuole richiamare che cosa significa, nel suo discorso, "tramonto dell'alienazione dell'Occidente"? ES. Il tramonto dell'alienazione non può essere prodotto da uomini o da dèi, non può essere il prodotto di un agire, se si manifesta è necessità che si … Leggi tutto L’INCONSCIO, IL NICHILISMO, LA VERITA’ (Dalle conversazioni intorno alla filosofia a cura di Ines Testoni in Emanuele Severino, La follia dell’angelo, Rizzoli, Milano 1997, pp. 63-74), a cura di Vasco Ursini, in gruppo FB Amici a cui piace Emanuele Severino
Incontro con il filosofo EMANUELE SEVERINO: presentazione dell’ASES – Associazione Studi Emanuele Severino, presso il salone Vanvitelliano nel Palazzo della Loggia, sede del Comune di Brescia, Sabato 25 febbraio 2017, ore 10-12,30. AUDIO dell’incontro
L’Associazione di Studi Emanuele Severino, in collaborazione con il Comune di Brescia, ha organizzato il 25 febbraio alle ore 10:00 presso Salone Vanvitelliano di Palazzo della Loggia Incontro con il filosofo EMANUELE SEVERINO Per la presentazione, in occasione del suo compleanno, dell’Associazione a lui dedicata che ha sede a Brescia. Presentata a Brescia l’Associazione di Studi Emanuele Severino Non … Leggi tutto Incontro con il filosofo EMANUELE SEVERINO: presentazione dell’ASES – Associazione Studi Emanuele Severino, presso il salone Vanvitelliano nel Palazzo della Loggia, sede del Comune di Brescia, Sabato 25 febbraio 2017, ore 10-12,30. AUDIO dell’incontro
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.