Paolo Bettineschi, Tecnica, capitalismo, giustizia. Dieci lezioni su Severino, Morcelliana editore

vai alla scheda dell'editore:Tecnica, capitalismo, giustizia|Paolo Bettineschi|Morcelliana La tecnica moderna sembra porsi al servizio del capitalismo per soddisfare sempre meglio i desideri degli esseri umani all’interno del libero mercato. Eppure, rispetto a questo indefinito accrescimento della potenza della tecnica, che ne è della giustizia e del rispetto della dignità umana? Emanuele Severino ci avverte che … Leggi tutto Paolo Bettineschi, Tecnica, capitalismo, giustizia. Dieci lezioni su Severino, Morcelliana editore

Aristotele, Il principio di non contraddizione, a cura di Emanuele Severino, editrice Morcelliana/Scholé, 2021 (XIII edizione), pagine 80. VIDEO di presentazione

Il principio di non contraddizione costituisce uno dei riferimenti essenziali della filosofia in Occidente. Infatti concerne la prima e fondamentale proprietà dell’essere in quanto essere, configurando uno dei principi costitutivi dell’ontologia, a partire dall’antica Grecia per arrivare a oggi. Il testo aristotelico – che presentiamo nella ormai classica versione con traduzione, introduzione e commento di … Leggi tutto Aristotele, Il principio di non contraddizione, a cura di Emanuele Severino, editrice Morcelliana/Scholé, 2021 (XIII edizione), pagine 80. VIDEO di presentazione

A un anno dalla morte di Emanuele Severino: Una nuova edizione de Il Principio di non contraddizione di Aristotele. Il libro, tradotto e commentato da Severino, la cui prima edizione risale al 1959, viene rieditato dalla casa editrice Morcelliana. Informazione a cura dell’ASSOCIAZIONE DI STUDI EMANUELE SEVERINO, 14 gennaio 2021, VIDEO

Una nuova edizione de Il Principio di non contraddizione di Aristotele  Il libro, tradotto e commentato da Severino, la cui prima edizione risale al 1959 viene rieditato dalla casa editrice Morcelliana A un anno dalla morte di Emanuele Severino Una nuova edizione de Il Principio di non contraddizione di Aristotele  Il libro, tradotto e commentato da Severino, … Leggi tutto A un anno dalla morte di Emanuele Severino: Una nuova edizione de Il Principio di non contraddizione di Aristotele. Il libro, tradotto e commentato da Severino, la cui prima edizione risale al 1959, viene rieditato dalla casa editrice Morcelliana. Informazione a cura dell’ASSOCIAZIONE DI STUDI EMANUELE SEVERINO, 14 gennaio 2021, VIDEO

G. Bontadini – E. Severino, L’essere e l’apparire. Una disputa,  Editrice Morcelliana. Indice del libro

Questi scritti di Bontadini e Severino, risalenti agli anni ’80, conducono nel vivo di una disputa durata più di trent’anni. L’origine del disaccordo coincide con la pubblicazione, nel 1964, del celebre saggio di Severino, Ritornare a Parmenide, nel quale si mostra la necessità che ogni essente sia eterno e, al tempo stesso, si palesa la radicale … Leggi tutto G. Bontadini – E. Severino, L’essere e l’apparire. Una disputa,  Editrice Morcelliana. Indice del libro

Emanuele Severino, Istituzioni di filosofia, Morcelliana editore, 1968 (2010), p. 228

Annotazione di Vasco Ursini: E' un testo molto utile che concorre a inquadrare nell'alveo del suo pensiero il variare del significato delle categorie e dei problemi costitutivi della filosofia (identità, contraddizione, dialettica, verità, realismo, idealismo, ecc.)