Amici di Emanuele Severino nell'ambito dell'intero pensiero contemporaneo | Facebook Massimo Recalcati Un antico proverbio arabo: “sui cadaveri dei leoni festeggiano i cani credendo di avere vinto. Ma i cani restano cani e i leoni leoni.” Alla memoria di Gorbaciov che in nome della pace ha cambiato la storia
Categoria: politica e geopolitica
Libri su GORBACIOV, L’URSS, LA RUSSIA, LA STORIA, Il Mulino editore
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
Hans Jonas – Il Principio responsabilità e l’etica della responsabilità – Intervista
Intervento di Emanuele Severino al convegno “Il destino dell’Europa”
Polemos , Discussioni intorno al senso della guerra: Padre di tutte le cose, dal 3 giugno sul canale youtube ASES
Vent’anni fa la profezia sulla Russia del filosofo Emanuele Severino
Vent'anni fa la profezia sulla Russia del filosofo Emanuele SeverinoNella prefazione a un suo libro, l'intellettuale aveva scritto che la contrapposizione tra gli Usa e Mosca non si era mai spenta, perché "non è mai venuta meno la capacità dell'arsenale nucleare russo di competere con quello americano"da Vent'anni fa la profezia sulla Russia del filosofo Emanuele … Leggi tutto Vent’anni fa la profezia sulla Russia del filosofo Emanuele Severino
Anna Politkovskaja, traduzione di Claudia Zanchetti, La Russia di Putin, Adelphi, 2022 (prima pubblicazione: 2004), indice del libro
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
«Siamo solo un mezzo, per lui. Un mezzo per raggiungere il potere personale. Per questo dispone di noi come vuole.
Può giocare con noi, se ne ha voglia.
Può distruggerci, se lo desidera.
Noi non siamo niente.
Lui, finito dov’è per puro caso, è il dio e il re che dobbiamo temere e venerare. La Russia ha già avuto governanti di questa risma.
Ed è finita in tragedia. In un bagno di sangue. In guerre civili. Io non voglio che accada di nuovo.
Per questo ce l’ho con un tipico čekista sovietico che ascende al trono di Russia incedendo tronfio sul tappeto rosso del Cremlino».
Anna Politkovskaja
scheda dell’editore: https://www.adelphi.it/libro/9788845936920

Da qualche tempo l’Occidente cerca di tranquillizzarsi sulla Russia presentando Vladimir Putin come un bravo ragazzo volenteroso. Ma ora questo libro di Anna Politkovskaja, giornalista moscovita nota per i suoi coraggiosi reportage sulle violazioni dei diritti umani in Russia, ci…
View original post 207 altre parole
I poeti e la guerra: un percorso da Omero a Quasimodo
Sin dall'alba dei tempi la poesia si è dovuta spesso relazionare con la guerra, con posizioni diverse a seconda dell'autore e del secolo di appartenenza. Ecco lo sviluppo del rapporto tra guerra e poesia nei secoli.VAI A:I poeti e la guerra: un percorso da Omero a Quasimodo
Quella profezia del filosofo Emanuele Severino su Russia e nucleare – in ilGiornale.it e agi.it
Il filosofo Emanuele Severino aveva anticipato come il problema del nucleare si sarebbe potuto presentare. E aveva anche profetizzato il riesplodere dei dissidi tra Stati Uniti e Russiavai a:Quella profezia del filosofo su Russia e nucleare - ilGiornale.it vedi anche https://www.agi.it/cultura/news/2022-03-17/profezia-filosofo-severino-su-russia-16017758/
“Il dormiente della valle”, una poesia di Rimbaud per riflettere sulla guerra
da“Il dormiente della valle”, una poesia di Rimbaud per riflettere sulla guerra E' un anfratto verde dove canta un fiume Appendendo follemente all'erba i suoi stracci D'argento; dove il sole, dalla fiera montagna Risplende: è una piccola valle spumeggiante di raggi. Un giovane soldato, la bocca aperta, il capo nudo, E la nuca immersa nel … Leggi tutto “Il dormiente della valle”, una poesia di Rimbaud per riflettere sulla guerra
Emanuele Severino e il rischio del conflitto totale: video del 2016 riproposto dal Giornale di Brescia il 4.3.2022
Nel 2016, intervenendo all'inaugurazione dell'Anno giudiziario del Tar, propose una riflessione su «Violenza, giustizia, tecnica», in cui anticipava il rischio di una Terza guerra mondiale e la prospettiva del declino dell'Occidente.VAI A:Severino e il rischio del conflitto totale: il video - Giornale di Brescia «Credo di essere l’unico a sostenere, sin dal 1989, che, sia pure continuando … Leggi tutto Emanuele Severino e il rischio del conflitto totale: video del 2016 riproposto dal Giornale di Brescia il 4.3.2022
III GUERRA MONDIALE? Discussione: Emanuele Severino, Michel Bitbol e Vincenzo Milanesi
Max Weber (1864 -1920): ETICA DEI PRINCIPI ed ETICA DELLA RESPONSABILITA’, 1919. Scheda di Paolo Ferrario, redatta nel 2009 per un corso di formazione – dal blog Antologia del TEMPO che resta
vai a:Max Weber (1864 -1920): ETICA DEI PRINCIPI ed ETICA DELLA RESPONSABILITA’, 1919. Scheda di Paolo Ferrario, redatta nel 2009 per un corso di formazione – Antologia del TEMPO che resta
I maestri del sospetto e la Decostruzione
VAI AL VIDEO: https://youtu.be/Kanujr3WA2c
Vasco Ursini segnala: Giorgio Parisi, comizio di sinistra a Montecitorio: dopo il premio Nobel, “rifondare l’Ulivo” – in Libero Quotidiano
Giorgio Parisi, comizio di sinistra a Montecitorio: dopo il premio Nobel, "rifondare l'Ulivo" Esplora: giorgio parisi ulivo premio nobel montecitorio Condividi: Sullo stesso argomentovai aGiorgio Parisi, comizio di sinistra a Montecitorio: dopo il premio Nobel, "rifondare l'Ulivo" – Libero Quotidiano
Umberto Curi: “Per la critica del totalitarismo. Marx e il marxismo del Novecento” – YouTube
Emanuele Severino | Il tramonto della politica – YouTube
VAI A (596) Emanuele Severino | Il tramonto della politica - YouTube
Perché non posso non dirmi comunista. Una grande utopia che non può morire, Autore: Mario Alighiero Manacorda – Editori Riuniti
Perché non posso non dirmi comunista. Una grande utopia che non può morire Autore: Mario Alighiero ManacordaPerché non posso non dirmi comunista. Una grande utopia che non può mo – Editori Riuniti
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.