Davide D'Alessandro Il filosofo e l'analista. Critica e diagnosi dell'umano. Da Severino a Galimberti Moretti & VitaliVAI A:Il filosofo e l'analista. Critica e diagnosi dell'umano. Da Severino a Galimberti | Psicoanalisi BookShop | La prima libreria di psicoanalisi online
Categoria: BIBLIOGRAFIE
BIBLIOGRAFIA degli scritti di EMANUELE SEVERINO dal 1948 al 2005, a cura di Giorgio Brianese, in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, Antologia a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori, 2005
EMANUELE SEVERINO, Oltre l’uomo e oltre Dio, a cura di Alessandro Di Chiara, introduzione e interventi di Carlo Angelino, Il Melangolo, Genova, 2002. Indice del libro
EMANUELE SEVERINO & ANGELO SCOLA, Il morire tra ragione e fede, a cura di Ines Testoni e Giulio Goggi, Marcianum Press, p. 100
EMANUELE SEVERINO, Nichilismo e destino, Book Time / Vale Philosofia, a cura di Luciano Tellaroli e Circolo Filologico Milanese, 2012, p. 50. Indice del libro
EMANUELE SEVERINO, Volontà, destino, linguaggio, a cura di Perone Ugo e Giulio Goggi, Rosenberg & Sellier, 2010. Lezioni tenute a Torino, nel corso del VI ciclo seminariale della Scuola di Alta Formazione Filosofica (SDAFF)
EMANUELE SEVERINO, Crisi della tradizione occidentale. Quattro lezioni tenute alla Università Bocconi, Christian Marinotti editore, 1999, p. 158. Indice del libro
EMANUELE SEVERINO, Lezioni sulla politica. I Greci e la tendenza fondamentale del nostro tempo, Christian Marinotti edizioni, 2002, p. 200. Indice del libro
EMANUELE SEVERINO, La guerra e il mortale, a cura di Luca Taddio, con un saggio di Giorgio Brianese, Mimesis, 2010. Contiene anche 18 audio delle lezioni tenute al San Raffaele di Milano fra il 2004 e il 2005. Indice del libro
EMANUELE SEVERINO, Pòlemos, a cura di Nicoletta Cusano, Mimesis, 2012, p. 54. Contiene anche gli audio delle lezioni. Indice del libro
EMANUELE SEVERINO, Volontà, fede e destino, a cura di Davide Grossi, con un saggio introduttivo di Massimo Donà, Mimesis, 2008, p. 72. Contiene anche 18 audio delle lezioni. Indice del libro
EMANUELE SEVERINO, Il bello, Mimesis editore, 2011, p. 48. Contiene anche un GLOSSARIO dei temi chiave. Indice del libro
“Destino della necessità”: Severino espone una autentica concezione del tempo inteso come l’apparire e lo scomparire degli eterni, note biografiche di Vasco Ursini pubblicate nel gruppo Amici a cui piace Emanuele Severino
RIPRESA E CONCLUSIONE DELLA NOTA SULLA VITA, LE OPERE E IL PENSIERO DI EMANUELE SEVERINO Nel 1971 Severino trasmigra all'Università Ca Foscari di Venezia e nel 1972 pubblica "Essenza del nichilismo" (Op. cit.) che è una provvidenziale raccolta di molti scritti pubblicati precedentemente e tutti di assoluto valore. Nella "Avvertenza alla seconda edizione" (Autunno 1981) … Leggi tutto “Destino della necessità”: Severino espone una autentica concezione del tempo inteso come l’apparire e lo scomparire degli eterni, note biografiche di Vasco Ursini pubblicate nel gruppo Amici a cui piace Emanuele Severino
Emanuele Severino, IL TRAMONTO DELLA POLITICA. Considerazioni sul futuro del mondo, Rizzoli, 2017, p. 284. Indice del libro
PENSARE IL PRESENTE. La filosofia e le sfide del nostro tempo, a cura di Massimo Carbone e Damiano Cavallin – pubblicato da Diogene Multimedia. Il libro raccoglie gli interventi presentati nella prima edizione del Festival Pensare il presente
Indice Introduzione (di Massimo Carbone e Damiano Cavallin) Pensare la filosofia Filosofia e tempo presente (di Luigi Vero Tarca) Il piacere della filosofia (di Enrico Berti) A cosa serve la filosofia oggi? (di Emanuele Severino) Pensare le donne Filosofia della differenza (di Laura Candiotto) Sull’uso del corpo delle donne (di Lorella Zanardo) Pensare il potere … Leggi tutto PENSARE IL PRESENTE. La filosofia e le sfide del nostro tempo, a cura di Massimo Carbone e Damiano Cavallin – pubblicato da Diogene Multimedia. Il libro raccoglie gli interventi presentati nella prima edizione del Festival Pensare il presente
Emanuele Severino, EDUCARE AL PENSIERO, La Scuola editrice, 2012, p. 158. Ripubblicato in edizione ampliata con nuovi testi nel 2022. Indice del libro
Emanuele Severino, in questa intervista ampliata con nuovi testi, mostra come il modello classico di educazione – la volontà di trasformare l’altro – riproduca la radice del nichilismo e quindi della civiltà della tecnica: credere che il divenire sia un venire dal e un trapassare nel nulla. Di qui l’andamento teso delle domande e delle … Leggi tutto Emanuele Severino, EDUCARE AL PENSIERO, La Scuola editrice, 2012, p. 158. Ripubblicato in edizione ampliata con nuovi testi nel 2022. Indice del libro
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.