Categoria: fede e religione
Prof A Zichichi: Ecco il perchè credo in colui che ha fatto il mondo – video YouTube
Scienza e fede – Prof. Zichichi
Leggo la religione come letteratura …
"Leggo la religione come letteratura.Alcuni testi, facenti per noi ancora “soltanto” parte della religione,sono poesia,grande poesia"Martin WalserDAAmici di Emanuele Severino | Facebook
Oggi giornata del rogo: 1600 Giordano Bruno; 1619; Giulio Cesare Vanini
Oggi giornata del rogo. 1600 Giordano Bruno 1619; Giulio Cesare Vanini vengono entrambi arsi vivi con l'accusa di eresia, vittime del Libero Pensiero e per aver sfidato l'intollerante potere della Chiesa con la loro risoluta autonomia di ragionamento.
Vasco Ursini segnala: #PapaFrancesco: “Uno dei motivi per i quali io non sono andato ad abitare …
dalla pagina facebook di Vasco Ursini: #PapaFrancesco: "Uno dei motivi per i quali io non sono andato ad abitare nell’appartamento pontificio, perché i papi che c’erano prima erano Santi e io non me la cavo, non sono tanto Santo. Ho bisogno dei rapporti umani. Le amicizie a me danno forza. Francesco
Cristianesimo e Emanuele Severino: quali possibilità di confronto? Approcci filosofici e teologici, a cura di Andrea Toniolo e Ines Testoni (Padova University Press, Padova 2021, pp. 276. Indice del libro
È uscito il volume Cristianesimo e Emanuele Severino: quali possibilità di confronto? Approcci filosofici e teologici, a cura di Andrea Toniolo e Ines Testoni (Padova University Press, Padova 2021, pp. 276, isbn 9788869382819). Il libro, disponibile gratuitamente in formato pdf a questo link , raccoglie i contributi presentati al seminario promosso il 24 giugno 2021 da Facoltà teologica del Triveneto e Master … Leggi tutto Cristianesimo e Emanuele Severino: quali possibilità di confronto? Approcci filosofici e teologici, a cura di Andrea Toniolo e Ines Testoni (Padova University Press, Padova 2021, pp. 276. Indice del libro
La poesia del Novecento al cospetto della Croce – in La Nuova Bussola Quotidiana
vai aLa poesia del Novecento al cospetto della Croce - La Nuova Bussola Quotidiana
Anche se in cielo ci fosse un Dio … Emanuele Severino
Anche se in cielo ci fosse un Dio, è angosciante sentirsi creature effimere in mezzo al nulla, polvere che ritorna alla polvere e che solo alla libera grazia di Dio devono il proprio non essere un nulla. Quando la filosofia pone l'uomo dinanzi al nulla, l'annullamento della felicità e della vita diventa irrevocabile ed estrema … Leggi tutto Anche se in cielo ci fosse un Dio … Emanuele Severino
Emanuele Severino, Stato e Chiesa: l’Italia è uno Stato FORMALMENTE confessionale, altro che laico – video YouTube
vai a(660) Emanuele Severino, Stato e Chiesa: l’Italia è uno Stato FORMALMENTE confessionale, altro che laico - YouTube https://youtu.be/pR0ZgVlxneM
Margherita Hack: Dio è una risposta superficiale alla complessità del mondo – video YouTube
Margherita Hack: Dio è una risposta superficiale alla complessità del mondovai a(357) Margherita Hack: Dio è una risposta superficiale alla complessità del mondo - YouTube
CIÒ CHE È VIVO E CIÒ CHE È MORTO DEL DIO CRISTIANO, in Pensiero Storico n. 8, 2020
È disponibile il nuovo numero (8) del Pensiero Storico: "CIÒ CHE È VIVO E CIÒ CHE È MORTO DEL DIO CRISTIANO" Ordinabile scrivendo a: info@aracneeditrice.it oppure acquistabile direttamente qui: http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html...
Carmelo VIGNA, La fede, la ragione, l’essere. Obiezioni a Emanuele Severino , in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori editore, 2005, pagine 675-690
Emanuele Severino nei suoi rapporti con la chiesa cattolica . Testo di Vasco Ursini
Emanuele Severino è il più grande filosofo vivente (anche se pare che non si deve dire mai "il più grande... vivente" quando è vivente), sentirlo parlare da uomo, sorpreso lui stesso di ciò a cui la filosofia l'ha portato (per esempio all'unico processo del Sant'Uffizio dopo Galileo Galilei), in un'intervista radiofonica, suona così: <<Le opposizioni … Leggi tutto Emanuele Severino nei suoi rapporti con la chiesa cattolica . Testo di Vasco Ursini
Emanuele Severino: atei e credenti hanno un’anima in comune – video YouTube
Emanuele Severino: atei e credenti hanno un’anima in comunevai a(8719) Emanuele Severino: atei e credenti hanno un’anima in comune - YouTube https://youtu.be/bDt19M2DD2M
Umberto Galimberti, La fede e i suoi limiti – YouTube
Umberto Galimberti, La fede e i suoi limitivai a(6622) Umberto Galimberti, La fede e i suoi limiti - YouTube
Emanuele Severino su alcuni momenti del processo del Sant’Uffizio al suo pensiero filosofico, in Il mio ricordo degli eterni, Rizzoli, p. 96
Prima dell'inizio del processo, i periti - "giudici", nel linguaggio canonico - avevano avuto a disposizione alcuni mesi per stendere il loro "Voto", che poi era un vero e proprio saggio sul mio discorso filosofico. Il "voto" di Fabro era il più ampio, ed egli ne trasse in seguito un libro, intitolato 'L'alienazione dell'Occidente. Osservazioni … Leggi tutto Emanuele Severino su alcuni momenti del processo del Sant’Uffizio al suo pensiero filosofico, in Il mio ricordo degli eterni, Rizzoli, p. 96
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.