A volte le opere d’arte sono significative più per la loro portata storica che per l’intrinseca qualità artistica.Migliaia di turisti e romani passano quotidianamente a fianco di questa statua in una delle più importanti piazze di Roma: Campo de’ Fiori.Non so quanti di questi siano consapevoli dell’importanza, sia della statua che del personaggio raffigurato.La statua, … Leggi tutto A volte le opere d’arte sono significative più per la loro portata storica che per l’intrinseca qualità artistica … in Amici di Emanuele Severino | Facebook
Categoria: Arte
Natus: scultura e poesia | inCOSASIFA
Natus: scultura e poesiavai aNatus: scultura e poesia | COSASIFA
Poesia o scultura oppure scultura e poesia? | in Dalla Scuola – Repubblica@SCUOLA – Il giornale web con gli studenti
Poesia o scultura oppure scultura e poesia?vai aPoesia o scultura oppure scultura e poesia? | Dalla Scuola - Repubblica@SCUOLA - Il giornale web con gli studenti
Scultura è poesia di Alfredo Lucifero | Cairoeditore
La raccolta dei tre volumi in cofanetto Scultura è poesia presenta tutte le poesie e le sculture di Alfredo LuciferoVAI AScultura è poesia | Cairoeditore
Friedrich Schelling, L’ARTE COME SINTESI TRA SOGGETTO E OGGETTO
Qual è l’attività spirituale che può riuscire a cogliere questa sintesi fra
soggetto e oggetto verso la quale la Storia tende? L’attività dello spirito che può
cogliere questa sintesi di soggetto e oggetto non è la filosofia, ma è l’arte. È solo
con l’arte che l’uomo può riuscire a cogliere l’assoluto. Questo perché l’assoluto,
come abbiamo visto, è identità totale fra soggetto e oggetto; quindi ogni attività
intellettuale che separi e distingua non può cogliere questa identità totale. La
filosofia può cogliere i due principi dell’assoluto come separati, ma non può cogliere
l’assoluto come tale; questo perché il ragionamento filosofico per sua natura porta a
separare, a distinguere, ad analizzare le diverse componenti dell’essere, quindi non
è in grado di “vedere” l’assoluto come assoluto, può solo coglierlo dal punto di vista
teoretico. Ma questo punto di vista teoretico è un’attività intellettuale che è riservata
solamente ai filosofi di mestiere e…
View original post 344 altre parole
Pittura e solitudine, Edvard Munch nel nuovo volume di “Genio e follia” – la Repubblica
VAI APittura e solitudine, Edvard Munch nel nuovo volume di "Genio e follia" - la Repubblica
La danza della vita, di Edward Munch (1899-1900)
Edvard Munch ; Løten, 12 dicembre 1863 – Oslo, 23 gennaio 1944 – in Wikipedia
Edvard Munch (Løten, 12 dicembre 1863 – Oslo, 23 gennaio 1944) è stato un pittore norvegese.vai aEdvard Munch - Wikipedia
Federico Severino ad Art Connections – YouTube
Federico Severino ad Art Connections(417) Federico Severino ad Art Connections - YouTube
La Fornarina, 1518-1519, segnalato in Amici di Emanuele Severino | Facebook
La Fornarina, 1518-1519, olio su tavola, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, RomaSEGNALATO IN :(1) Amici di Emanuele Severino | Facebook
Opere dello scultore Federico Severino
vai a questa ricerca tramite google: https://tinyurl.com/d4xyud4w
Massimo DONA’, Inaugurale Sacralità. Arte, religione e totemismo, in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori editore, 2005, pagine 201-220
Il tema del quadro nel quadro, un vero e proprio topos della raffigurazione scientifica fiamminga, dalla pagina facebook ALÉTHEIA
Alétheia https://www.facebook.com/vasco.ursini/posts/2401432426595254 Il tema del quadro nel quadro, un vero e proprio topos della raffigurazione scientifica fiamminga (si veda "L'Allegoria dei sensi della Vista e dell'Olfatto", di Rubens e di Brueghel il Vecchio, datato 1618), è magistralmente rielaborato in due straordinari capolavori di Velazquez: "Las Meninas" (1656), innanzitutto, dove il Nostro intreccia i livelli di … Leggi tutto Il tema del quadro nel quadro, un vero e proprio topos della raffigurazione scientifica fiamminga, dalla pagina facebook ALÉTHEIA
Sergio Givone – ” Il nulla, la scienza e l’arte “, video di 5 minuti, in Conversazioni di filosofia, Rai
Edvard Munch, “L’urlo” e l’inquietudine come motore dell’arte | Carlo Vanoni – video YouTube
https://youtu.be/q1TklQwzwSE da (2074) Edvard Munch, "L'urlo" e l'inquietudine come motore dell'arte | Carlo Vanoni - YouTube
Giorgio De Chirico Vita,Opere e Memorie – video YouTube
https://youtu.be/adSSQS4WT8g https://youtu.be/adSSQS4WT8g da (2073) Giorgio De Chirico Vita,Opere e Memorie - YouTube
Giorgio de Chirico: la Metafisica – video YouTube
https://youtu.be/fkANRlkva2k da (2073) Giorgio de Chirico: la Metafisica - YouTube