Categoria: Kant
Tenere Kant sempre in vita
Immanuel Kant, uno dei più importanti filosofi occidentali dell'età moderna, nacque il 22 aprile nel 1724 da una famiglia di origine scozzese a Königsberg,( l'odierna Kaliningrad) nella Prussia orientale. E morì nella stessa città il giorno 12 febbraio 1804L'imperativo categorico si esprime come un "Tu devi"; ciò significa che occorre realizzare la volontà buona, ossia … Leggi tutto Tenere Kant sempre in vita
Emanuele Severino. I concetti di Dio e anima in Kant | in Filosofia | Rai Cultura
vai a:Emanuele Severino. I concetti di Dio e anima in Kant | Filosofia | Rai Cultura
Hans Georg Gadamer – Estetica di Kant. , video youtube
Immanuel Kant: l’etica e l’estetica. regia Maria Teresa de Vito
Kant e la rivoluzione copernicana – CRITICA DELLA RAGION PURA [lezioninrete.altervita.org] – YouTube
Lezione su Kant – Critica della Ragion Pura – video YouTube
Il tempo nella filosofia di Immanuel Kant – YouTube
vai a(1337) Il tempo nella filosofia di Immanuel Kant - YouTube
Vasco Ursini recita versi montaliani e dice un pensiero di Kant
Italo VALENT, Simultaneità e reversibilità in Immanuel Kant , in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori editore, 2005, pagine 653-668
Vasco Ursini: Mi piace riproporre, questa volta nella sua completezza, il pensiero di Immanuel Kant espresso nella sua Critica del giudizio
Mi piace riproporre, questa volta nella sua completezza, il pensiero di Immanuel Kant espresso nella sua Critica del giudizio: "Due cose riempiono l'animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me e la legge morale in … Leggi tutto Vasco Ursini: Mi piace riproporre, questa volta nella sua completezza, il pensiero di Immanuel Kant espresso nella sua Critica del giudizio
Gadamer : Kant sulla possibilità dell’esperienza
Kant
da Hans-Georg Gadamer, Il Cammino della Filosofia
La fine del sonno dogmatico
La teoria dell’abitudine
La necessità dei concetti
La possibilità dell’esperienza
L’apriori e la causalità
La deduzione trascendentale
I limiti della ragione
La fondazione della morale
Dovere e responsabilità
La sofistica delle passioni
Nel corso del Settecento, il secolo in cui la figura di Kant dominò la scena culturale per un lungo periodo di tempo, vediamo emergere due aspetti del pensiero kantiano: il primo è rappresentato, evidentemente, dalla pubblicazione della sua opera critica fondamentale, la Critica della ragion pura; il secondo dai suoi scritti di filosofia morale, ovvero dalla “metafisica dei costumi”, come la chiamava Kant. In effetti, dietro questi due indirizzi della filosofia kantiana ci sono idee di incredibile novità e audacia.
Ho già parlato della metafisica di scuola, che dominava la vita accademica di quel tempo, facendo l’esempio, forse un po’ caricaturale, di Christian Wolff. Vorrei…
View original post 5.096 altre parole
Filosofia Moderna – Kant: Introduzione alla Critica della Ragion Pura e Il problema della conoscenza – video YouTube
vai a (564) Filosofia Moderna - Kant: Introduzione alla Critica della Ragion Pura e Il problema della conoscenza - YouTube
Immanuel Kant – La conoscenza. prima e seconda parte. regia di Maria Teresa de Vito – video YouTube
Lezione su Kant – Critica della Ragion Pura, dalla pagina youtube di Ennio Guglielmetto
Antonio Gargano, “Kant – Critica della ragion pura”
La Critica della Ragion Pura di Kant | in Scia Letteraria
La critica della ragion pura è un’opera del filosofo tedesco Immanuel Kant. Essa è un’analisi critica dei fondamenti del sapere per constatare quali ambiti del sapere siano validi ed escludere tutto ciò che l’uomo non può conoscere. vai a La Critica della Ragion Pura di Kant | Scia Letteraria
Pensiero di Kant – in Wikipedia
L'obiettivo principale del pensiero di Immanuel Kant è quello di identificare le condizioni entro le quali una conoscenza possa essere ritenuta valida sia nel campo delle nuove scienze della natura sia in quelle tradizionali della metafisica, dell'etica, della religione e dell'estetica. VAI ALLA INTERA SCHEDA Pensiero di Kant - Wikipedia
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.