Giacomo Leopardi , Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, A cura di Vincenzo Guarracino, Ed. La nave di Teseo, Milano 2021 … Leggi tutto Vincenzo Guarracino ci ha regalato, per La nave di Teseo, un suo gran commento alla nuova edizione dell’agile saggio leopardiano del 1824, pubblicato solo nel 1906
Categoria: AUTORI
Umberto Galimberti su: MERCATO, TECNICA, PROGRESSO, SVILUPPO …
Fabrizio Ursini RICORDA il padre Vasco Ursini (1936-2023): “… nella sua vita ha incessantemente cercato una via che lo conducesse ad una maggiore comprensione delle cose visibili ed invisibili …”
scrive Fabrizio Ursini, figlio di Vasco Ursini: ... faccio mio il pensiero di un suo caro amico secondo il quale Vasco nella sua vita ha incessantemente cercato una via che lo conducesse ad una maggiore comprensione delle cose visibili ed invisibili mai accontentandosi, però, di racconti della condizione esistenziale già confezionati ma sempre continuando a … Leggi tutto Fabrizio Ursini RICORDA il padre Vasco Ursini (1936-2023): “… nella sua vita ha incessantemente cercato una via che lo conducesse ad una maggiore comprensione delle cose visibili ed invisibili …”
«Politica nell’età della tecnica» con Umberto Galimberti | in Bresciaoggi
La Politica nell'età della tecnica» è il titolo dell’intervento che Umberto Galimberti terrà stasera al Teatro Agorà di Ospitaletto nell’ambito della decima edizione del festival Rinascimento Culturale, ideato e promosso dall’omonima associazione, con la direzione artistica di Alberto Albertini, quella organizzativa di Fabio Piovanelli e il comune obiettivo di «Diffondere il sapere e immaginare un … Leggi tutto «Politica nell’età della tecnica» con Umberto Galimberti | in Bresciaoggi
Recensione e commento di Emanuele Severino, La potenza dell’errare. Sulla storia dell’Occidente, Rizzoli, Milano 2013, di CLAUDIO TUGNOLI – in Academia.edu
Recensione e commento di Emanuele Severino, La potenza dell’errare. Sulla storia dell’Occidente, Rizzoli, Milano 2013, CLAUDIO TUGNOLI vai a: (99+) Recensione e commento di Emanuele Severino, La potenza dell’errare. Sulla storia dell’Occidente, Rizzoli, Milano 2013. | CLAUDIO TUGNOLI - Academia.edu
Wittgenstein, il film come rappresentazione del pensiero filosofico
Wittgenstein, il cinema come pensiero filosoficoTorna nelle sale il film di Derek Jarman, cineasta britannico indipendente vicino all'ambiente punk e militante LGBTQ+ vai a Wittgenstein, il film come rappresentazione del pensiero filosofico
De Mauro Tullio – Un popolo di analfabeti (culturali) – video YouTube
Monica Mondo incontra Tullio De Mauro a #SOUL – video YouTube
Antonio Gargano “Kant – Critica della ragion pura” – video YouTube
Carlo Sini, Spinoza o la buona vita, Jaca Book, 2022
Natalino Irti – Emanuele Severino, Dialogo su diritto e tecnica, Laterza, 2001. Recensione di Gianluca Miligi e video in Rai Cultura
VAI A: Dialogo su diritto e tecnica SCHEDA dell'editore Laterza: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842064664 VIDEO in Rai Cultura https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2021/11/Natalino-Irti-Diritto-e-tecnica--5d6d5ea9-62b0-47cc-ad21-f93b46cac9b5.html Documentazione in rete su questo libro: https://tinyurl.com/snc4dhjj
Da Emanuele Severino ad Heidegger e Wittgenstein: le strade nuove della Filosofia, di Gian Carlo Volponi – in Eunews
L’ultimo saggio del professor Vasco Ursini (Una filosofia per il tempo che viviamo – Ed. Nuova Prhomos), membro dell’Ases (Associazione Studi Emanuele Severino) nonché amministratore del gruppo Facebook Amici di Emanuele Severino, offre interessantissimi spunti di riflessione sul pensiero di giganti del calibro di Husserl, Freud, Heidegger e Wittgenstein, letti nell’ottica della filosofia pratica, strumento non … Leggi tutto Da Emanuele Severino ad Heidegger e Wittgenstein: le strade nuove della Filosofia, di Gian Carlo Volponi – in Eunews
Umberto ECO, La vertigine della LISTA, Bompiani editore, 2009. Indice del libro e 7 video
CROCE Benedetto, SOLILOQUIO e altre pagine autobiografiche, Adelphi, 2022. Indice del libro
Cutinelli – Rendina Emanuele, BENEDETTO CROCE. Una vita per la nuova Italia, Aragno, 2022
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
scheda dell’editore:
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/benedetto-croce
Che per uno dei massimi protagonisti della cultura europea della prima metà del Novecento sia opportuna una nuova biografia è da tempo giudizio corrente tra gli studiosi.
In effetti appare ormai per più versi inadeguata quella pubblicata nel decennale della morte da chi per mezzo secolo fu accanto a Benedetto Croce come collaboratore, segretario e amico. La biografia di Fausto Nicolini, uscita nel 1962, era a monte, e pertanto inevitabilmente ignara, di un imponente lavoro critico e documentario venuto alla luce nel corso dei decenni seguenti, una volta peraltro estinto il vincolo ventennale da Croce imposto alla consultazione del proprio archivio.
I sessant’anni trascorsi dalla pubblicazione della biografia di Nicolini non sarebbero stati comunque molti se nel frattempo la figura di Croce si fosse in qualche modo ristretta a un episodio, importante quanto si voglia ma ormai archiviato, del Novecento italiano, come in qualche modo avrebbe potuto…
View original post 138 altre parole
La sete di infinito e di eterno in Spinoza (Erminio Troilo, Introduzione alla filosofia di Benedetto Spinoza in Benedetto Spinoza, Etica, Libri Italia, 1997, p. 47)
La questione se Spinoza sia ateo o panteista, sostanzialmente non ha senso; Spinoza è ebro di infinito, di assoluto, di eterno; e questo egli chiamerà promiscuamente Dio o Natura. Tale ebbrezza non è rapimento mistico, non è fede ricevuta, non è imposizione; non si subisce per autorità o per grazia; non è insomma passività; … Leggi tutto La sete di infinito e di eterno in Spinoza (Erminio Troilo, Introduzione alla filosofia di Benedetto Spinoza in Benedetto Spinoza, Etica, Libri Italia, 1997, p. 47)
Toni Servillo legge Benedetto Croce | in Filosofia | Rai Cultura
vai a Toni Servillo legge Benedetto Croce | Filosofia | Rai Cultura
La lezione di Benedetto Croce, 70 anni dopo, di Roberto Esposito – in la Repubblica
VAI A: La lezione di Benedetto Croce, 70 anni dopo - la Repubblica
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.