vai a: (99+) La cosa e il segno. Intervista a Emanuele Severino su linguaggio, ontologia e Destino | Lo Sguardo - Rivista di Filosofia - Academia.edu
Categoria: INTERVISTE, DIALOGHI, LETTERE
Dialogo con Emanuele Severino sulla testimonianza della verità (da La legna e la cenere)
(D: domanda. R: risposta). D: Chi può dare testimonianza della verità? R: Innanzitutto, non è l'individuo che testimonia, cioè pensa esplicitamente la verità. Se fosse l'individuo a testimoniare la verità, allora la testimonianza sarebbe per definizione individuale, cioè ridotta allo spazio, al tempo e ai limiti dell'individuo. Bisogna vedere l'errore del concetto che "Io vado … Leggi tutto Dialogo con Emanuele Severino sulla testimonianza della verità (da La legna e la cenere)
Dialogo con Emanuele Severino
(D: Domanda; R: Risposta) D: L'Incontrovertibile è dicibile? R: Certamente. Questo però non vuol dire che il dire sia un riuscire a esprimere. D: O un riuscire a comprendere. R: O un riuscire a comprendere, certo: non si può dire che il linguaggio porti nella parola la trasparenza dell'Incontrovertibile. Il linguaggio, anzi, arrischia l'Incontrovertibile nell'equivoco. … Leggi tutto Dialogo con Emanuele Severino
Emanuele Severino. I concetti di Dio e anima in Kant | in Filosofia | Rai Cultura
vai a:Emanuele Severino. I concetti di Dio e anima in Kant | Filosofia | Rai Cultura
“L’Occidente è la pianura della fede” – Intervista a Emanuele Severino pubblicata su Il Mattino del 30/11/2015
Professor Emanuele Severino, Papa Francesco aprendo la Porta dell’Anno Santo della Misericordia, nel cuore dell’Africa, ha testualmente detto: “Lo faccio oggi, qui, in questa capitale spirituale del mondo”. E’ un’innovazione geopolitica del Papa, oppure il Papa ha volutamente spostato l’asse della geo-spiritualità del pontificato da Roma alle periferie del mondo? “È un papato che ormai … Leggi tutto “L’Occidente è la pianura della fede” – Intervista a Emanuele Severino pubblicata su Il Mattino del 30/11/2015
Intervista a Emanuele Severino – 1991
La figura di Prometeo – Emanuele Severino (1993)
https://youtu.be/Hmt3Ug7ncl0 Nell’ambito del progetto Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche (EMSF) della Rai, Renato Parascandolo intervista il filosofo Emanuele Severino sulla figura del Titano Prometeo, in occasione di una conversazione dedicata al cosiddetto “Inno a Zeus” contenuto nella tragedia “Agamennone”, la prima della trilogia “Orestea” di Eschilo. Il filosofo sottolinea la comune visione di Prometeo quale … Leggi tutto La figura di Prometeo – Emanuele Severino (1993)
La follia dell’esistere. Intervista a Emanuele Severino a cura di Vera Slepoj, Riza psicosomatica n. 74, aprile 1987
Com'è diventato filosofo? Ho sentito parlare per la prima volta di filosofia da mio fratello che era normalista all'università di Pisa, io e mio fratello avevamo otto anni di differenza, lui era del '21; io del 29; morì nel '41 durante la guerra, che aveva appena vent'anni. Mio fratello studiava lettere, ma ogni studente che … Leggi tutto La follia dell’esistere. Intervista a Emanuele Severino a cura di Vera Slepoj, Riza psicosomatica n. 74, aprile 1987
La follia dell’esistere, Intervista a Emanuele Severino a cura di Vera Slepoj, Riza psicosomatica n. 74, aprile 1987
La follia dell'esistere Intervista a Emanuele Severino a cura di Vera Slepoj, Riza psicosomatica n. 74, aprile 1987 Com'è diventato filosofo? Ho sentito parlare per la prima volta di filosofia da mio fratello che era normalista all'università di Pisa, io e mio fratello avevamo otto anni di differenza, lui era del '21; io del 29; … Leggi tutto La follia dell’esistere, Intervista a Emanuele Severino a cura di Vera Slepoj, Riza psicosomatica n. 74, aprile 1987
Emanuele Severino: Sulla libertà, Ospite a Rinascimento Culturale – YouTube
Emanuele Severino: Sulla libertà Ospite a Rinascimento Culturalevai a(2703) Emanuele Severino: Sulla libertà Ospite a Rinascimento Culturale - YouTube
La follia dell’occidente – Emanuele Severino a Mixer Cultura (1987) – YouTube
La follia dell'occidente - Emanuele Severino a Mixer Cultura (1987)vai a(2703) La follia dell'occidente - Emanuele Severino a Mixer Cultura (1987) - YouTube
Intervista a Emanuele Severino – YouTube
Intervista a Emanuele Severinovai a(2703) Intervista a Emanuele Severino - YouTube
Emanuele Severino, Quattro eterne risate con un pensatore terribile
Emanuele Severino: Eternità, tecnica, violenza
Vasco Ursini segnala: L’importante intervista della giornalista Silvia Truzzi a Emanuele Severino su Il Fatto quotidiano del 8.6.19
L'importante intervista della giornalista Silvia Truzzi a Emanuele Severino su Il Fatto quotidiano di oggi. 8.6.19 Emanuele Severino “Come fu che Martin Heidegger studiò la mia tesi di laurea” di Silvia Truzzi Nei Pensieri Leopardi – che in questa casa è così di casa da avere una stanza a lui solo dedicata – spiega: “Quasi … Leggi tutto Vasco Ursini segnala: L’importante intervista della giornalista Silvia Truzzi a Emanuele Severino su Il Fatto quotidiano del 8.6.19
Intervista a Emanuele Severino, da RSI Radiotelevisione svizzera, 1991
Prof.Ursini. rileggo spesso con un piacere “lussurioso”per la mente, quasi autorimodulante nell’energìa che profonde su me, la riposta di Emanuele Severino alla Sua lettera …
Prof.Ursini. rileggo spesso con un piacere "lussurioso"per la mente, quasi autorimodulante nell'energìa che profonde su me, la riposta di Emanuele Severino alla Sua lettera, e -mi permetta- tento qui di riproporla sapendo che molti miei amici ed adepti, e moltissimi studenti e studentesse di valore, hanno avuto da me l'apoteosi prosopopeizzata dell'altissima Filosofia del Prof.Emanuele … Leggi tutto Prof.Ursini. rileggo spesso con un piacere “lussurioso”per la mente, quasi autorimodulante nell’energìa che profonde su me, la riposta di Emanuele Severino alla Sua lettera …
Allieva: «Vorrei dei chiarimenti sul concetto di bene e di benessere …, dal gruppo Amici di Emanuele Severino :
Allieva: «Vorrei dei chiarimenti sul concetto di bene e di benessere, perché mi è sembrato che come aspetto fondamentale del bene venga posto quello economico e quindi che tutti gli altri aspetti del benessere dell'uomo, che possono essere la salute, la felicità, vengono messi in secondo piano, vengono visti tutti i funzione del benessere economico». … Leggi tutto Allieva: «Vorrei dei chiarimenti sul concetto di bene e di benessere …, dal gruppo Amici di Emanuele Severino :
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.