PRASSI E NICHILISMO, a cura di Nicoletta Cusano, in La filosofia futura n. 3, 2014, Saggi di: Giorgio Brianese; Hervè A. Cavallera; Nicoletta Cusano; Massimo Donà; Eugenio Mazzarella; Bruno Pinchard; Luca Taddio; Vasco Ursini

EMANUELE SEVERINO, La guerra e il mortale, a cura di Luca Taddio, con un saggio di Giorgio Brianese, Mimesis, 2010. Con 18 lezioni in formato audio. Indice del libro e delle lezioni

EMANUELE SEVERINO, La guerra e il mortale, a cura di Luca Taddio, con un saggio di Giorgio Brianese, Mimesis, 2010. Contiene anche 18 audio delle lezioni tenute al San Raffaele di Milano fra il 2004 e il 2005. Indice del libro

Il dominio della tecnica? Inevitabile: a colloquio con Emanuele Severino – articolo di Luca Taddio , l’Espresso, 14 luglio 2017

"Il dominio della tecnica? Inevitabile": a colloquio con Emanuele SeverinoL’uomo. Le macchine. La filosofia. In un dialogo a ruota libera col filosofo. "L'incremento senza fine della potenza è destinato a diventare lo scopo del Pianeta" DI LUCA TADDIO vai a: Sorgente: Il dominio della tecnica? Inevitabile: a colloquio con Emanuele Severino - l'Espresso

Tra laicità e filosofia. Intervista di Luca Taddio e Giovanni Perazzoli, a cura di Silvia Capodivacca. Questo testo è ripreso da: G. Miligi, G. Perazzoli (a cura di), Laicità e filosofia, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2010, pp. 53-64

Da un lato, possiamo dire che c’è ben altro che la distinzione ovvia tra laicismo e laicità, così come c’è ben altro anche oltre alla laicità. Sembra che tutto sia stato risolto nel momento in cui si abbandona il fanatismo del laicismo e si imbocca la strada della “sana laicità”. La stessa Chiesa cattolica compie … Leggi tutto Tra laicità e filosofia. Intervista di Luca Taddio e Giovanni Perazzoli, a cura di Silvia Capodivacca. Questo testo è ripreso da: G. Miligi, G. Perazzoli (a cura di), Laicità e filosofia, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2010, pp. 53-64