Te ne sei andato ma i tuoi libri sono qui con noi. Il telefono è muto, ma il ricordo delle tante telefonate tra noi due è vivissimo e mi intiepidisce le giornate. I tuoi libri e le nostre telefonate mi tengono compagnia. Il contenuto delle telefonate lo tengo per me, ma i libri li voglio indicare a tutti coloro che vorranno leggermi.
Li richiamerò uno per uno, seguendo gli anni della loro composizione e della loro pubblicazione. Tutti vi si potranno rivolgere e potranno leggerli, rileggerli, ruminarli nell’ambito delle loro ricerche filosofiche che non hanno mai fine e si riempiono, giorno dopo giorno, degli input che si propongono al fine di portarsi oltre il nichilismo.
Richiamiamole allora queste opere. Emanuele Severino (1929-2020) pubblica le sue prime opere tra il 1948 e i primi anni ’50. In esse già traspare il vigore di una potenza speculativa eccezionalmente precoce.
Tra le vacanze dopo l’esame di maturità e i primi mesi di studente del Collegio Borromeo, Emanuele Severino, iscritto al corso di laurea in filosofia, pubblica nel 1948 (cioè a 19 anni!) un volumetto dal titolo “La coscienza. Pensieri per un’antifilosofia”. Lui stesso di questo libro scrive (in “Il mio ricordo degli eterni): “L’antifilosofia era la musica. Quelle pagine si muovono nell’orbita di Arthur Schopenhauer ne di Eduard Hanslick. Ma era il tipico peccato di gioventù […] In seguito ritirai dalla circolazione tutte le copie possibili – ma incontro sempre qualcuno che mi indispettisce dicendomi di averlo letto e, dopotutto, apprezzato. Ma anche io ho agito ambiguamente perché in “Heidegger e la metafisica”, pubblicata da Adelphi nel 1994, insieme ad altri miei scritti giovanili ho incluso lo scritto “Lineamenti di una fenomenologia dell’atto (1950), che si ricollega esplicitamente a “La coscienza”,.
1947: Emanuele Severino incomincia a scrivere sul “Giornale di Brescia” e continuerà a scrivervi per tre anni: metteva su delle “prose poetiche” “che in gran parte si riferivano a Esterina e che tuttavia lasciavano trasparire una morale”. In questi anni scrive anche un articolo su “Leopardi e la musica”.
!948: scrive un saggio, “Note sul problematicismo italiano”, pubblicato all’inizio del 1950, al cui centro sta il pensiero di Gentile e il contesto di riferimento è l’interpretazione che dell’attualismo gentiliano aveva dato Gustavo Bontadini. Il saggio si muove nella convinzione che la metafisica classica era il punto di arrivo definitivo. Di qui la preferenza accordata, in questo testo,al problematicismo “situazionale” di Ugo Spirito rispetto a quello “trascendentale” di Nicola Abbagnano e di Antonio Banfi.
1950: pubblica la sua tesi di laurea discussa con Bontadini nel 1948, “Heidegger e la metafisica” e il saggio “La struttura dell’essere”.
1951: pubblica il saggio “Metafisica, fenomenologia, sociologia”.
1956: pubblica il saggio “La metafisica classica e Aristotele”. E’ questo un saggio importantissimo perché vi compare per la prima volta il motivo dominante del discorso filosofico di Severino: la tesi inaudita dell’eternità dell’ente in quanto ente e quindi dell’eternità di ogni ente, tesi rispetto alla quale si sarebbe progressivamente assestato l’intero sviluppo della riflessione successiva..
Ecco ora l’elenco di tutte le Opere successive di Emanuele Severino:
-
La struttura originaria, Brescia, La Scuola, 1958-2014; nuova edizione riveduta, introduzione del 1979. Milano, Adelphi, 1981
-
Per un rinnovamento nella interpretazione della filosofia fichtiana, Brescia, La Scuola, 1960; poi in Fondamento della contraddizione, Collezione Scritti di E. Severino, n: 5, Milano, Adelphi, 2005.
-
Studi di filosofia della prassi, Milano, Vita e pensiero, 1963; nuova edizione ampliata, Collezione scritti di E. Severino, Milano, Adelphi, 1984.
-
Ritornare a Parmenide, in “Rivista di filosofia neoscolastica”, LVI 1964, n. 2, pp. 137-175; poi in Essenza del nichilismo, Brescia, Paideia, 1972, pp. 13-66; nuova edizione ampliata, Milano, Adelphi, 1982, pp. 19-61.
-
Ritornare a Parmenide. Poscritto, in “Rivista di filosofia neoscolastica”, LVII 1965, n. 5, pp. 559-618; poi in Essenza del nichilismo, Brescia, Paideia, 1972, pp. 67-148; nuova edizione ampliata, Milano, Adelphi, 1982, pp. 63-133.
-
Essenza del nichilismo. Saggi, Brescia, Paideia, 1972; II edizione ampliata, Milano, Adelphi, 1982.
-
Gli abitatori del tempo. Cristianesimo, Marxismo, tecnica, Roma, Armando, 1978; nuova edizione ampliata,1981.
-
Téchne. Le radici della violenza, Milano, Rusconi, 1979; II edizione, ivi, 1988; nuova edizione ampliata, Milano, Rizzoli, 2002.
-
Legge e caso, Piccola Biblioteca n. 89, Milano, Adelphi, 1979.
-
Destino della necessità, Biblioteca Filosofica n. !, Milano, Adelphi, 1980.
-
A Cesare e a Dio. Milano, Rizzoli, 1983; nuova edizione, 2007.
-
La strada, Milano, Rizzoli, 1983; nuova edizione, 2008.
-
La filosofia antica, Milano, Rizzoli, 1984; nuova edizione ampliata,2004.
-
La filosofia moderna, Milano, Rizzoli, 1984, nuova edizione ampliata, 2004.
-
Il parricidio mancato, Collana Saggi n: 31, Milano, Adelphi,1985.
-
La filosofia contemporanea. Da Schopenhauer e Wittgenstein, Milano, Rizzoli, 1986; nuova edizione ampliata, 2004.
-
Traduzione e interpretazione dell’ “Orestea” di Eschilo, Milano, Rizzoli,1985.
-
La tendenza fondamentale del nostro tempo,Milano, Adelphi, 1988; nuova edizione, 2008.
-
Il gioogo. Alle origini della ragione: Eschilo, Biblioteca Filosofica n: 6, Milano, Adelphi, 1989.
-
Antologia filosofica dai Greci al nostro tempo, Milano, Rizzoli, 1989; nuova edizione ampliata, 2005.
-
La filosofia futura, Milano, Rizzoli, 1989; nuova edizione ampliata, 2005.
-
Il nulla e la poesia. Alla fine dell’età della tecnica: Leopardi, Milano, Rizzoli, 1990,nuova edizione, 2005.
-
Filosofia. Lo sviluppo storico e le fonti, 3 voll., Firenze, Sansoni, 1991.
-
Oltre il linguaggio, Collana Saggi. Nuova serie n. 7, Milano Adelphi, 1992.
-
La guerra, Milano, Rizzoli, 1992.
-
La bilancia. Pensieri sul nostro tempo, Milano, Rizzoli, 1992.
-
Il declino del capitalismo, Milano, Rizzoli, 1993; nuova edizione, 2007.
-
Sortite. Piccoli scritti sui rimedi (e la gioia), Milano, Rizzoli, 1994.
-
Heidegger e la metafisica, Collezione Scritti di Emanuele Severino n: 4, Milano, Adelphi, 1994 [testi giovanili scritti dal 1948 al 1958].
-
Pensieri sul Cristianesimo, Milano, Rizzoli, 1995; nuova edizione 2010.
-
Tautòtes, Biblioteca Filosofica, n: 13, Milano, Adelphi, 1995.
-
La filosofia dai Greci al nostro tempo, Milano, Rizzoli,1996.
-
La follia dell’angelo: conversazioni intorno alla filosofia. A cura di Ines testoni, Milano, Rizzoli, 1997; nuova edizione, Milano, Mimesis, 2006.
-
Cosa arcana e stupenda. L’Occidente e Leopardi, Milano, Rizzoli, 1988; nuova edizione, 2006.
-
Il destino della tecnica. Milano, Rizzoli, 1998; nuova edizione, 2009.
-
La buona fede, Milano, Rizzoli, 1999.
-
L’anello del ritorno. Biblioteca Filosofica n: 18, Milano, Adelphi, 1999.
-
Crisi della tradizione occidentale, Milano, Marinotti, 1999.
-
La legna e la cenere. Discussioni sul significato dell’esistenza, Milano, Rizzoli, 2000.
-
Il mio scontro con la Chiesa, Milano, Rizzoli, 2001.
-
La Gloria: risoluzione di “destino della necessità”. Biblioteca Filosofica n. 20, Milano, Adelphi, 2001
-
Oltre l’uomo e oltre Dio, (con Alessandro Di Chiara, interventi di Carlo Angelino), Genova, il melangolo, 2002
-
Lezioni sulla politica. I Greci e la tendenza fondamentale del nostro tempo, Milano, Marinotti, 2002.
-
Tecnica e architettura, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2003.
-
Dall’Islam a Prometeo, Milano, Rizzoli, 2003.
-
Fondamento della contraddizione, Milano, Adelphi, 2005.
-
Nascere. E altri problemi della coscienza religiosa, Milano, Rizzoli, 2005; Milano, BUR 2012.
-
Sull’embrione, Milano,m Rizzoli, 2005.
-
Il muro di pietra. Sul tramonto della tradizione filosofica, Milano, Rizzoli, 2006.
-
Ricordati di santificare le feste, con Vincenzo Vitiello, AlboVersorio, 2006 (con CD audio).
-
L’identità della follia. Lezioni veneziane, a cura di Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Ines Testoni, Milano, Rizzoli, 2007.
-
Oltrepassare, Biblioteca Filosofica n. 25, Milano, Adelphi, 2007.
-
Dialogo su etica e scienza, con Edoardo Boncinelli, Milano, Editrice San Raffaele, 2008.
-
Immortalità e destino, Milano, Rizzoli, 2008.
-
La buona fede. Sui fondamenti della morale, Milano, Rizzoli, 2008.
-
Volontà, fede e destino, a cura di Davide Grossi, con un saggio di Massimo Donà, Milano-Udine, Mimesis, 2008 (con due CD audio).
-
L’etica del capitalismo e lo spirito della tecnica, con un saggio inedito sulla pena di morte, Milano, AlboVersorio, 2008.
-
La ragione e la fede, Milano, AlboVersorio, 2008.
-
L’identità del destino. Lezioni veneziane, Milano, Rizzoli, 2009.
-
Il diverso come icona del male, Torino, Bollati Boringhieri, 2009.
-
Democrazia, tecnica, capitalismo, Brescia, Morcelliana, 2009.
-
Discussioni intorni al senso della verità, Pisa, Edizioni ETS, 2009.
-
La guerra e il mortale, a cura di Luca Taddio, con un saggio di G. Brianese, Milano-Udine, Mimesis, 2010 (con du CD audio).
-
Macigni e spirito di gravità. Riflessioni sullo stato attuale del mondo, Milano, Rizzoli, 2010.
-
L’intima mano, Biblioteca Filosofica n. 28, Milano, Adelphi, 2010.
-
Volontà, destino, linguaggio. Filosofia e storia dell’Occidente, a cura di Ugo Perone, Torino, Rosenberg & Sellier, 2010.
-
Istituzioni di filosofia, Brescia, Morcelliana, 2010 (dispense del corso tenuto nel 1968 all’Università Cattolica di Milano).
-
Il mio ricordo degli eterni.Autobiografia, Milano, Rizzoli, 2011; Milano, BUR, 2012.
-
La bilancia. Pensieri sul nostro tempo, Milano, BUR 2011.
-
Del bello, Milano, Mimesis, 2011.
-
La morte e la terra, Biblioteca Filosofica n. 30, Milano, Adelphi, 2011.
-
Capitalismo senza futuro, Rizzoli, Milano, 2012.
-
Educare al pensiero, a cura di Sara Bignotti, Brescia, Editrice La Scuola, 2012.
-
Pòlemos, a cura di Nicoletta Cusano, Milano, Mimesis, 2012.
-
Intorno al senso del nulla, Saggi. Nuova serie n. 70, Milano, Adelphi, 2013.
-
L’etica del capitalismo e lo spirito della tecnica. Con un saggio inedito sulla pena di morte, >Milano,AlboVersorio, 2013.
-
La potenza dell’errare. Sulla storia dell’Occidente, Milano, Rizzoli, 2013.
-
Il morire tra ragione e fede, con Angelo Scola, Venezia Marcianum Press, 2014.
-
Parliamo della stessa realtà? Per un dialogo tra Oriente e Occidente, con Raimon Panikkar, Milano, Jaca Book, 2014.
-
Sul divenire. Dialogo con Biagio De Giovanni, Modena, Mucchi,2014.
-
Piazza della Loggia. Una strage politica, a cura di I. Bertoletti, Brescia, Morcelliana, 2015.
-
In viaggio con Leopardi. La partita sul destino dell’uomo, Milano, Rizzoli, 2015.
-
Dike, Biblioteca Filosofica n. 34, Milano, Adelphi, 2015.
-
Cervello, mente, anima, Brescia, Morcelliana, “016.
-
Storia, Gioia, Biblioteca Filosofica n. 36, Milano, Adelphi, 2016.
-
Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del mondo, Milano, Rizzoli, 2017.
-
L’essere e l’apparire, Una disputa, con Gustavo Bontadini, Brescia, Morcelliana, 2017.
-
Dell’essere e del possibile, con Vincenzo Vitiello, Milano, Mimesis, 2018.
-
Dispute sulla verità e la morte, Milano, Rizzoli, 2018.
-
Lezioni Milanesai. Il nichilismo e la terra (2015-2016), a ncura di Nicoletta Cusano, Milano, Mimesis, 2018.
-
Testimoniando il destino, Biblioteca Filosofia n. 39, Milano, Adelphi, 2019.