A NOSTRA INSAPUTA…. Il rebus della filosofia è lo stesso enigma della vita …, di Luciano Tomagè. commento di Vasco Ursini

Luciano Tomagè 46 min A NOSTRA INSAPUTA.... Il rebus della filosofia è lo stesso enigma della vita. E il mistero (mortale) della vita è l' incantesimo di una fede che spinge l' uomo a credere che le cose del mondo si trasformino in altro da sé e, a conclusione di tale processo, diventino nulla, cioè … Leggi tutto A NOSTRA INSAPUTA…. Il rebus della filosofia è lo stesso enigma della vita …, di Luciano Tomagè. commento di Vasco Ursini

Luciano Tomagè, “Al senso comune appaiono le cose del mondo. Questo significa che al senso comune appare il mondo nel suo divenire (altro da sé) ….” dal gruppo facebook Amici di Emanuele Severino 24 marzo 2018

Luciano Tomagè Al senso comune appaiono le cose del mondo. Questo significa che al senso comune appare il mondo nel suo divenire (altro da sé). Cioè ancora, che le cose che divengono altre da sé stesse, appaiono al senso comune. La coscienza filosofica che si solleva ad un punto di vista meno naturalistico, delle cose … Leggi tutto Luciano Tomagè, “Al senso comune appaiono le cose del mondo. Questo significa che al senso comune appare il mondo nel suo divenire (altro da sé) ….” dal gruppo facebook Amici di Emanuele Severino 24 marzo 2018

EMANUELE SEVERINO, Volontà, destino, linguaggio, a cura di Perone Ugo e Giulio Goggi, Rosenberg & Sellier, 2010. Lezioni tenute a Torino, nel corso del VI ciclo seminariale della Scuola di Alta Formazione Filosofica (SDAFF)

Emanuele Severino: l’essente in quanto essente è se stesso e ed è impossibile che non sia, cioè a dire, in termini negativi, all’ente non compete l’attributo della caducità, Video di 3 minuti e 37

Emanuele Severino enuncia la tesi centrale del discorso filosofico di cui è portatore: l'essente in quanto essente è se stesso e ed è impossibile che non sia, cioè a dire, in termini negativi, all'ente non compete l'attributo della caducità, della contingenza e in definitiva dell'esser nulla. L'ente in quanto ente è eterno https://youtu.be/nfY-Xu2j04Y

Apparire, diventar altro, decidere, Pagine da: Emanuele Severino, Volontà, destino, linguaggio, a cura di Ugo Perone e Giulio Goggi, Rosenberg & Sellier editore, 2010, pagg. 100-121

vai a: Sorgente: Volontà, destino, linguaggio - 4. Apparire, diventar altro, decidere - Rosenberg & Sellier

Il principio di indeterminazione di Heisenberg è uno degli aspetti più significativi della presenza, nella fisica contemporanea, del senso ontologico del diventar altro e dell’implicazione, da parte di tale senso, dell’imprevedibilità e casualità degli eventi …, Emanuele Severino, Intorno al senso del nulla, Adelphi, Milano 2013, pp. 31 – 32 . Riportato dal gruppo FB Amici a cui piace Emanuele Severino

Il principio di indeterminazione di Heisenberg è uno degli aspetti più significativi della presenza, nella fisica contemporanea, del senso ontologico del diventar altro e dell'implicazione, da parte di tale senso, dell'imprevedibilità e casualità degli eventi. Per Heisenberg la tesi che afferma la possibilità di un' "esatta conoscenza del presente" - cioè la possibilità dell'esistenza della … Leggi tutto Il principio di indeterminazione di Heisenberg è uno degli aspetti più significativi della presenza, nella fisica contemporanea, del senso ontologico del diventar altro e dell’implicazione, da parte di tale senso, dell’imprevedibilità e casualità degli eventi …, Emanuele Severino, Intorno al senso del nulla, Adelphi, Milano 2013, pp. 31 – 32 . Riportato dal gruppo FB Amici a cui piace Emanuele Severino

Emanuele Severino esamina la dottrina nietzscheana dell’eterno ritorno dell’identico alla luce della contraddizione di fondo della metafisica occidentale, che consiste nel pensare il divenire come l’uscire e il rientrare delle cose nel niente e quindi nella persuasione che l’ente in quanto tale sia niente – audio da Rai Filosofia

Emanuele Severino, ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Venezia, esamina la dottrina nietzscheana dell'eterno ritorno dell'identico alla luce della contraddizione di fondo della metafisica occidentale, che consiste nel pensare il divenire come l'uscire e il rientrare delle cose nel niente e quindi nella persuasione che l'ente in quanto tale sia niente vai a Sorgente: Emanuele … Leggi tutto Emanuele Severino esamina la dottrina nietzscheana dell’eterno ritorno dell’identico alla luce della contraddizione di fondo della metafisica occidentale, che consiste nel pensare il divenire come l’uscire e il rientrare delle cose nel niente e quindi nella persuasione che l’ente in quanto tale sia niente – audio da Rai Filosofia

Emanuele Severino, “in quanto volontà di trasformare le cose, nessuna attività umana pratica o teorica è possibile se non si sviluppa dall’apparire del diventar altro del mondo …” da La morte e la terra, 2011

Poiché, in quanto volontà di trasformare le cose, nessuna attività umana pratica o teorica è possibile se non si sviluppa dall'apparire del diventar altro del mondo, anche la scienza muove ogni suo passo partendo da tale apparire; che è sì un contenuto parziale dell'apparire trascendentale del destino, ma è una dimensione che, essendo isolata dal … Leggi tutto Emanuele Severino, “in quanto volontà di trasformare le cose, nessuna attività umana pratica o teorica è possibile se non si sviluppa dall’apparire del diventar altro del mondo …” da La morte e la terra, 2011

Vasco Ursini: Altri passi della mia lunga lettera del 16.6.2003 a Emanuele Severino

Mi sono deciso a pubblicare quasi per intero la suddetta lettera perché essa contiene risposte illuminanti di Severino alle questioni che gli prospettavo, aspetti essenziali del suo pensiero filosofico e, infine, sue risposte alle domande di un intervistatore, anch'esse estremamente importanti. Quasi per intero - dicevo - perché. ovviamente, mi asterrò  dal riferire le parti … Leggi tutto Vasco Ursini: Altri passi della mia lunga lettera del 16.6.2003 a Emanuele Severino

Emanuele Severino: Destino, logica, il “possibile”, il “contingente”, la libertà, AUDIO di 15 minuti, 2008

registrazione AUDIO: teoria logica delle categorie modali destino e logica il destino dà significato alle affermazioni della logica modi di definire il possibile il possibile è ciò che può diventare reale la contingenza e il possibile da: Emanuele Severino, La STORIA, l’ALDILA’, il DESTINO, 13 Video Lezioni, 12-19 Luglio 2008, Soprabolzano (BZ). A cura di … Leggi tutto Emanuele Severino: Destino, logica, il “possibile”, il “contingente”, la libertà, AUDIO di 15 minuti, 2008