(D: domanda. R: risposta). D: Chi può dare testimonianza della verità? R: Innanzitutto, non è l'individuo che testimonia, cioè pensa esplicitamente la verità. Se fosse l'individuo a testimoniare la verità, allora la testimonianza sarebbe per definizione individuale, cioè ridotta allo spazio, al tempo e ai limiti dell'individuo. Bisogna vedere l'errore del concetto che "Io vado … Leggi tutto Dialogo con Emanuele Severino sulla testimonianza della verità (da La legna e la cenere)
Categoria: Legna e cenere
Emanuele Severino: a+b la legna e la cenere – YouTube
Che significa morire?, Emanuele Severino in La strada, Rizzoli, Milano, 1983, pagg. 101-107
L’incertezza piú profonda continua ad avvolgere ogni risposta dei mortali a questa domanda. Non avvolge soltanto le teorie attorno alla morte, ma lo stesso tentativo di cogliere e di esprimere il fenomeno che tali teorie vorrebbero spiegare – il fenomeno della morte, ossia (stando all’etimo di “fenomeno”) ciò che della morte appare, sta dinanzi visibile e constatabile. Come … Leggi tutto Che significa morire?, Emanuele Severino in La strada, Rizzoli, Milano, 1983, pagg. 101-107
Emanuele Severino, Oltre la cenere. L’albero, la legna , il fuoco: eternità delle cose, in Corriere della Sera, 14 agosto, 1980
Scrive Stefano Teso: Rispondo all'invito del professor Vasco Ursini e pubblico questo ritaglio di giornale di 41 anni fa da me gelosamente conservato. Correva l'agosto del 1980 e il Corriere della sera pubblicava questo articolo che mi colpì profondamente. Ero iscritto alla Facoltà di filosofia a San Sebastiano, facoltà che purtroppo avrei presto lasciato per … Leggi tutto Emanuele Severino, Oltre la cenere. L’albero, la legna , il fuoco: eternità delle cose, in Corriere della Sera, 14 agosto, 1980
“Nella struttura originaria del destino, …, l’affermazione che ciò che scompare non si annienta e che ciò che compare non era un niente prima d apparire, tale affermazione, dico, non è una fede”, Emanuele Severino, La legna e la cenere, Rizzoli, Milano 2000. pp. 166 – 167
Nella struttura originaria del destino, ..., l'affermazione che ciò che scompare non si annienta e che ciò che compare non era un niente prima d apparire, tale affermazione, dico, non è una fede appunto perché, se si affermasse che lo scomparire dell'essente è il suo annientamento (e che il suo comparire è il suo uscire … Leggi tutto “Nella struttura originaria del destino, …, l’affermazione che ciò che scompare non si annienta e che ciò che compare non era un niente prima d apparire, tale affermazione, dico, non è una fede”, Emanuele Severino, La legna e la cenere, Rizzoli, Milano 2000. pp. 166 – 167
LEGNA E CENERE: l’apparire dell’esser sè di Emanuele Severino nella tavernetta con il camino acceso a Coatesa sul Lario, 18 settembre 2013
LEGNA E CENERE: l’apparire dell’esser sè di Emanuele Severino nella tavernetta con il camino acceso a Coatesa sul Lario. La lezione è tratta da: https://wp.me/p8fNZM-sj https://www.youtube.com/watch?v=sl-uRN-X5dw disegno di Nanà Dalla Porta in: GALIMBERTI UMBERTO, MERLINI IRENE, PETRUCCELLI MARIA LUISA, PERCHÉ? 100
SUL DIVENIRE, citazione da: Emiliano Boccardi – Federico Perelda, Eppur si muove! Divenire e Contraddizione: storia e teoria di un problema, sta in Scenari dell’impossibile. La contraddizione nel pensiero contemporaneo, a cura di Francesco Altea e Francesco Berto, Il Poligrafo, Padova 2007, pp. 140 – 142
1. Il divenire è divenire 'altro da sé', da parte di qualcosa. "Diventare altro da sé" significa: il prodotto di una 'differenza', di una non identità. A questo proposito, è chiaro che la semplice esistenza di una differenza o di cose differenti non è lo stesso del divenire. Per esempio, Lucerna non è Mendrisio: … Leggi tutto SUL DIVENIRE, citazione da: Emiliano Boccardi – Federico Perelda, Eppur si muove! Divenire e Contraddizione: storia e teoria di un problema, sta in Scenari dell’impossibile. La contraddizione nel pensiero contemporaneo, a cura di Francesco Altea e Francesco Berto, Il Poligrafo, Padova 2007, pp. 140 – 142
VASCO URSINI, IL PENSIERO, già pubblicato nel gruppo: Amici di Emanuele Severino, 14 febbraio 2019
Severino, come egli stesso ricorda in un'intervista, rammenta quando formulò le sue idee per la prima volta, quelle idee destinate a suscitare così tanto stupore. Aveva ventitrè anni, era già libero docente all'Università, e un giorno stava lavorando attorno al primo libro della "Fisica" di Aristotele, su nello studiolo, quando fu travolto da un'ondata d … Leggi tutto VASCO URSINI, IL PENSIERO, già pubblicato nel gruppo: Amici di Emanuele Severino, 14 febbraio 2019
Emanuele Severino . Che significa morire?, estratto da: La strada, già pubblicato in Amici a cui piace Emanuele Severino
L’incertezza più profonda continua ad avvolgere ogni risposta dei mortali a questa domanda. Non avvolge soltanto le teorie attorno alla morte, ma lo stesso tentativo di cogliere e di esprimere il fenomeno che tali teorie vorrebbero spiegare – il fenomeno della morte, ossia (stando all’etimo di “fenomeno”) ciò che della morte appare, sta dinanzi visibile … Leggi tutto Emanuele Severino . Che significa morire?, estratto da: La strada, già pubblicato in Amici a cui piace Emanuele Severino
Il pensiero di Emanuele Severino, un testo tratto dalla pagina “Studi Severiniani” in Facebook
IL PENSIERO Severino, come egli stesso ricorda in un'intervista, rammenta quando formulò le sue idee per la prima volta, quelle idee destinate a suscitare così tanto stupore. Aveva ventitrè anni, era già libero docente all'Università, e un giorno stava lavorando attorno al primo libro della "Fisica" di Aristotele, su nello studiolo, quando fu travolto da … Leggi tutto Il pensiero di Emanuele Severino, un testo tratto dalla pagina “Studi Severiniani” in Facebook
Emanuele Severino: “quando la legna brucia e appare la cenere … “
QUANDO LA LEGNA BRUCIA E APPARE LA CENERE NON APPARE LA LEGNA CHE DIVENTA CENERE O L’ESSERE CENERE DA PARTE DELLA LEGNA, MA APPARE PRIMA QUELL’IDENTICO CHE È LA LEGNA, POI QUELL’ALTRO IDENTICO CHE È LA LEGNA CHE BRUCIA E INFINE QUELL’ALTRO IDENTICO CHE È LA CENERE. L’IDENTITÀ DELLA LEGNA E DELLA CENERE NON APPARE, … Leggi tutto Emanuele Severino: “quando la legna brucia e appare la cenere … “
Emanuele Severino su alcuni concetti per i quali ha elaborato l’immagine della LEGNA E LA CENERE, 1972, 1983, 1989, 1995, 1999, 2001. Scheda di studio a cura di Paolo Ferrario e VIDEO di una lezione, 29 luglio 2014.
https://youtu.be/0r_febsn0-Y Qui la scheda in formato pdf PREMESSE (per punti chiave e per tentativo di comprensione): Essenza del nichilismo (1972) La storia della filosofia occidentale è la vicenda dell’alterazione e quindi della dimenticanza del senso dell’essere, inizialmente intravisto dal più antico pensiero dei greci [Parmenide]. Parmenide 1. L’essere è uno; 2. L’essere è eterno; 3. … Leggi tutto Emanuele Severino su alcuni concetti per i quali ha elaborato l’immagine della LEGNA E LA CENERE, 1972, 1983, 1989, 1995, 1999, 2001. Scheda di studio a cura di Paolo Ferrario e VIDEO di una lezione, 29 luglio 2014.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.