--------------------------------------------------------------------------- da: https://aulevirt.com/2017/01/27/pensare-creare-e-gestire-un-blog-cosa-chi-come-perche-articolo-introduttivo-di-paolo-ferrario-27-gennaio-2017/?fbclid=IwAR3dXUDBAUTdlX2GXLrfgwMR8U5TbwxvgenvcSys-LTt0NVAtEd0VgYeimM --------------------------------------------------------------------------- Il diario ha una grande tradizione nella storia umana: alla sua base c’è l’idea che fissare per iscritto le esperienze di sé e del proprio ambiente sia un modo per far emergere la propria soggettività e trasmetterla nel corso del tempo. Ma cos’è esattamente un blog? In linea generale, è un mezzo attraverso cui … Leggi tutto I BLOG, per la MEMORIA: Cosa?, Chi ?, Come ?, Perchè ?, articolo orientativo di PAOLO FERRARIO (da aulevirt.com)
Categoria: tecnica, scienza
Natalino Irti – Emanuele Severino, Dialogo su diritto e tecnica, Laterza, 2001. Recensione di Gianluca Miligi e video in Rai Cultura
VAI A: Dialogo su diritto e tecnica SCHEDA dell'editore Laterza: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842064664 VIDEO in Rai Cultura https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2021/11/Natalino-Irti-Diritto-e-tecnica--5d6d5ea9-62b0-47cc-ad21-f93b46cac9b5.html Documentazione in rete su questo libro: https://tinyurl.com/snc4dhjj
Che cos’è il Pendolo di Foucault? Storia di un esperimento rivoluzionario
vai a Che cos'è il Pendolo di Foucault? Storia di un esperimento rivoluzionario
IL DIRITTO NATURALE DOVE NON TE LO ASPETTI
Uno per anni si sente dire che il diritto naturale è cosa superata, che la "lex naturalis" è vuota ideologia,...E poi scopre che tutta la nuova normativa iper-tecnica dell'Unione Europea in tema di ambiente e finanza etica (su cui vi è un vivacissimo scontro tra i diversi gruppi di interesse) è interamente basata sul seguente … Leggi tutto IL DIRITTO NATURALE DOVE NON TE LO ASPETTI
Scienza e fede – Prof. Zichichi
Emanuele Severino e il rischio del conflitto totale: video del 2016 riproposto dal Giornale di Brescia il 4.3.2022
Nel 2016, intervenendo all'inaugurazione dell'Anno giudiziario del Tar, propose una riflessione su «Violenza, giustizia, tecnica», in cui anticipava il rischio di una Terza guerra mondiale e la prospettiva del declino dell'Occidente.VAI A:Severino e il rischio del conflitto totale: il video - Giornale di Brescia «Credo di essere l’unico a sostenere, sin dal 1989, che, sia pure continuando … Leggi tutto Emanuele Severino e il rischio del conflitto totale: video del 2016 riproposto dal Giornale di Brescia il 4.3.2022
Umberto Galimberti: L’uomo nell’età della tecnica. Feltre, maratona di lettura – video
Postmoderno e violenza, Emanuele Severino, Téchne. “Le radici della violenza” (1979)
« Larghi strati della nostra cultura si trovano ancora nella situazione patetica di voler dar vita, insieme, a una raffinata coscienza critica del carattere problematico di ogni sapere umano, e a una condanna morale del nazismo – o dello sfruttamento capitalistico, o della dittatura sovietica […]. Ma chi non preferisce il modo di vivere delle … Leggi tutto Postmoderno e violenza, Emanuele Severino, Téchne. “Le radici della violenza” (1979)
Umberto Galimberti su nichilismo, Occidente, cristianesimo, adolescenza, tecnologia, futuro…
Giorgio Parisi – A che serve la scienza
VAI AL VIDEO: https://youtu.be/_wlwbpDmTjE
Emanuele Severino – Che cos’è la verità scientifica? – YouTube
TECNICA E BESTIALITÀ DELL’UOMO, Emanuele Severino, “Il destino della tecnica”, 1998, pp. 35-36
Non si comprende che la manipolazione dell'uomo da parte delle tecnologie genetiche non è differente, nella sua essenza, dalla manipolazione in cui consiste ogni forma di educazione e cultura. La coltivazione spirituale dell'uomo può trasformare l'individuo molto più radicalmente di qualsiasi manipolazione genetica; può spingerlo molto più lontano di ciò che la tradizione occidentale considera … Leggi tutto TECNICA E BESTIALITÀ DELL’UOMO, Emanuele Severino, “Il destino della tecnica”, 1998, pp. 35-36
Diego Marconi, Filosofia e neuroscienze – YouTube
Diego Marconi, Filosofia e neuroscienze(417) Diego Marconi, Filosofia e neuroscienze - YouTube
Emanuele Severino – Che cos’è la verità scientifica? – video YouTube
vai a(1305) Emanuele Severino - Che cos'è la verità scientifica? - YouTube
La tecnica è la capacità, scientificamente controllata, di produrre e distruggere le cose, da Gazzetta filosofica | Facebook
« La tecnica è la capacità, scientificamente controllata, di produrre e distruggere le cose. In linea di principio, essa considera ormai la stessa totalità delle cose come producibile e distruggibile mediante operazioni scientificamente controllate. Al fondamento del progetto tecnologico del dominio di tutte le cose sta il senso che il pensiero greco ha assegnato alla … Leggi tutto La tecnica è la capacità, scientificamente controllata, di produrre e distruggere le cose, da Gazzetta filosofica | Facebook
Emanuele Severino – Che cos’è la verità scientifica? in “I confini della scienza. La scienza nel nuovo millennio”, 23 settembre – 16 ottobre 2005 – video YouTube
SEVERINO - I confini della scienza Nell'ambito della III edizione di Bergamoscienza (23 settembre - 16 ottobre 2005). "I confini della scienza. La scienza nel nuovo millennio"vai a:(1302) Emanuele Severino - Che cos'è la verità scientifica? - YouTube https://youtu.be/JCLUsiTKULY
Emanuele Severino | DIO E TECNICA – video YouTube
vai a(660) Emanuele Severino | DIO E TECNICA - YouTube https://youtu.be/62DpTECVBsE
EMANUELE SEVERINO – La Tecnica [Video] – YouTube
EMANUELE SEVERINO - La Tecnica [Video]vai a(6622) EMANUELE SEVERINO - La Tecnica [Video] - YouTube
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.