Categoria: CONVEGNI, INCONTRI, DIBATTITI
I ROVELLI DI SEVERINO, Breve dialogo tra un fisico ed un filosofo Nel primo anniversario della scomparsa di #EmanueleSeverino,
Assenza di Dio, nichilismo culturale e crisi epistemologica, relatori: Ganfranco Basti, Emanuele Severino, Istituto Filosofico di Studi Tomistici, 22 marzo 1997
Cosa arcana e stupenda: Leopardi e Severino, articolo di Arcadio Rossi sull’evento promosso dall’ASES associazione di studi Emanuele Severino e il Centro Teatrale Bresciano, 28 novembre 2020

Emanuele Severino | Verità e natura umana | festivalfilosofia 2011 – video
Cosa arcana e stupenda, Leopardi nel pensiero di Emanuele Severino. Un evento dell’Associazione di Studi Emanuele Severino e del Centro Teatrale Bresciano, sabato 28 novembre 2020

QUI IL COMUNICATO STAMPA IN VERSIONE WORD:
Brescia, mercoledì 25 novembre 2020
COMUNICATO STAMPA
Leopardi nel pensiero di Emanuele Severino.
Un evento dell’Associazione di Studi Emanuele Severino e
del Centro Teatrale Bresciano, con il patrocinio del Comune di Brescia, che riflette attorno alla lettura dell’operetta morale Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie
e di alcuni passi del saggio Cosa Arcana e stupenda
di Emanuele Severino.
Online gratuitamente sabato 28 novembre dalle ore 11 e sempre visibile in seguito, sul canale YouTube del CTB
Cosa arcana e stupenda.Leopardi nel pensiero di Severino è il titolo dell’evento promosso grazie alla collaborazione tra l’Associazione di Studi Emanuele Severino (ASES*) e il Centro Teatrale Bresciano, iniziativa che gode del patrocinio del Comune di Brescia.
Sabato 28 novembre, a partire dalle ore 11 e sempre visibile in seguito, l’iniziativa sarà trasmessa gratuitamente sul canale YouTube del Centro Teatrale Bresciano (una scelta obbligata a seguito delle restrizioni decise per far fronte all’emergenza Covid-19).
È la seconda volta che ASES* e CTB danno vita a un evento condiviso. Il primo esito di questa sinergia fu nel 2019, in occasione del 90esimo compleanno di Emanuele Severino, con la messa in scena, presso il Teatro Sociale di Brescia, di letture tratte da l’Orestea di Eschilo nella traduzione dello stesso Severino. Tra gli interpreti dell’intensa lettura del capolavoro eschileo si ricordano Ottavia Piccolo, Graziano Piazza, Federica Fracassi, Fausto Cabra, diretti da Andrea Chiodi.
Ora la rappresentazione dell’operetta morale di Giacomo Leopardi, Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, ampiamente commentata da Severino nel suo libro Cosa arcana e stupenda (Rizzoli).
L’iniziativa era stata discussa con il Professore Severino che aveva accolto con favore l’idea di una lettura dell’opera, come naturale collegamento con la rappresentazione dell’Orestea di Eschilo dello scorso anno e con la sua riflessione filosofica in relazione ai due grandi pensatori.
L’iniziativa vedrà i saluti di Paolo Barbieri di ASES, del Sindaco di Brescia Emilio Del Bono, di Gian Mario Bandera, Direttore del Centro Teatrale Bresciano, cui seguirà l’intervento di Massimo Donà, Professore di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
Le letture del Dialogo di Federico Ruysch e le sue mummie di Giacomo Leopardi e di alcuni passi del saggio Cosa Arcana e stupenda di Emanuele Severino sono a cura di Fausto Cabra e affidati alla bravura dello stesso Cabra, Alfonso De Vreese, Silvia Quarantini, Alessandro Quattro.
Informazioni per la stampa:
Veronica Verzeletti
Ufficio Stampa
Centro Teatrale Bresciano
stampa@centroteatralebresciano.it

Educare al pensiero o alla vita? Dibattito tra Emanuele Severino e Massimo Borghesi – Associazione culturale Antonio Rosmini Padova
Educare al pensiero o alla vita? Dibattito tra Emanuele Severino e Massimo Borghesi 4 GENNAIO 2013
vai a:
Educare al pensiero o alla vita? Dibattito tra Emanuele Severino e Massimo Borghesi – Associazione culturale Antonio Rosmini Padova
Giornata mondiale della filosofia, la storia di una filosofa precaria – Style
GIORNATA MONDIALE DELLA FILOSOFIA, LA STORIA DI UNA FILOSOFA PRECARIA Abbiamo bisogno della filosofia per affrontare le molteplici crisi che stiamo attraversando: Benedetta Zavatta, ricercatrice innamorata di Nietzsche DI GAETANO MORACA 19 NOVEMBRE 2020
vai a
Giornata mondiale della filosofia, la storia di una filosofa precaria – Style
IL SENTIERO DEL GIORNO, OMAGGIO A EMANUELE SEVERINO, festival Mimesis/premio Udine filosofia 2020, in collaborazione con l’associazione Filosofia Futura, 14 novembre 2020
i link per il collegamento:
https://www.facebook.com/festivalmimesis/
https://youtube.com/user/mimesisedizioni

Friedrich Wilhelm Von Herrman, Incontri con Agostino nelle fenomenologie di Edmund Husserl, Max Scheler, Martin Heidegger, convegno 23 marzo 2020
Vasco Ursini, Un confronto mancato. Al congresso internazionale “Heidegger nel pensiero di Severino”, svoltosi a Brescia …
Vasco Ursini
Amministratore · 16 agosto 2019 ·
Un confronto mancato.
Al congresso internazionale “Heidegger nel pensiero di Severino”, svoltosi a Brescia lo scorso mese di giugno 2019, molto si è discusso sul fatto che Heidegger leggeva le opere del primo Severino, “Heidegger e la metafisica” e “Ritornare a Parmenide”. Al congresso il confronto tra Heidegger e Severino si è limitato a affrontare le questioni poste dal primo lontanissimo scritto (che è la tesi di laurea del filosofo bresciano), senza toccare, se non assai parzialmente, le opere successive di quei due giganti del pensiero, che nella loro totalità configurano con assoluta chiarezza le loro rispettive posizioni filosofiche.
È un lavoro dunque da farsi ancora più accuratamente di quanto sia già stato fatto. Noi siamo determinati a fornire il nostro contributo alla realizzazione di questo prezioso confronto delle due posizioni filosofiche, senza escludere che alla fine si possa pervenire a mostrare quale delle due risponda meglio al bisogno di verità.
FILOSOFI LUNGO OGLIO. GENERARE – EMANUELE SEVERINO, 2 lug 2020
SUMMER SCHOOL ONLINE: INTELLIGENZA ARTIFICIALE CERVELLO E MENTE – 29-30-31 luglio 2020. Locandina e Programma
locandina e il programma della Summer School comprensiva di tutte le informazioni
Per iscriversi versare la quota associativa a Associazione Filosofia Futura
iban IT52I0200858240000104235854
con la causale: quota annuale.
Studenti-giovani under 18: 80,00 €
Standard: 130,00 €.
Una volta effettuato il bonifico, inviare la ricevuta a:
paolo.barbieri@lafilosofiafutura.it
Con i propri dati anagrafici (data nascita e indirizzo residenza).
Buona giornata
Staff
tel. cel. 3351405459
vai anche a:
SUMMER SCHOOL ONLINE | INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CERVELLO, MENTE
SUMMER SCHOOL ONLINE INTELLIGENZA ARTIFICIALE CERVELLO E MENTE, 29-30-31 luglio 2020. RELATORI: Roberto BOTTINI (neuroscienze cognitive, CIMeC, Trento); Paolo BUDRONI (Politecnico Vienna); Diego CALVANESE (Libera Università Bolzano); Franco FABBRO (neurologia, psicologia clinica, Università Udine); Eugenio PARATI (neurologia, Fondazione Carlo Besta, Milano). PARTICIPANO: Nicoletta CUSANO (filosofia teoretica, CRIF), Carlo MINIUSSI (neuroscienze cognitive, CIMeC), Luigi Vero TARCA (filosofia teoretica, Ca’ Foscari)
C.R.I.F. (Federazione UPAD Bz), C.I.M.eC (Un.TN), I.R.C.C.S. Carlo Besta Milano
in collaborazione con
Associazione Filosofia Futura e Fondazione Upad
Organizzano
SUMMER SCHOOL ONLINE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
CERVELLO E MENTE
29-30-31 luglio 2020
All’interno di un progetto di ricerca biennale, promosso dal Centro Ricerca di Filosofia (Bolzano) in sinergia con il Centro Interdisciplinare Mente e Cervello dell’Università di Trento e l’Istituto neurologico Fondazione Carlo Besta di Milano viene organizzata una SUMMER SCHOOL OLINE sulla relazione tra INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CERVELLO E MENTE.
Il tema è oggi dibattutissimo e una Summer School sull’argomento potrebbe sembrare poco originale. Il percorso interdisciplinare che si presenta è invece assolutamente nuovo e inevitabile, nel futuro che ci attende, dove gli esperti di AI e Big Data non potranno fare a meno di interagire con neuroscienziati e filosofi sui significati di “macchina”, “uomo”, relazione cervello-pensiero, “Meta Data”.
Il fine della Summer School è introdurre alle principali tematiche legate al tema dell’AI e della coscienza, offrendo il fenomeno nella sua complessità, lungo un percorso logico in cui emergeranno i legami essenziali tra le diverse discipline: l’AI è legata alle neuroscienze dall’avere come proprio modello di riferimento (attualmente) il cervello umano; le neuroscienze, con sempre maggiore consapevolezza, studiando il cervello e la sua relazione con la mente si trovano avvolte in questioni filosofiche; la filosofia, apparentemente lontana dall’ingegneria informatica, si trova chiamata da quest’ultima e dalle sue creazioni ad affrontare questioni decisive: il significato di “uomo”, di “macchina”, di pensiero-coscienza, il problema dell’esistenza dell’ “altro” come “umano”.
La Summer School offre ai partecipanti un materiale video e testuale preparato ad hoc dagli esperti, che verrà consegnato qualche settimana prima degli incontri on line con i relatori, per consentire una interazione con questi ultimi basata su uno studio ponderato.
Nella giornata del 31 luglio verrà proposta la Tavola Rotonda in diretta on line tra esperti e relatori, dove oggetto saranno proprio le questioni sopra esposte. L’inizio di un percorso complesso, per prepararsi al futuro che è già qui.
RELATORI
Roberto BOTTINI (neuroscienze cognitive, CIMeC, Trento)
Paolo BUDRONI (Politecnico Vienna)
Diego CALVANESE (Libera Università Bolzano)
Franco FABBRO (neurologia, psicologia clinica, Università Udine)
Eugenio PARATI (neurologia, Fondazione Carlo Besta, Milano)
PARTICIPANO
Nicoletta CUSANO (filosofia teoretica, CRIF), Carlo MINIUSSI (neuroscienze cognitive, CIMeC), Luigi Vero TARCA (filosofia teoretica, Ca’ Foscari)
La Summer School vale per:
- aggiornamento Docenti Scuole Superiori (bonus-scuola);
- CFU studenti universitari;
- formazione Personale Imprese e Aziende su convenzione
Costo iscrizione (inclusivo del materiale didattico):
- standard 130 €.
- studenti Licei e Università: 80 €.
PER INFORMAZIONI su crediti, modalità di iscrizione e partecipazione scrivere a:
redazione@lafilosofiafutura.it
PER TUTTE LE INFORMAZIONI E PER CONCORDARE INTERVISTE TELEFONARE A: Paolo Barbieri: 3351405459