All’alba dell'eternità - I PRIMI 60 ANNI DE “LA STRUTTURA ORIGINARIA” a cura dell’ASES - Associazione di Studi Emanuele Severino Brescia 2-3 marzo 2018 Università degli Studi di Brescia, Aula Magna di via San Faustino Università Cattolica di Brescia, Aula Magna di via Trieste ETERNITÀ, POTENZA, TECNICA Chair: Vincenzo MILANESI Biagio DE GIOVANNI Emanuele SEVERINO … Leggi tutto All’alba dell’eternità – Eternità, potenza, tecnica, Biagio De Giovanni e Emanuele Severino, in I PRIMI 60 ANNI DE “LA STRUTTURA ORIGINARIA” a cura dell’ASES – Associazione di Studi Emanuele Severino Brescia 2-3 marzo 2018
Categoria: De Giovanni Biagio
I novant’anni di Biagio De Giovanni
EMANUELE SEVERINO, L’APPARIRE DELLA MORTE, da: Emanuele Severino, Sul divenire Dialogo con Biagio de Giovanni, Mucchi Editore, Napoli, 2014, pp. 22-28
Come per tutti i mortali anche per Biagio de Giovanni c'è "qualcosa di ineluttabile" "nella condizione mortale dell'uomo", cioè la morte, "la prova inconfutabile", "l'irrefutabile cogenza" che "l'ente uomo nasce dal nulla e va nel nulla" - con l'inaccettabile risultato che ciò che chiamo 'destino' "si scontra con il fatto che l'uomo muore" (Biagio de … Leggi tutto EMANUELE SEVERINO, L’APPARIRE DELLA MORTE, da: Emanuele Severino, Sul divenire Dialogo con Biagio de Giovanni, Mucchi Editore, Napoli, 2014, pp. 22-28
EMANUELE SEVERINO SULLA POTENZA DELLA VOLONTA’, da: Emanuele Severino, Sul divenire – Dialogo con Biagio de Giovanni, Mucchi editore, Modena 2014, pp.43-44
Si richiami - non più che un cenno, che però va forse incontro allo spirito delle domande di de Giovanni - che nella terra isolata la volontà 'crede' di avere la potenza di trarre gli essenti dal loro non essere e di risospingerveli, ossia 'crede' anche, in certi casi, di ottenerlo. E' soltanto un credere, … Leggi tutto EMANUELE SEVERINO SULLA POTENZA DELLA VOLONTA’, da: Emanuele Severino, Sul divenire – Dialogo con Biagio de Giovanni, Mucchi editore, Modena 2014, pp.43-44
Vasco Ursini, EMANUELE SEVERINO RISPONDE A BIAGIO DE GIOVANNI
In un post da me pubblicato ieri su facebook dal titolo "Morte e immortalità Consolartio philosophiae e finitezza irrimediabile" (tratto dal libro di Biagio de Giovanni, "Disputa sul divenire Gentile e Severino", Editoriale Scientifica, Napoli 2013) il de Giovanni aveva tra l'altro affermato che c'è "qualcosa di ineluttabile nella condizione mortale dell'uomo", cioè la morte, … Leggi tutto Vasco Ursini, EMANUELE SEVERINO RISPONDE A BIAGIO DE GIOVANNI
Vasco Ursini su: EMANUELE SEVERINO, L’APPARIRE DELLA MORTE, Il brano è tratto da: Emanuele Severino, Sul divenire Dialogo con Biagio de Giovanni, Mucchi Editore, Napoli, 2014, pp. 22-28
Come per tutti i mortali anche per Biagio de Giovanni c'è "qualcosa di ineluttabile" "nella condizione mortale dell'uomo", cioè la morte, "la prova inconfutabile", "l'irrefutabile cogenza" che "l'ente uomo nasce dal nulla e va nel nulla" - con l'inaccettabile risultato che ciò che chiamo 'destino' "si scontra con il fatto che l'uomo muore" (Biagio de … Leggi tutto Vasco Ursini su: EMANUELE SEVERINO, L’APPARIRE DELLA MORTE, Il brano è tratto da: Emanuele Severino, Sul divenire Dialogo con Biagio de Giovanni, Mucchi Editore, Napoli, 2014, pp. 22-28
EMANUELE SEVERINO, L’APPARIRE DELLA MORTE, in Sul divenire Dialogo con Biagio de Giovanni, Mucchi Editore, Napoli 2014, pp. 22-28
Come per tutti i mortali anche per Biagio de Giovanni c'è "qualcosa di ineluttabile" "nella condizione mortale dell'uomo", cioè la morte, "la prova inconfutabile", "l'irrefutabile cogenza" che "l'ente uomo nasce dal nulla e va nel nulla" - con l'inaccettabile risultato che ciò che chiamo 'destino' "si scontra con il fatto che l'uomo muore" (Biagio de … Leggi tutto EMANUELE SEVERINO, L’APPARIRE DELLA MORTE, in Sul divenire Dialogo con Biagio de Giovanni, Mucchi Editore, Napoli 2014, pp. 22-28
EMANUELE SEVERINO SULLA POTENZA DELLA VOLONTA’, in : Emanuele Severino, Sul divenire – Dialogo con Biagio de Giovanni, Mucchi editore, Modena 2014, pp.43-44, Da un post di Vasco Ursini
Da un post di Vasco Ursini EMANUELE SEVERINO SULLA POTENZA DELLA VOLONTA' Si richiami - non più che un cenno, che però va forse incontro allo spirito delle domande di de Giovanni - che nella terra isolata la volontà 'crede' di avere la potenza di trarre gli essenti dal loro non essere e di risospingerveli, … Leggi tutto EMANUELE SEVERINO SULLA POTENZA DELLA VOLONTA’, in : Emanuele Severino, Sul divenire – Dialogo con Biagio de Giovanni, Mucchi editore, Modena 2014, pp.43-44, Da un post di Vasco Ursini
L’eredità che Emanuele Severino ha lasciato al mondo, di Biagio De Giovanni – in Il Riformista, 8 Febbraio 2020
vai a L'eredità che Emanuele Severino ha lasciato al mondo - Il Riformista
Biagio de Giovanni e Vincenzo Vitiello ricordano Emanuele Severino, Palazzo Serra di Cassano – 27 gennaio 2020
https://youtu.be/JEsTTAdS6X0 in Commemorazione di Emanuele Severino - YouTube
MORTE, IMMORTALITA’, citazione da Biagio De Giovanni, Disputa sul divenire, Gentile e Severino, Editoriale Scientifica, Napoli 2013
In Severino l'esser "mortali" [...] è "volontà di separare le parti dal Tutto": l'esser mortali è prodotto dell'isolamento, questo è "la volontà di esser mortali", (Destino della Necessità, p. 416) l'unica volontà, si potrebbe dire, che realizza il proprio volere, perché l'esser mortali è la grammatica esistenziale dell'isolamento, è la prima prevaricazione, quella esistenziale … Leggi tutto MORTE, IMMORTALITA’, citazione da Biagio De Giovanni, Disputa sul divenire, Gentile e Severino, Editoriale Scientifica, Napoli 2013
VASCO URSINI, EMANUELE SEVERINO risponde a BIAGIO DE GIOVANNI, 31 marzo 2018
EMANUELE SEVERINO RISPONDE A BIAGIO DE GIOVANNI In un post da me pubblicato su facebook dal titolo "Morte e immortalità Consolartio philosophiae e finitezza irrimediabile" (tratto dal libro di Biagio de Giovanni, "Disputa sul divenire Gentile e Severino", Editoriale Scientifica, Napoli 2013) il de Giovanni aveva tra l'altro affermato che c'è "qualcosa di ineluttabile nella … Leggi tutto VASCO URSINI, EMANUELE SEVERINO risponde a BIAGIO DE GIOVANNI, 31 marzo 2018
Emanuele Severino, SUL DIVENIRE: dialogo con Biagio De Giovanni, Mucchi editore, Modena, 2014, p.78
Perché il divenire è un eterno errore. EMANUELE SEVERINO a confronto con Biagio de Giovanni, in Il Corriere della Sera, 18 dicembre 2012
... Chiedo a de Giovanni di indicarmi, per uscire dalla supposta monocromia, da un lato un solo punto, nella storia dell'uomo, dove non si creda nell'esistenza della trasformazione delle cose - almeno di quelle mondane, e dall'altro lato un solo errore che non presupponga questa fede. Poi, se vorrà, potremo discutere il punto decisivo, ossia … Leggi tutto Perché il divenire è un eterno errore. EMANUELE SEVERINO a confronto con Biagio de Giovanni, in Il Corriere della Sera, 18 dicembre 2012
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.