Categoria: Inconscio, psicanalisi, Freud e Jung
Sigmund Freud – Le masse hanno bisogno di illusioni
vai a Sigmund Freud - Le masse hanno bisogno di illusioni
S. Freud, insieme a pochi altri, è stato uno dei grandi pensatori che ha influito con i suoi scritti e le sue idee su tutto il Novecento … , (Stefano Mistura)
S. Freud, insieme a pochi altri, è stato uno dei grandi pensatori che ha influito con i suoi scritti e le sue idee su tutto il Novecento tanto che non è errato, come da più parti si è detto, che il Novecento può essere definito come "il secolo della psicoanalisi". In che consiste sostanzialmente l'influenza … Leggi tutto S. Freud, insieme a pochi altri, è stato uno dei grandi pensatori che ha influito con i suoi scritti e le sue idee su tutto il Novecento … , (Stefano Mistura)
Paolo Ferrario: il “principio dell’INTERSOGGETTIVITA’ in Silvia Montefoschi e Paolo Conte. In riferimento a: Silvia Montefoschi, L’ Uno e l’Altro. Interdipendenza e intersoggettività nel rapporto psicoanalitico, Feltrinelli, 1977, p. 32-44 – Video e testo
—> VAI AL VIDEO su youtube (13 minuti) https://youtu.be/w3a4cMpPJYw ——————————————————————— 1. Il testo letto nel video è questo: “Se cerco di cogliere sul piano esperienziale il fenomeno intersoggettivo che io assumo come parametro, strumento e finalità del mio interagire col paziente, devo dire che esso si rivela a me come la felice condizione dell’esistere con l’altro senza bisogni. … Leggi tutto Paolo Ferrario: il “principio dell’INTERSOGGETTIVITA’ in Silvia Montefoschi e Paolo Conte. In riferimento a: Silvia Montefoschi, L’ Uno e l’Altro. Interdipendenza e intersoggettività nel rapporto psicoanalitico, Feltrinelli, 1977, p. 32-44 – Video e testo
Jung – La rivolta contro il nonsenso – video YouTube
Freud e Einstein: il carteggio per la pace – in Il Riformista
vai aFreud e Einstein: il carteggio per la pace - Il Riformista
JUNGHIANA-MENTE: IL GRUPPO COME INDIVIDUO | Facebook
JUNGHIANA-MENTE: IL GRUPPO COME INDIVIDUOvai a:JUNGHIANA-MENTE: IL GRUPPO COME INDIVIDUO | Facebook
“La scoperta dell’ inconscio induce gli uomini a … ” , citazione da: Vasco Ursini in Una filosofia per il tempo che viviamo
La scoperta dell' inconscio induce gli uomini a comprendere di non essere più << padroni in casa propria >>, a scoprire che la loro essenza non si decide completamente all' interno della coscienza e della volontà , ma si articola anche ad un livello sotterraneo sul quale essi non hanno totale controllo.. ( VASCO. URSINI … Leggi tutto “La scoperta dell’ inconscio induce gli uomini a … ” , citazione da: Vasco Ursini in Una filosofia per il tempo che viviamo
Sigmund Freud – La massa è un gregge che non può vivere senza un padrone
Sigmund Freud - La massa è un gregge che nVAI ASigmund Freud - La massa è un gregge che non può vivere senza un padrone
(…) Se le cose grandi vanno male …, C.G. Jung. Ricordi, Sogni, Riflessioni. Autobiografia
«(...) Se le cose grandi vanno male, è solo perché i singoli individui vanno male, perché io stesso vado male, perciò, per essere ragionevole, l’uomo dovrà cominciare con l’esaminare se stesso, e poiché l’autorità non riesce a dirmi più nulla, io ho bisogno di una conoscenza delle intime radici del mio essere soggettivo. È fin … Leggi tutto (…) Se le cose grandi vanno male …, C.G. Jung. Ricordi, Sogni, Riflessioni. Autobiografia
Umberto GALIMBERTI: “Ringrazio i miei maestri Karl Jaspers e Emanuele Severino “, in Nuovo dizionario di psicologia, Feltrinelli editore, 2018, citazione a pagina 11
Vasco Ursini | Breve nota sul pensiero e l’opera di Sigmund Freud
Breve nota sul pensiero e l'opera di Sigmund Freud Attraverso il pensiero di Freud, il concetto di uomo e della sua personalità acquisisce una precisa connotazione in ambito filosofico. La grande rivoluzione da lui operata nella civiltà e nella stessa cultura contemporanea, riguarda essenzialmente il difficile tentativo di indagare in maniera approfondita l'enorme complessità dell'animo … Leggi tutto Vasco Ursini | Breve nota sul pensiero e l’opera di Sigmund Freud
Emanuele Severino, Dal folle Parmenide al “sapiente” Freud. La tesi dello psicanalista cileno Matte Blanco, in Corriere della Sera, 16 giugno 1981
Vasco Ursini: Breve nota sul pensiero e l’opera di Sigmund Freud
Attraverso il pensiero di Freud, il concetto di uomo e della sua personalità acquisisce una precisa connotazione in ambito filosofico. La grande rivoluzione da lui operata nella civiltà e nella stessa cultura contemporanea, riguarda essenzialmente il difficile tentativo di indagare in maniera approfondita l'enorme complessità dell'animo umano e in particolare le molteplici spinte di inganno … Leggi tutto Vasco Ursini: Breve nota sul pensiero e l’opera di Sigmund Freud
FREUD Sigmund, introduzione di Francesco Marchioro, Gli aforismi. Tutti i concetti fondamentali, Bollati Boringhieri, 2021. Indice del libro
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
vai alla scheda dell’editore
https://www.bollatiboringhieri.it/libri/sigmund-freud-gli-aforismi-9788833937144/
È impossibile ignorare quanto la nascita della psicoanalisi abbia pervaso, e ancora pervada, le nostre vite di donne e uomini moderni. Come per tutte le grandi rivoluzioni culturali, esiste un’epoca prima e un’epoca dopo Sigmund Freud.
L’interpretazione dei sogni e l’esplosione della nozione di inconscio hanno profondamente mutato il nostro modo di essere, di pensare e ovviamente anche di parlare e comunicare. Freud non ha solo ispirato una scuola che ha liberato l’uomo dalle sue fobie più profonde,
ma ha anche raccontato grandi storie (si pensi solo ai Casi clinici ), inventando un linguaggio semplice, accessibile e dalla dirompente forza creatrice.
Attingendo direttamente dall’immenso corpus delle Opere pubblicato in Italia da Bollati Boringhieri nella curatela di Cesare L. Musatti, Francesco Marchioro, storico della psicoanalisi e studioso di Freud, raccoglie un’ampia scelta di aforismi del pensiero freudiano lungo una linea che attraversa grandi temi quali…
View original post 62 altre parole
Armando TORNO, recensione di: Il libro delle emozioni – di Umberto GALIMBERTI| Feltrinelli, 2021. In Il Sole 24 Ore, 10 ottobre 2021
L’INCONSCIO SECONDO EMANUELE SEVERINO, in Gabriele Pulli, Freud e Severino, Moretti e Vitali Editori, Bergamo 2000, pp. 63-66
Come abbiamo visto, Severino ritiene che il nichilismo si basi sulla persuasione inconscia che le cose siano nulla. In AAHOEIA egli non si pone il problema se il pensiero che supera il nichilismo, affermando l'eternità di tutte le cose, possa sussistere esplicitamente, in una forma consapevole di sé, o se implichi anch'esso un inconscio, o … Leggi tutto L’INCONSCIO SECONDO EMANUELE SEVERINO, in Gabriele Pulli, Freud e Severino, Moretti e Vitali Editori, Bergamo 2000, pp. 63-66
Vasco Ursini, Riflettere profondamente su questo: Sigmund Freud – Le masse hanno bisogno di illusioni …
Le masse non hanno mai conosciuto la sete della verità. Hanno bisogno di illusioni e a queste non possono rinunciare. L'irreale ha costantemente in esse la precedenza sul reale, soggiacciono all'influsso di ciò che non è vero quasi altrettanto che a quello di ciò che è vero. Hanno l'evidente tendenza a non fare alcuna distinzione … Leggi tutto Vasco Ursini, Riflettere profondamente su questo: Sigmund Freud – Le masse hanno bisogno di illusioni …
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.