“A un anno dalla morte di questo gigante del pensiero, abbiamo selezionato alcuni saggi che erano stati a loro volta indirizzati e scelti da Severino per una pubblicazione enciclopedica dal titolo Storia del pensiero occidentale da lui curata e diretta” (dalla introduzione di Riccardo Rita)
Categoria: Galimberti Umberto
Umberto Galimberti, La fede e i suoi limiti – YouTube
Umberto Galimberti, La fede e i suoi limiti
vai a
(6622) Umberto Galimberti, La fede e i suoi limiti – YouTube
Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori, 2005, pagine 718. Indice del libro

Quarto incontro per la web-serie “LE RIUNIONE DEL MERCOLEDI’- INCONTRI TRA FILOSOFIA E PSICOANALISI, a cura di Davide D’Alessandro. OSPITE DI QUESTA PUNTATA: UMBERTO GALIMBERTI
Umberto Galimberti: Heidegger e il nuovo inizio – video YouTube
Heidegger e il nuovo inizio” di Umberto Galimberti, Feltrinelli Editore, video su youtube
Heidegger e il nuovo inizio” di Umberto Galimberti, Feltrinelli Editore – https://bit.ly/32FIvML – Una nuova guida alla lettura di Heidegger, la cui opera arriva fino a oggi e illumina il mondo contemporaneo. Noi abitiamo ancora la Terra o unicamente la tecnica? Oggi la tecnica è molto di più che uno strumento nelle mani dell’uomo: è l’ambiente in cui l’uomo vive…
Il nichilismo, la tecnica e le sfide del vivere. Dialogo (da capogiro) tra Borgna e Galimberti – Formiche.net
Il nichilismo, la tecnica e le sfide del vivere. Dialogo (da capogiro) tra Borgna e Galimberti
Il nichilismo, la tecnica e le sfide del vivere. Dialogo (da capogiro) tra Borgna e Galimberti – Formiche.net
Umberto Galimberti racconta ‘Schopenhauer e il Pessimismo’ – video YouTube
Schopenhauer , Nietzsche, Freud: elementi per un confronto critico, di U. Galimberti, segnalato da Vasco Ursini in Amici di Emanuele Severino
Umberto Galimberti parla di Freud, Jung e la psicoanalisi – video YouTube
Umberto Galimberti: La doppia vita – video YouTube, 2015
CriticaMente: Galimberti: ricordando Severino: professori e maestri, testo di Federico Sollazzo, in costruttiva-mente.blogspot, 31 gennaio 2020
vai a
CriticaMente: Galimberti ricordando Severino: professori e maestri
Federico Sollazzo, Philosopher, sometimes lent to other forms of Art
Co-founder, with Mária Kovács, of the Independent Cultural Center
“Krinò” Workshop of Thinking
Among my Works:
Che cos’è la metafisica?
Transizioni. Filosofia e cambiamento
La questione della tecnica
The Contribution of Critical Theory in Understanding Society
Totalitarismo, democrazia, etica pubblica
Links:
CriticaMente, Personal Website
CV and List of Publications
Selection of Publications
Il ricordo di Umberto Galimberti su Emanuele Severino – YouTube
Umberto Galimberti, allievo di Emanuele Severino, in ricordo del grande filosofo appena scomparso, Milano, Casa della Cultura 22 gennaio 2020
Umberto Galimberti – Venir meno per essere nulla, il problema attuale del nichilismo – video YouTube
Umberto Galimberti presenta “L’ospite inquietante” – video YouTube
MALE DEL NOSTRO SECOLO: NICHILISMO. Video di Umberto Galimberti e Guzzi, 2012
Umberto Galimberti sul pensiero di Emanuele Severino, da “Il tramonto dell’Occidente”, parte XIII “L’essenza del nichilismo e il senso del tramonto”, pp. 560-561
“Il profilo è alto e le obiezioni che nascono dagli “abitatori del tempo” non raggiungono e non contrastano la verità dell’essere indicata da Severino, perché sono figlie della persuasione, sono espressioni che non sporgono dal suo ambito e non la mettono in gioco.
Per questo il pensiero di Severino è soggetto ai più svariati fraintendimenti, perché la lettura avviene perlopiù a livello di contenuti dove solitamente si concentrano le attese, mentre il discorso si muove prima dell’evento contenutistico, là dove la forma ha già in qualche modo giocato in anticipo tutti i contenuti prima del loro accadimento, prima della trama domanda e risposta dove solitamente si concentra la folla. In questa folla incontriamo non tanto e non solo gli uomini della strada, ma gli uomini della religione, gli uomini della politica, gli uomini della scienza, gli uomini della filosofia (…)
Chi come i sostenitori del “pensiero debole”, colloca Severino dalla parte dell’episteme e lo inquadra come ultimo difensore del “pensiero forte” non ha compreso che per Severino l’episteme è il primo tentativo fallimentare di controllare l’ente con un sapere immutabile (…)
Emanuele Severino è senz’altro un filosofo inattuale ma la sua inattualita’ è ben più radicale di quella prevista e inaugurata da Nietzsche (…)
Non si tratta infatti del nichilismo che attende la civiltà occidentale al suo tramonto, ma del nichilismo che la inaugura e la rende possibile (…)
scrive Severino, se “l’alienazione della verità è così profonda che, ormai, le parole dell’alienazione possono suonare identiche alle parole in cui resta testimoniata la verità”, allora è doveroso conoscere fino in fondo il linguaggio dell’alienazione, per non soccombere al suo fascino e rimanerne così catturati.>>
(U. Galimberti, “Il tramonto dell’Occidente”, parte XIII “L’essenza del nichilismo e il senso del tramonto”, pp. 560-561)