prima esecuzione assoluta integrale, da parte dell’ENSEMBLE CONSMILANO MODERN diretta dal Maestro Alessandro Bombonati, del brano “Zirkus Suite”, composto da Emanuele Severino nel 1947, 17. 4. 2018

Martedì 17 aprile 2018, alle ore 18, presso la Sala “Puccini” del Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Milano, si è tenuto un importante evento culturale ed artistico: la prima esecuzione assoluta integrale, da parte dell’ENSEMBLE CONSMILANO MODERN diretta dal Maestro Alessandro Bombonati, del brano “Zirkus Suite”, composto da Emanuele Severino nel 1947 e mai … Leggi tutto prima esecuzione assoluta integrale, da parte dell’ENSEMBLE CONSMILANO MODERN diretta dal Maestro Alessandro Bombonati, del brano “Zirkus Suite”, composto da Emanuele Severino nel 1947, 17. 4. 2018

Vasco Ursini, Ancora ci parlo, come se Emanuele non se ne fosse andato …, febbraio 2022

Te ne sei andato ma i tuoi libri sono qui con noi. Il telefono è muto, ma il ricordo delle tante telefonate tra noi due è vivissimo e mi intiepidisce le giornate. I tuoi libri e le nostre telefonate mi tengono compagnia. Il contenuto delle telefonate lo tengo per me, ma i libri li voglio … Leggi tutto Vasco Ursini, Ancora ci parlo, come se Emanuele non se ne fosse andato …, febbraio 2022

I bresciani illustri al Famedio: Cesare Allegri (deputato e direttore di Ascom), Anna Mabellini (magistrato e presidente della Fondazione Calzari Trebeschi) ed EMANUELE SEVERINO (filosofo)

https://youtu.be/yoy_m4DA5Fw Tre cittadini illustri che hanno dato un contributo importante alla vita della polis. Tra i bresciani scomparsi nel 2020, sono stati scelti, per essere collocati nel Famedio al Vantiniano, Cesare Allegri (deputato e direttore di Ascom), Anna Mabellini (magistrato e presidente della Fondazione Calzari Trebeschi) ed Emanuele Severino (filosofo)

Centro Casa Severino, ora luogo di ricerche. e di sorprese. Intervista di Daniela Monti a Anna Severino, in 7/Corriere della Sera, 12 nov 21

letto in edizione cartacea purtroppo la riproduzione è riservata (copyright) vai al sito: https://www.corriere.it/sette/ UN ESTRATTO: INDICE DEL SETTIMANALE:

Emanuele Severino, “… quando la vicenda terrena dell’uomo sarà giunta al proprio compimento, sarà necessario che ognuno faccia esperienza di tutte le esperienze altrui …”, in IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI di Emanuele Severino, Rizzoli, 2011, pag 11

ANTOLOGIA DEL TEMPO CHE RESTA

… Poi, quando la vicenda terrena dell’uomo sarà giunta al proprio compimento, sarà necessario che ognuno faccia esperienza di tutte le esperienze altrui e che in ognuno appaia la Gioia infinita che ognuno è nel profondo. Essa oltrepassa ogni dolore sperimentato dall’uomo …

da IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI di Emanuele Severino, Rizzoli, 2011, pag 11

undefined

View original post

Per il filosofo Severino, Dio è un mirabile errore, il Giornale, 12/01/2003 – in Cinquantamila.it

Per il filosofo Severino, Dio è un mirabile errore, il Giornale, 12/01/2003 Quando neanche a metà dell’intervista, accenna per la settima volta alla moglie, «mia moglie qua, mia moglie là», dico a Emanuele Severino: «Ma il suo è un ossessivo amore coniugale, professore!» L’illustre filosofo neoparmenideo innesta un orgoglioso sorriso da ben maritato e ribatte: … Leggi tutto Per il filosofo Severino, Dio è un mirabile errore, il Giornale, 12/01/2003 – in Cinquantamila.it

Il filosofo Emanuele Severino nei ricordi di un’allieva

Il filosofo Emanuele Severino nei ricordi di un’allieva «Non volava una mosca, tutti attratti dalla tonalità oracolante della sua voce che rendeva il suo pensiero inaudito, catturati dalla profondità e qualità dei contenuti».vai aIl filosofo Emanuele Severino nei ricordi di un'allieva

Congedandoci da Severino. Che cosa egli sarà per noi – di Antonio Lombardi e Gabriele Zuppa in gazzettafilosofica

Congedandoci da Severino. Che cosa egli sarà per noi   È venuto a mancare Emanuele Severino. Chi è stato? È stato – per dirla con Schopenhauer –l'oggettivazione della filosofia.   di Antonio Lombardi e Gabriele ZuppaCongedandoci da Severino. Che cosa egli sarà per noi - Benvenuti su gazzettafilosofica!

LETTERA A EMANUELE SEVERINO INTORNO A UNA ETERNA LEZIONE, di Roberta De Monticelli

Sandro Lorenzotti in Amici di Emanuele Severino Ciao a tutti, da lontano! Tutti noi abbiamo letto moltissimo su Emanuele Severino, questi ultimi giorni. Tantissime, belle cose. Qui di seguito e' quello che considero le parole piu' belle. Parole pure. Le ha scritte Roberta De Monticelli, filosofo ed accademica italiana. LETTERA A EMANUELE SEVERINO INTORNO A … Leggi tutto LETTERA A EMANUELE SEVERINO INTORNO A UNA ETERNA LEZIONE, di Roberta De Monticelli

Emanuele Severino su alcuni momenti del processo del Sant’Uffizio al suo pensiero filosofico, in Il mio ricordo degli eterni, Rizzoli, p. 96

Prima dell'inizio del processo, i periti - "giudici", nel linguaggio canonico - avevano avuto a disposizione alcuni mesi per stendere il loro "Voto", che poi era un vero e proprio saggio sul mio discorso filosofico. Il "voto" di Fabro era il più ampio, ed egli ne trasse in seguito un libro, intitolato 'L'alienazione dell'Occidente. Osservazioni … Leggi tutto Emanuele Severino su alcuni momenti del processo del Sant’Uffizio al suo pensiero filosofico, in Il mio ricordo degli eterni, Rizzoli, p. 96

Emanuele Severino ancora su “Musica e peccati di gioventù”, in Il mio ricordo degli eterni, Rizzoli, pp. 21-22

Tra le vacanze dopo l'esame di maturità e i primi mesi da studente del Collegio Borromeo, iscritto al corso di laurea in Filosofia, buttai giù un volumetto, pubblicato poi nel 1948 e intitolato 'La coscienza. Pensieri per un'antifilosofia". L'antifilosofia era la musica. Quelle pagine su muovevano nell'orbita di Arthur Schopenhauer e di Eduard Hanslick - … Leggi tutto Emanuele Severino ancora su “Musica e peccati di gioventù”, in Il mio ricordo degli eterni, Rizzoli, pp. 21-22