Luciano Tomagè 19 maggio 2018 · I DUE SGUARDI DI GIANO L'antico dio romano Giano "bifronte" volgeva lo sguardo in avanti e all' indietro, cioè verso il futuro e verso il passato. Nelle sapienze che nutrono la storia del mortale in questa landa desolata che è l' Occidente, l' immagine del dio Giano esprime un valore … Leggi tutto Luciano Tomagè, I DUE SGUARDI DI GIANO
Categoria: Tomagè Luciano
“Penso alla dimensione fenomenologica dell’ essere e all’ immediatezza della sua esperienza da parte del soggetto, dell’ individuo … “, testo di Luciano Tomagè, segnalato da Vasco Ursini all’interno del gruppo facebook “Amici di Emanuele Severino”
Questo è un post di Luciano Tomagè Penso alla dimensione fenomenologica dell' essere e all' immediatezza della sua esperienza da parte del soggetto, dell' individuo. Ebbene, il dato immediato della realtà fenomenica non può che essere frainteso dalla coscienza dell' individuo, immerso nel senso comune, cioè nella fede di essere innanzitutto un individuo, e di … Leggi tutto “Penso alla dimensione fenomenologica dell’ essere e all’ immediatezza della sua esperienza da parte del soggetto, dell’ individuo … “, testo di Luciano Tomagè, segnalato da Vasco Ursini all’interno del gruppo facebook “Amici di Emanuele Severino”
Vasco Ursini segnala: Per intenderci: solitudine o socialità, risposta di Luciano Tomagè ad un commento di un iscritto al gruppo “Amici di Emanuele Severino
Per intenderci: solitudine o socialità, illuminazione e oscurità, uomo e Dio, idea e realtà, sono tutte parole del nichilismo, la cui lontananza dalla Verità (quindi la cui alienazione della verità) è misurabile solo e soltanto alla luce del destino della necessità. (Risposta di Luciano Tomagè ad un commento di un iscritto al gruppo "Amici di … Leggi tutto Vasco Ursini segnala: Per intenderci: solitudine o socialità, risposta di Luciano Tomagè ad un commento di un iscritto al gruppo “Amici di Emanuele Severino
ANCORA SULLA VOLONTA’/FEDE, di Luciano Tomagè, con una nota di Vasco Ursini
Luciano Tomagè 20 h ANCORA SULLA VOLONTA'/FEDE La forma del mortale è la Volontà. Noi, in quanto mortali, siamo individuazioni di questa forma, e come tali, contenuto di questa forma. Il mortale, cioè, è avvolto dalla Volontà. La Volontà si esprime nell' azione, nella prassi, nel processo infinito di decisioni (conscie e/o inconscie) che accompagnano … Leggi tutto ANCORA SULLA VOLONTA’/FEDE, di Luciano Tomagè, con una nota di Vasco Ursini
Luciano Tomagè, Forma e contenuto della Volontà, già pubblicato in gruppo facebook amici di Emanuele Severino, 14 settembre 2018
Luciano Tomagè Forma e contenuto della Volontà. Nella nostra "vita" di "poveri mortali", nella nostra "vita" da "poveri mortali", accadono alcuni eventi che ci portano vicini al senso della Verità, momenti in cui ci appare un senso che poi, via via, si allontana nella nebbia e che infine ci sfugge. Anche rivolgendoci alla fonte della … Leggi tutto Luciano Tomagè, Forma e contenuto della Volontà, già pubblicato in gruppo facebook amici di Emanuele Severino, 14 settembre 2018
NEGARE LA CONTRADDIZIONE, di Luciano Tomagè, in Amici di Emanuele Severino
Nella storia dell' uomo, segnata all' origine dal Nichilismo preontologico (mitico-religioso, magico-alchemico) e ontologico (filosofico-epistemico), la coscienza appare quando viene testimoniata la volontà di negare la contraddizione. Quando cioè il pensiero compie il primo passo verso quel principio che poi troverà esplicita formulazione nella metafisica di Aristotele e che viene tramandato nel corso dei secoli, … Leggi tutto NEGARE LA CONTRADDIZIONE, di Luciano Tomagè, in Amici di Emanuele Severino
PER CAPIRE COME E QUANTO SIA IMPOSSIBILE, CIOE’ SIA NECESSARIO CHE NON ACCADA … di Luciano Tomagè, già pubblicato in Amici di Emanuele Severino
PER CAPIRE COME E QUANTO SIA IMPOSSIBILE, CIOE' SIA NECESSARIO CHE NON ACCADA, liberarsi dalla Volontà che ci tiene in pugno dalla nascita alla morte e che costituisce la fonte originaria di tutti i nostri mali, basti pensare alla struttura elementare della niostra vita. Già dicendo "vita", si sta parlando di quella "Volontà di vita" … Leggi tutto PER CAPIRE COME E QUANTO SIA IMPOSSIBILE, CIOE’ SIA NECESSARIO CHE NON ACCADA … di Luciano Tomagè, già pubblicato in Amici di Emanuele Severino
I DUE SGUARDI DI GIANO, Luciano Tomagè, pubblicato nel gruppo fb amici di Emanuele Severino
Luciano Tomagè I DUE SGUARDI DI GIANO L'antico dio romano Giano "bifronte" volgeva lo sguardo in avanti e all' indietro, cioè verso il futuro e verso il passato. Nelle sapienze che nutrono la storia del mortale in questa landa desolata che è l' Occidente, l' immagine del dio Giano esprime un valore simbolico di grande … Leggi tutto I DUE SGUARDI DI GIANO, Luciano Tomagè, pubblicato nel gruppo fb amici di Emanuele Severino
Luciano Tomagè, “L’INAMOVIBILE”, pubblicato su indicazione di Vasco Ursini, e tratto dal gruppo facebook Amici di Emanuele Severino, 20 aprile 2018
Luciano Tomagè riprende qui, sviluppandolola con assoluta competenza, una questione essenziale più volte da lui affrontata in alcuni dei suoi diversi aspetti: la questione delle due anime che abitano nel nostro petto in lacerante contrasto tra loro: una di esse nascosta, l'altra manifesta, anche se solo parzialmente. Scritto importante dunque, che va trasferito nel blog. … Leggi tutto Luciano Tomagè, “L’INAMOVIBILE”, pubblicato su indicazione di Vasco Ursini, e tratto dal gruppo facebook Amici di Emanuele Severino, 20 aprile 2018
“La vicenda sterminata dell’ “uomo” sulla faccia della terra può essere ricondotta ad un assioma fondamentale: la fede nel divenire. Ciò significa che la fede nel divenire costituisce il tratto che lega le diverse fasi di sviluppo … “di Luciano Tomagè
Luciano Tomagè 2 h La vicenda sterminata dell' "uomo" sulla faccia della terra può essere ricondotta ad un assioma fondamentale: la fede nel divenire. Ciò significa che la fede nel divenire costituisce il tratto che lega le diverse fasi di sviluppo dell' intera vicenda, dando loro un senso unitario. La fede nel divenire rappresenta cioè … Leggi tutto “La vicenda sterminata dell’ “uomo” sulla faccia della terra può essere ricondotta ad un assioma fondamentale: la fede nel divenire. Ciò significa che la fede nel divenire costituisce il tratto che lega le diverse fasi di sviluppo … “di Luciano Tomagè
La vicenda del mortale si racchiude entro le mura del Nichilismo, dentro un tempio abitato dal Dio del Nulla, testo di Luciano Tomagè
Luciano Tomagè La vicenda del mortale si racchiude entro le mura del Nichilismo, dentro un tempio abitato dal Dio del Nulla. Un dio ignaro del Destino, che ha voluto giocare col mortale la partita del "mondo della vita"...l ha illuso, l ha preso per incantamento, e come in un arcano sortilegio, gli ha gettato addosso … Leggi tutto La vicenda del mortale si racchiude entro le mura del Nichilismo, dentro un tempio abitato dal Dio del Nulla, testo di Luciano Tomagè
Luciano Tomagè, “Al senso comune appaiono le cose del mondo. Questo significa che al senso comune appare il mondo nel suo divenire (altro da sé) ….” dal gruppo facebook Amici di Emanuele Severino 24 marzo 2018
Luciano Tomagè Al senso comune appaiono le cose del mondo. Questo significa che al senso comune appare il mondo nel suo divenire (altro da sé). Cioè ancora, che le cose che divengono altre da sé stesse, appaiono al senso comune. La coscienza filosofica che si solleva ad un punto di vista meno naturalistico, delle cose … Leggi tutto Luciano Tomagè, “Al senso comune appaiono le cose del mondo. Questo significa che al senso comune appare il mondo nel suo divenire (altro da sé) ….” dal gruppo facebook Amici di Emanuele Severino 24 marzo 2018
Nel “mondo”, parola con cui il mortale nomina la Terra senza verità, tutto ciò che accade viene interpretato alla fioca luce di una fede, testo di Luciano Tomagè, pubblicato nel gruppo facebook amici di Severino, a cura di Vasco Ursini
Luciano Tomagè 1 h Nel "mondo", parola con cui il mortale nomina la Terra senza verità, tutto ciò che accade viene interpretato alla fioca luce di una fede. Come fondamento, questa fede ha la contraddizione della verità (da cui ignora di essersi isolata), essendo appunto una fede. Si tratta della fede nel divenire altro dal … Leggi tutto Nel “mondo”, parola con cui il mortale nomina la Terra senza verità, tutto ciò che accade viene interpretato alla fioca luce di una fede, testo di Luciano Tomagè, pubblicato nel gruppo facebook amici di Severino, a cura di Vasco Ursini
Luciano Tomagè commenta il post: “L’inconscio secondo Emanuele Severino”
La fede nel divenire appare e per la coscienza filosofica (ma anche religiosa, scientifica e del senso comune) dell' Occidente è l' evidenza suprema. Questa fede è connessa necessariamente alla sua radice, cioè al Nichilismo: ne è l' essenza. Questa essenza rimane nascosta alla coscienza che il mortale ha di sé stesso e costituisce … Leggi tutto Luciano Tomagè commenta il post: “L’inconscio secondo Emanuele Severino”