Antonio Zoccoli. Il principio d'indeterminazione di Heisenbergvai aAntonio Zoccoli. Il principio d'indeterminazione di Heisenberg | Filosofia | Rai Cultura
Categoria: Heisenberg
Dialoghi matematici: Gödel e Heisenberg | in Rai Cultura
Dialoghi matematici: Gödel e Heisenbergvai aDialoghi matematici: Gödel e Heisenberg | Filosofia | Rai Cultura
Einstein e Heisenberg, E. Severino, La potenza dell’errare, Rizzoli, Milano 2013, pp.188-189
Si ritiene tuttora che la teoria 'generale' della relatività di Einstein e la fisica quantistica di Heisenberg si contrappongono mantenendosi 'entrambi' all'interno del senso greco-occidentale dell'"essere" e del "nulla": per il "determinismo" di Einstein le forme di energia escono dal proprio esser nulla e vi ritornano seguendo un percorso inevitabile ("determinato") e quindi prevedibile: per … Leggi tutto Einstein e Heisenberg, E. Severino, La potenza dell’errare, Rizzoli, Milano 2013, pp.188-189
Heisenberg su realtà
“In definitiva la realtà di cui possiamo parlare non è mai la realtà in sé, ma una realtà filtrata dalla nostra conoscenza o persino in molti casi da noi configurata. Se a quest'ultima formulazione si obietta che dopotutto c'è un mondo oggettivo, completamente indipendente da noi e dal nostro pensiero, che procede senza il nostro … Leggi tutto Heisenberg su realtà
Il principio di indeterminazione di Heisenberg è … , Emanuele Severino, Intorno al senso del nulla, Adelphi, Milano 2013, pp. 31 – 32
Il principio di indeterminazione di Heisenberg è uno degli aspetti più significativi della presenza, nella fisica contemporanea, del senso ontologico del diventar altro e dell'implicazione, da parte di tale senso, dell'imprevedibilità e casualità degli eventi. Per Heisenberg la tesi che afferma la possibilità di un' "esatta conoscenza del presente" - cioè la possibilità dell'esistenza della … Leggi tutto Il principio di indeterminazione di Heisenberg è … , Emanuele Severino, Intorno al senso del nulla, Adelphi, Milano 2013, pp. 31 – 32
Einstein e Heisenberg, in E. Severino, La potenza dell’errare, Rizzoli, Milano 2013, pp.188-189
Si ritiene tuttora che la teoria 'generale' della relatività di Einstein e la fisica quantistica di Heisenberg si contrappongono mantenendosi 'entrambi' all'interno del senso greco-occidentale dell'"essere" e del "nulla": per il "determinismo" di Einstein le forme di energia escono dal proprio esser nulla e vi ritornano seguendo un percorso inevitabile ("determinato") e quindi prevedibile: … Leggi tutto Einstein e Heisenberg, in E. Severino, La potenza dell’errare, Rizzoli, Milano 2013, pp.188-189
Dialoghi matematici: Gödel e Heisenberg, i principi del dubbio – rimando a Rai Filosofia
Gödel e Heisenberg, sono stati oggetto di dibattito dell'ultimo incontro dell’edizione 2018 dei Dialoghi Matematici del Mulino, svoltosi all'Auditorium Parco della Musica, a cui hanno partecipato Claudio Bartocci, che insegna Fisica matematica e Storia della matematica all’Università di Genova, Gabriele Lolli tra i maggiori esperti di logica ed epistemologia della matematica, Giulio Giorello, filosofo, accademico ed epistemologo, Massimo Popolizio, attore, doppiatore … Leggi tutto Dialoghi matematici: Gödel e Heisenberg, i principi del dubbio – rimando a Rai Filosofia
“Si ritiene tuttora che la teoria ‘generale’ della relatività di Einstein e la fisica quantistica di Heisenberg si contrappongono mantenendosi ‘entrambi’ all’interno del senso greco-occidentale dell'”essere” e del “nulla”: per il “determinismo” di Einstein le forme di energia escono dal proprio esser nulla e vi ritornano seguendo un percorso inevitabile (“determinato”) e quindi prevedibile”, in Emanuele Severino, La potenza dell’errare, Rizzoli, Milano 2013, pp.188-189
Si ritiene tuttora che la teoria 'generale' della relatività di Einstein e la fisica quantistica di Heisenberg si contrappongono mantenendosi 'entrambi' all'interno del senso greco-occidentale dell'"essere" e del "nulla": per il "determinismo" di Einstein le forme di energia escono dal proprio esser nulla e vi ritornano seguendo un percorso inevitabile ("determinato") e quindi prevedibile: per … Leggi tutto “Si ritiene tuttora che la teoria ‘generale’ della relatività di Einstein e la fisica quantistica di Heisenberg si contrappongono mantenendosi ‘entrambi’ all’interno del senso greco-occidentale dell'”essere” e del “nulla”: per il “determinismo” di Einstein le forme di energia escono dal proprio esser nulla e vi ritornano seguendo un percorso inevitabile (“determinato”) e quindi prevedibile”, in Emanuele Severino, La potenza dell’errare, Rizzoli, Milano 2013, pp.188-189
Il principio di indeterminazione di Heisenberg è uno degli aspetti più significativi della presenza, nella fisica contemporanea, del senso ontologico del diventar altro e dell’implicazione, da parte di tale senso, dell’imprevedibilità e casualità degli eventi …, Emanuele Severino, Intorno al senso del nulla, Adelphi, Milano 2013, pp. 31 – 32 . Riportato dal gruppo FB Amici a cui piace Emanuele Severino
Il principio di indeterminazione di Heisenberg è uno degli aspetti più significativi della presenza, nella fisica contemporanea, del senso ontologico del diventar altro e dell'implicazione, da parte di tale senso, dell'imprevedibilità e casualità degli eventi. Per Heisenberg la tesi che afferma la possibilità di un' "esatta conoscenza del presente" - cioè la possibilità dell'esistenza della … Leggi tutto Il principio di indeterminazione di Heisenberg è uno degli aspetti più significativi della presenza, nella fisica contemporanea, del senso ontologico del diventar altro e dell’implicazione, da parte di tale senso, dell’imprevedibilità e casualità degli eventi …, Emanuele Severino, Intorno al senso del nulla, Adelphi, Milano 2013, pp. 31 – 32 . Riportato dal gruppo FB Amici a cui piace Emanuele Severino