Categoria: FILOSOFIA: corsi
Marconi Diego, Verità, Corriere della Sera, 2022, pagg. 160. Indice del libro
Nella sua essenza la filosofia contemporanea è … , Emanuele Severino
Nella sua essenza la filosofia contemporanea è la distruzione 'inevitabile' della tradizione filosofica e dell'intera tradizione dell'Occidente. Il pensiero di Nietzsche - insieme a quello di Leopardi e di Gentile - è uno dei pochi grandi protagonisti di questa distruzione. [ ... ] Non solo . Contrariamente ad ogni apparenza, 'anche' la dottrina di Nietzsche … Leggi tutto Nella sua essenza la filosofia contemporanea è … , Emanuele Severino
Il Neopositivismo – video YouTube
Somma di teologia, Tommaso D’Aquino
Sul fondamento della conoscenza, di M. Schlick, a cura di Emanuele Severino – YouTube
SUL FONDAMENTO DELLA CONOSCENZA Convegno organizzato in occasione della ripubblicazione dello scritto di Moritz Schlick, Sul fondamento della conoscenza Testo tradotto, introdotto e commentato da Emanuele Severino (Scholé Morcelliana 2021 - prima edizione 1963) Info sul libro: https://www.morcelliana.net/classici-... https://youtu.be/QlrlbA1kCyk
La filosofia come modo di vivere, di Giuseppe Cambiano | in Filosofia/Rai Cultura
vai a:La filosofia come modo di vivere | Filosofia | Rai Cultura
L’insostenibile vanità degli intellettuali – in Corriere
«Finora i filosofi hanno soltanto interpretato il mondo – ha scritto una volta Karl Marx –; ora si tratta di cambiarlo!» Platone avrebbe apprezzato. A condizione di precisare l’opposizione tra teoria e azione, però: il compito della filosofia è cambiare il mondo (rendendolo più giusto, ad esempio); ma per fare questo prima di tutto è … Leggi tutto L’insostenibile vanità degli intellettuali – in Corriere
Antonio Zoccoli. Il principio d’indeterminazione di Heisenberg | in Rai Cultura
Antonio Zoccoli. Il principio d'indeterminazione di Heisenbergvai aAntonio Zoccoli. Il principio d'indeterminazione di Heisenberg | Filosofia | Rai Cultura
Dialoghi matematici: Gödel e Heisenberg | in Rai Cultura
Dialoghi matematici: Gödel e Heisenbergvai aDialoghi matematici: Gödel e Heisenberg | Filosofia | Rai Cultura
Giuseppe Cambiano, La filosofia come modo di vivere | in Rai Cultura
La filosofia come modo di vivere Giuseppe CambianoLa filosofia come modo di vivere | Filosofia | Rai Cultura
V’è chi – e sono molti – ritiene di fare i conti con le grandi filosofie saltandole a piè pari …
V'è chi – e sono molti – ritiene di fare i conti con le grandi filosofie saltandole a piè pari, liquidandole con l'appiccicare sulla fronte pensante del loro autore un'etichetta. Gli esempi si sprecano: Friedrich Nietzsche pazzo, Giovanni Gentile fascista, Heidegger nazista, Leopardi malato (o sfigato). Più che difendere i Grandi dagli attacchi ad personam … Leggi tutto V’è chi – e sono molti – ritiene di fare i conti con le grandi filosofie saltandole a piè pari …
Idealismo italiano – Wikipedia
vai aIdealismo italiano - Wikipedia
Filosofia. Quell’incompletezza che riavvicina il pensiero alla vita, di Giovanni Scarafile
vai a:Quell'incompletezza che riavvicina il pensiero alla vita
SAFRANSKI Rudiger, Il tempo. Che cos’è e come lo viviamo, Keller editore, 2021. Indice del libro
da:SAFRANSKI Rudiger, Il tempo. Che cos’è e come lo viviamo, Keller editore, 2021. Indice del libro – Antologia del TEMPO che resta CONDIVIDI:
LOGOS, di Leone TONDELLI – Goffredo COPPOLA – Guido CALOGERO – Leone TONDELLI – in Enciclopedia Italiana (1934)
Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola"per l'intero saggio vai a:LOGOS in "Enciclopedia Italiana"
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.